Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voleva

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411042
Michele Lessona 6 occorrenze

Ragion voleva che il Darwin, secondo l’impegno che aveva preso con sé stesso e coi suoi lettori, >volendo sviluppare per via di fatti e di deduzioni

scienze

Pagina 207

scientifico era oltremodo scarso, e se i problemi erano proposti mancavano le soluzioni. Ci voleva un nuovo organo; ora l'abbiamo: è la teoria di Darwin

scienze

Pagina 215

veramente scientifico era oltremodo scarso, e se i problemi erano proposti mancavano le soluzioni. Ci voleva un nuovo organo; ora l'abbiamo; è la teoria di

scienze

Pagina 248

carbone, col quale voleva comprare qualche piccola cosa, ed un altro portava una tavola per mutarla contro una bottiglia di vino. Quindi ogni negoziante

scienze

Pagina 54

Il conte Canevaro voleva fondare là una colonia italiana. Centocinquanta famiglie genovesi ne avrebbero costituito il primo nucleo. Egli aveva già

scienze

Pagina 62

Roberto Darwin fece sapere che avrebbe dato bensì i medicinali gratuitamente, ma che voleva essere pagato delle boccette. Egli assegnava a queste un

scienze

Pagina 8

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412281
Giulio Bizzozero 3 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Oltre ciò, l'editto prescriveva le diligenze da usarsi tanto durante la malattia, quanto dopo seguìta la morte. E però voleva fosse cura degli

scienze

Pagina 30

usarsi tanto durante la malattia, quanto dopo seguìta la morte. E però voleva fosse cura degli assistenti al tisico:I. Di lasciare di tempo in tempo

scienze

Pagina 30

La dimostrazione di questa influenza ereditaria la si voleva vedere nella grande mortalità cagionata dalla tubercolosi nei bambini, e nella frequenza

scienze

Pagina 84

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

459630
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, sarebbe fargli un ben meschino complimento. Ho udito parlare di un pover’uomo il quale era tanto chiaro di colore che nessuna fanciulla voleva

Scienze

Pagina 539

L'uomo delinquente

469397
Cesare Lombroso 13 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gallemand, cogli incendî si vendicava degli avversari amministrativi, o rinviliva il prezzo dei beni, di cui voleva far acquisto.

scienze

Pagina 284

riforme di Arnaldo e di Savonarola; così di Cola da Rienzi, che voleva tentare in Italia una riforma politica quale soltanto Cavour potè attuare e non

scienze

Pagina 297

in parte divisi tra cittadini poveri, non solo non fu appoggiato dal popolo, ma fu ucciso, solo perchè voleva che nella divisione avessero parte anche

scienze

Pagina 303

il giudice voleva interrogarlo, e poi cominciò a pretendersi avvelenato, rifiutare i cibi, a veder per tutto nemici.

scienze

Pagina 329

bevitore voleva accendere la pipa (Revue Britann., 1871).

scienze

Pagina 352

l'ubbriachezza sorgere un operaio a chiedere che nei giorni festivi venissero i teatri aperti anche nelle ore diurne, se si voleva che gli operai non accorressero

scienze

Pagina 353

delle tasse dei poveri, i quali compresero che far conoscere ai genitori tutta la loro responsabilità voleva dire far diminuire l'oziosità, la

scienze

Pagina 371

acconsentendo, voleva mandare dei carabinieri travestiti per aiutarlo in caso di bisogno, e colla forza mantenere l'ordine. Ma D. Bosco rispose che avrebbe

scienze

Pagina 375

condannato, perchè altro più onorato non poteva ripromettersi sebbene di buona volontà, perchè nissuno lo voleva per lavorare, da taluno non solo rifiutato

scienze

Pagina 480

facevano meno anche di essi. E non solo si uccideva il reo, ma si voleva... che sentisse la morte. Non diminuivano tuttavia punto i delitti; ma per quanto

scienze

Pagina 523

e carta e facendo il commissioniere all'occasione, quando qualcuno voleva confidarsi in lui. Quando con un orribile tempo venne a far la domanda

scienze

Pagina 595

biblico albero della vita, che gli stava vicino, si voleva probabilmente alludere a quell'altro, la vigna, detto in Accadico gestin, legno della vita

scienze

Pagina 97

albero della vita, che gli stava vicino, si voleva probabilmente alludere a quell'altro, la vigna, detto in Accadico gestin, legno della vita, donde

scienze

Pagina 97

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509659
Piero Bianucci 3 occorrenze

Ferraris si curò di chiedere brevetti. Voleva che il suo motore fosse un contributo disinteressato al progresso dell’umanità. Risultato: Nicola Tesla, genio

scienze

Pagina 16

Il telegrafo elettrico ha molti padri: l’americano Joseph Henry, che non brevettò la sua idea perché era un gran signore e voleva che i progressi

scienze

Pagina 214

, Stephanie Kwolek, nata nel 1923 a Kensigton, Pennsylvania. Da piccola Stephanie voleva studiare medicina, ma poi passò alla chimica e trovò lavoro nel

scienze

Pagina 280

Scritti

528377
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l'attività di quella stazione, la Compagnia dell'Autore non voleva rischiare somme troppo forti di denaro per aumentare la portata delle sue trasmissioni.

scienze

Pagina 145

sospensiva, perchè i progressi realizzati dal nostro Grande si succedevano senza tregua, e si voleva attendere che uno stadio ulteriore della tecnica

scienze

Pagina XLI

GUGLIELMO MARCONI ben comprese che quel primo risultato, per quanto ancora così distante dalla grandiosa finalità che Egli voleva raggiungere, era

scienze

Pagina XVI

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541161
Harry Schmidt 1 occorrenze

Altrettanto per il tempo. Il dire che la durata di un avvenimento era di dieci secondi voleva dire che un orologio «a secondi», tra il principio e la

Scienze

Pagina 157

Cerca

Modifica ricerca