Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lo

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
decida sola sul posto di un essere vivente nella natura, io  lo  posso dimostrare cogli stessi procedimenti incontrastati
variabilità indefinita dei tipi specifici. Essa ammette  lo  svolgimento continuo e moltiforme di una creazione unica
mai interrotta, ammette pure (e come potrebbe altrimenti?)  lo  stesso ordine cronologico delle varie forme di animali e di
l'uomo che si sente uomo non si rifiuta mai dallo spingere  lo  sguardo sotto il velame delle apparenze.
 Lo  studio della struttura, della forma, dei rapporti degli
vari altri particolari esempi, ma ne sceglierò uno solo e  lo  prenderò dal libro immortale sull'origine delle specie. In
a coprir tutto il cervelletto, talvolta a sopravanzarlo, e  lo  sopravanzano realmente sì nell'uomo che nelle scimie
è stato considerato come proprio dell'uomo, finché poi non  lo  si venne a scoprire anche nell'orang-outang.
grado le sue affinità zoologiche? Voi sapete, o signori,  lo  scherzo fatto a Platone da Diogene. Platone definisce
per esempio quelle che si disegnano nelle forme esterne.  Lo  sviluppo dei glutei e dei muscoli gemelli che formano il
Se quello che vi urta è un errore, la scienza stessa  lo  troverà colla discussione pacata, condotta con quel
di un regno: una voce interna ci dice abbastanza che  lo  meritiamo.
umane venne a balenare nella mente di Vogt. Eravamo insieme  lo  scorso autunno, in un lieto convegno di amici, in una delle
lato lavorando a rafforzar i legami anatomici che ve  lo  trattengono.
pari passo con questi caratteri di superiorità cammina  lo  sviluppo delle circonvoluzioni cerebrali, le quali sono al
è l'organo regolatore de' movimenti. Gli emisferi sono  lo  strumento materiale per l'esercizio di quelle facoltà che
espressione in senso assoluto. La vera legge è questa: che  lo  sviluppo degli emisferi è in ragion diretta del grado di
piede sono parti fra di loro perfettamente omologhe, come  lo  sono tutte le singole parti delle estremità anteriori,
blasone. Alla grandine di proteste che sotto ogni forma  lo  assaliva, Huxley oppose freddamente daprima le ragioni
lobo occipitale e fanno sparire il solco perpendicolare che  lo  separa dai lobi parietali: altro carattere di supremazia!
Anche qui i caratteri differenziali che sembravano per  lo  addietro così netti e precisi, fra animali e piante, coi
sue risuonanti officine nel grande emporio dell'atmosfera.  Lo  stemma del regno umano abbia adunque la doppia corona
umane venne a balenare nella mente di Vogt. Eravamo insieme  lo  scorso autunno, in un lieto convegno di amici, in una delle

Cerca

Modifica ricerca