Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nelle

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
sui lobi olfattori, larghi ed arrotondati nell'uomo e  nelle  scimie antropoidi, più o meno acuminati invece nelle altre
e nelle scimie antropoidi, più o meno acuminati invece  nelle  altre scimie.
natura, è posto, da alcune grandi potenze scientifiche,  nelle  stesse condizioni nelle quali si trova nel mondo politico
alcune grandi potenze scientifiche, nelle stesse condizioni  nelle  quali si trova nel mondo politico l'Impero Germanico.
differenze leggere ed incostanti che nell'uomo e  nelle  scimie presentano i muscoli delle varie parti del corpo non
immediatamente, come per esempio quelle che si disegnano  nelle  forme esterne. Lo sviluppo dei glutei e dei muscoli gemelli
vero che  nelle  scimie il pollice dei piedi è assai più corto del pollice
della massa encefalica è massima nell'uomo, grande ancora  nelle  scimie antropoidi, decresce partendo da queste ne'
in Europa ed in Asia, andò mano mano restringendosi  nelle  terre australi, ove tutt'ora si conserva. Molto felicemente
non sia ancora arrivata a quello sviluppo che ha raggiunto  nelle  altre parti del mondo, devesi considerare invece come il
coraggiosamente un mare di questioni confidando nel tempo e  nelle  ulteriori scoperte della scienza, questa teoria deve aver
ci resta ancora, per buona sorte, spazio di moverci  nelle  più discrete esigenze del nostro argomento.
e  nelle  scimie di rango più elevato, la lunghezza del braccio
lunghezza del braccio oltrepassa quella dell'antibraccio,  nelle  scimie americane incomincia la proporzione inversa, cioè la
una grande serie che, per le scimie antropoidi, si continua  nelle  altre vere scimie e termina al grado infimo degli ovistiti.
il qual conserva ancora così chiari caratteri di lemurino  nelle  abitudini notturne, nelle proporzioni delle estremità, ne'
così chiari caratteri di lemurino nelle abitudini notturne,  nelle  proporzioni delle estremità, ne' grandi occhi, e sovratutto
sopravanzarlo, e lo sopravanzano realmente sì nell'uomo che  nelle  scimie superiori. Dei tre lobi del cervelletto, il mediano
parti anteriori del tronco e nell'interno delle coscie,  nelle  quali parti il nudo prevalente della pelle lascia
fu trovato anche nel chimpansé ed anche, sebben ridotto,  nelle  altre scimie. Ultima illusione svanita!
 Nelle  statue antiche, il pollice de' piedi è rappresentato
di supremazia! Queste pieghe di passaggio sono invece  nelle  scimie più o meno coperte e nascoste nell'anzidetto solco;
nell'anzidetto solco; meno però nell'orang-outang che  nelle  altre due scimie rivali.
razze umane oscilla fra due estremi che sono 85° e 64°; ma  nelle  scimie troviamo un massimo poco discosto dal minimo umano;
colla medesima ricchezza di nervi e terminazione de' nervi  nelle  papille stesse; e per tali caratteri è differente dalla
indicare le due saccocce laringee che esistono  nelle  tre scimie antropoidi e mancano nell'uomo. Queste saccocce
quando si pensi alla statura del gorilla, maggiore che  nelle  altre due scimie antropoidi, e alla legge qui violata, del
vari mammali più negli intelligenti che negli stupidi, più  nelle  scimie, per esempio, che ne' conigli.
senza formare quelle ripiegature della loro sostanza,  nelle  quali propriamente consistono le circonvoluzioni. Ecco il
ed a queste opponibile. Veramente questi caratteri spiccano  nelle  estremità posteriori delle scimie; ma, come Bory de S.
fiumi del Canadà, vede i villaggi e gli argini de' castori;  nelle  foreste vergini di Borneo le rozze capanne
con questa frase divenuta tradizionale e come sacra  nelle  scuole: «Tante sono le specie, quante in origine furono
il nostro stipite primitivo, bensì in una forma perduta  nelle  epoche preumane; in altre parole, che le scimie attuali
il qual conserva ancora così chiari caratteri di lemurino  nelle  abitudini notturne, nelle proporzioni delle estremità, ne'
così chiari caratteri di lemurino nelle abitudini notturne,  nelle  proporzioni delle estremità, ne' grandi occhi, e sovratutto
parte questi ossi intermascellari od incisivi si trovano  nelle  medesime precise condizioni di fugace esistenza nel
in Europa ed in Asia, andò mano mano restringendosi  nelle  terre australi, ove tutt'ora si conserva. Molto felicemente
non sia ancora arrivata a quello sviluppo che ha raggiunto  nelle  altre parti del mondo, devesi considerare invece come il

Cerca

Modifica ricerca