Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: il

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474772
Filippo De Filippi 22 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, nell'ordine degli annunciati caratteri, il gorilla ed il chimpansé hanno un vantaggio deciso sull'orang-outang, nel quale la grande lunghezza delle

scienze naturali

Pagina 13

e di un estensore breve, il cui tarso si compone di sette ossa disposte come nel piede umano; e così respinge assolutamente la denominazione di

scienze naturali

Pagina 15

occhi vostri non fosse abbastanza provata l'omologia perfetta fra la mano ed il piede, aggiungete pure anche questo argomento. Or bene, la palma delle

scienze naturali

Pagina 16

Un fatto anatomico che non ha tanta importanza scientifica quanta importanza storica è il seguente. In tutti i mammali i denti incisivi superiori

scienze naturali

Pagina 17

Ma il grosso della quistione sta nel contenuto della scatola del cranio, abisso dei più grandi misteri! Qui c'è da perdersi; quanti forti ingegni vi

scienze naturali

Pagina 19

formare quelle ripiegature della loro sostanza, nelle quali propriamente consistono le circonvoluzioni. Ecco il perché troverete pieghe e solcature

scienze naturali

Pagina 20

: ed il piccolo piede d'ippocampo fu trovato anche nel chimpansé ed anche, sebben ridotto, nelle altre scimie. Ultima illusione svanita!

scienze naturali

Pagina 22

delicati, sono all'onor della scienza, e quindi sarebbe temerario il precipitare ora delle asserzioni nell'uno o nell'altro verso. Non devo però passare

scienze naturali

Pagina 24

in un ordine zoologico; se è razionale il far derivare tutti i primati da un unico stipite; se, nella successione cronologica degli esseri viventi

scienze naturali

Pagina 24

colla discussione pacata, condotta con quel rigoroso metodo che le è proprio; se invece è la verità, allora dobbiamo allontanare da noi il timore che due

scienze naturali

Pagina 25

I marsupiali inoltre hanno preceduto sulla terra i mammali placentari. È noto il fatto degli ossami di un didelfide (Thylacotherium) contenuti negli

scienze naturali

Pagina 26

È tale questa inferiorità, che il vero posto sistematico delle scimie del nuovo continente è nel grande intervallo che separa le scimie del

scienze naturali

Pagina 28

mia pubblica lezione. E inutile il dire che anche quest'opera ritrae tutti i pregi onde risplendono gli scritti di quest'autore. Non si può legger

scienze naturali

Pagina 28

Vogt. Eravamo insieme lo scorso autunno, in un lieto convegno di amici, in una delle più pittoresche valli della Svizzera; ed il luogo, l'ora, la

scienze naturali

Pagina 28

Lo studio della struttura, della forma, dei rapporti degli organi, è il primo fondamento della filosofia zoologica, ma non è l'edifizio. Nulla di

scienze naturali

Pagina 29

In uno strato di sabbia, in uno strato d'argilla, insieme ad ossa di elefanti e di rinoceronti, nel centro della dotta Europa, il naturalista

scienze naturali

Pagina 30

gli animali e l'uomo. Il naturalista trova soventi, sotto il microscopio, minuti e semplicissimi esseri viventi ai quali non sa qual natura attribuire

scienze naturali

Pagina 31

, come il gesso e la spugna sulla tavola nera d'un maestro di scuola. Secondo questa teoria i tipi specifici sono inalterabili, fissi, ed al posto di

scienze naturali

Pagina 5

celiando ai naturalisti: se prima sia stato creato l'uovo o la gallina. Insomma non ha tampoco il carattere d'una teoria; è un'ipotesi grossa e

scienze naturali

Pagina 6

sorta di fatale necessità ad abbandonar il dogma della immutabilità della specie spunta ad ogni tratto negli scritti di molti osservatori, come quei

scienze naturali

Pagina 7

Eppure non possiamo a meno che riconoscere la derivazione di tutte queste razze da un'unica specie, che è il colombo torraiuolo (Columba livia

scienze naturali

Pagina 8

, variazioni intermedie costanti che i naturalisti incominciano già a chiamare specie darwiniane. Infine l'ultimo risultato è questo: che il famoso assioma è

scienze naturali

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca