Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anche

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474786
Filippo De Filippi 27 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

considerazione de' caratteri del cervello, che per ciascuna serie si tiene ad un proprio tipo secondario; ma poi ricevono anche la sanzione da altri caratteri di

scienze naturali

Pagina 10

proporzione inversa, cioè la prevalenza dell'antibraccio sul braccio; anche la lunghezza relativa della mano è in proporzione crescente, partendo dalla

scienze naturali

Pagina 13

, afferrare sassi e lanciarli; i Bengalesi sanno servirsi anche de' piedi per menare il remo; infine, quante cose non si fanno co' piedi!

scienze naturali

Pagina 14

carattere della mano, per la forza dell'esercizio, anche nell'uomo; e Geoffroy di S. Hilaire è andato più in là, è andato fino a sostenere che

scienze naturali

Pagina 14

anche qui il distintivo non è che del più o del meno. L'orang-outang ha il pelo molto diradato, specialmente alla faccia, alle parti anteriori del

scienze naturali

Pagina 15

fatto Geoffroy di S. Hilaire, riconducendo noi uomini al tipo quadrumano, ma invece rendendo bimani anche le scimie.

scienze naturali

Pagina 15

Rivolgiamo ora la nostra attenzione alla pelle propriamente detta: anche qui troveremo l'uomo e le scimie far causa comune fra di loro e separata da

scienze naturali

Pagina 16

è nell'uomo ma non nel solo uomo: anche nell'orang-outang, nel chimpansé e nel gorilla: in tutti il pelo, alla metà inferiore dell'antibraccio, è

scienze naturali

Pagina 16

cercano invano nella scimia, ma notate bene, parlo della statua umana tipica realizzata nell'europeo: che la razza nera invece, anche per questo carattere

scienze naturali

Pagina 16

occhi vostri non fosse abbastanza provata l'omologia perfetta fra la mano ed il piede, aggiungete pure anche questo argomento. Or bene, la palma delle

scienze naturali

Pagina 16

, degli ossicini intermascellari anche nell'uomo, ma nell'uomo nei primordi della sua vita, prima che veda la luce del sole, saldandosi questi ossicini

scienze naturali

Pagina 17

complicatezza, di rilievo delle pieghe, di profondità de' solchi interposti, nella specie umana; poscia nell'orang-outang e nel chimpansé. Anche per questo

scienze naturali

Pagina 21

: ed il piccolo piede d'ippocampo fu trovato anche nel chimpansé ed anche, sebben ridotto, nelle altre scimie. Ultima illusione svanita!

scienze naturali

Pagina 22

perfettamente anche il cervello umano, come il grado più elevato di una grande serie che, per le scimie antropoidi, si continua nelle altre vere scimie e

scienze naturali

Pagina 22

organo nobilissimo, un qualche carattere deciso, non di sola quantità, per cui l'uomo si distingua dalle scimie: ma anche questa speranza si dilegua

scienze naturali

Pagina 22

quadrumani, deve essere definitivamente abbattuta, e l'ordine dei primati ristabilito. Nel secolo delle unificazioni, dovremmo far anche questa.

scienze naturali

Pagina 23

, dall'occipite obbliquo al davanti, dalla grossezza delle pareti. Anche alcune ossa lunghe, sole residue del tronco di quello scheletro che andò in

scienze naturali

Pagina 24

così. Bisogna accettare la teoria di Darwin in tutto il suo sviluppo o respingerla per intiero, o non fare il primo passo o fare anche tutti gli altri

scienze naturali

Pagina 25

amichevole dono dall'autore medesimo, una settimana dopo la mia pubblica lezione. E inutile il dire che anche quest'opera ritrae tutti i pregi onde

scienze naturali

Pagina 27

mia pubblica lezione. E inutile il dire che anche quest'opera ritrae tutti i pregi onde risplendono gli scritti di quest'autore. Non si può legger

scienze naturali

Pagina 28

allora si va lontano dall'idea di far terminare la serie delle scimie americane anche soltanto ad una forma antropoide. E la portata di questa

scienze naturali

Pagina 28

anche la virtualità, ed allora, in miglior zoologia, v'è troppa distanza. Insomma, o signori, non saremo indiscreti se forzeremo la mano a questo

scienze naturali

Pagina 30

in qualche cosa per cui, anche senza volerlo, egli si sente astretto a fare all'uomo un posto distinto nella creazione.

scienze naturali

Pagina 30

convergenti e così immedesimate che i naturalisti disputano ora più che mai sul loro preciso limite. Anche qui i caratteri differenziali che sembravano

scienze naturali

Pagina 31

Anche questa teoria è ipotetica, ma almeno è in perfetta armonia col fatto massimo dello sviluppo progressivo della creazione organica, è appoggiata

scienze naturali

Pagina 6

presenti e conosciuti in confronto di quelli che sono ancora nascosti all'occhio umano. Anche per questo, di affrontare coraggiosamente un mare di questioni

scienze naturali

Pagina 6

progenie perpetuantesi, la quale è di qualche grado, e talvolta anche di grado notevolissimo, diversa dai genitori. Nel 1770, in America, un toro nato

scienze naturali

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca