Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: negli

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
è questa che troviamo più sviluppata ne' mammali che  negli  uccelli, e ne' vari mammali più negli intelligenti che
ne' mammali che negli uccelli, e ne' vari mammali più  negli  intelligenti che negli stupidi, più nelle scimie, per
uccelli, e ne' vari mammali più negli intelligenti che  negli  stupidi, più nelle scimie, per esempio, che ne' conigli.
specie, sulla loro figliazione genealogica, tralucono già  negli  scritti di alcuni filosofi della natura del secolo scorso,
dogma della immutabilità della specie spunta ad ogni tratto  negli  scritti di molti osservatori, come quei germi di
della loro passata esistenza, spoglie più o meno complete  negli  strati della corteccia terrestre.
cerebrale dell'uomo, ha il suo perfetto riscontro  negli  animali: i fatti dell'uno vanno fin qui paralleli coi fatti
o da quel meno di caratteri morfologici soggetti a variare  negli  stessi angusti confini della specie, ma dal confronto della
finir la quistione coll'asserire che tanto nell'uomo come  negli  animali ha sede un medesimo principio virtuale, o che non
ma in proporzione minore. Concepite facilmente che se  negli  animali di piccola corporatura la capacità del cranio è
Ecco il perché troverete pieghe e solcature cerebrali  negli  stupidi montoni, cervello liscio invece ne' vispi, graziosi
degli ossami di un didelfide (Thylacotherium) contenuti  negli  scisti iurassici di Stonesfield. Altri rappresentanti della
si conserva pure fino al termine della gestazione  negli  ovistiti (Rudolphi). La particolarità tanto caratteristica
degli ossami di un didelfide (Thylacotherium) contenuti  negli  scisti iurassici di Stonesfield. Altri rappresentanti della
si conserva pure fino al termine della gestazione  negli  ovistiti (Rudolphi). La particolarità tanto caratteristica

Cerca

Modifica ricerca