Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bisogna

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474774
Filippo De Filippi 9 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Or si presenta la differenza la più importante, quella che si esprime col dire che l'uomo è bimano e le scimie sono quadrumani. Ma qui bisogna

scienze naturali

Pagina 14

Dapprima bisogna riconoscere che la mano ed il piede sono parti fra di loro perfettamente omologhe, come lo sono tutte le singole parti delle

scienze naturali

Pagina 14

Voi sapete, o signori, che il cervello non è un organo, ma un complesso di organi. Bisogna distinguere prima di tutto, al davanti nella cavità del

scienze naturali

Pagina 19

Alla parte laterale ed inferiore degli emisferi bisogna dapprima distinguere un gran solco che gli anatomici da lungo tempo hanno distinto col nome

scienze naturali

Pagina 21

che possono presentarsi alla mente di taluno. Bisogna avere fiducia nella scienza. Se quello che vi urta è un errore, la scienza stessa lo troverà

scienze naturali

Pagina 25

così. Bisogna accettare la teoria di Darwin in tutto il suo sviluppo o respingerla per intiero, o non fare il primo passo o fare anche tutti gli altri

scienze naturali

Pagina 25

ramo secco, di percuotere un sasso contro un altro, bisogna che diventi uomo.

scienze naturali

Pagina 30

tetraone comune color della torba, bisogna riconoscere che queste particolari tinte sono utili a queste specie che esse proteggono contro certi

scienze naturali

Pagina 8

screziato; il tetraone delle nevi bianco in inverno, il tetraone di Scozia colore degli scopeti, il tetraone comune color della torba, bisogna

scienze naturali

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca