Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vino

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Carlo Darwin

411790
Michele Lessona 2 occorrenze

Il prete inglese mette un po’ d'acqua nel suo vino, ma, dovunque sia nato e in qualsiasi tempo abbia vissuto, il prete prima d'ogni altra cosa è

scienze

Pagina 273

carbone, col quale voleva comprare qualche piccola cosa, ed un altro portava una tavola per mutarla contro una bottiglia di vino. Quindi ogni negoziante

scienze

Pagina 54

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412830
Giulio Bizzozero 3 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nella cantina devono esserci locali pel calorifero, pel carbone, pel vino, la birra e le acque minerali.

scienze

Pagina 142

Gli alcoolici, anche sotto le forme meno nocive di vino e di birra, vengono concessi nei Sanatorii in misura limitatissima; in alcuni, anzi, non si

scienze

Pagina 150

che il consumo del latte, come alimento, è grandissimo. La Francia, che pure è uno dei paesi al mondo che producono maggior quantità di vino, produce

scienze

Pagina 62

L'uomo delinquente

467627
Cesare Lombroso 40 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nel 1868, dopo le buone leggi sull'alcool; nei dipartimenti francesi, che, per scarsezza di vino, abusan più di alcool, come Finistere, la gracilità

scienze

Pagina 100

In Olanda si attribuiscono al vino 4/5 delle cause di crimini e precisamente 7/8 delle risse e contravvenzioni, 3/4 degli attentati contro le persone

scienze

Pagina 102

all'alcool e non al vino, tanto che, come vedremo, si propose di facilitare la diffusione maggiore del vino nei paesi resi da quello più proclivi al

scienze

Pagina 103

Ma una prova più chiara ce ne diè il Ferri in questa tavola (V. Atlante) della criminalità in Francia in rapporto al vino ed all'alcool consumato.

scienze

Pagina 103

La più grande proporzione di ubbriachi è data da quei dipartimenti in cui, per scarsa produzione di vino, sono consumati in più gran quantità gli

scienze

Pagina 103

È evidente come tra la linea del vino e del delitto corra un completo parallelismo, in quanto almeno concerne le grandi salienze (1850-58-65-69-75) e

scienze

Pagina 103

fino al dicembre, le ferite e percosse gravi, invece, mostrano una recrudescenza ben spiccata nel novembre, epoca vicina alla confezione del vino

scienze

Pagina 104

E peggio fa il vino; e ancor peggio l'alcool, che si può dire vino concentrato, quanto all'attività venefica: e peggio ancora quei liquori d'assenzio

scienze

Pagina 105

legge la proibizione assoluta delle sostanze fermentate, birra, vino, che vengono somministrate, come i veleni, dal farmacista, dietro domanda in

scienze

Pagina 105

Rispetto all'influenza del vino sulla criminalità in Italia possiamo trarre dall'opera del Fornasari questi dati riflettenti i più importanti reati

scienze

Pagina 109

1° Un rincaro del vino porta sempre una diminuzione di grassazioni, molto spesso anche d'incendi e danni; talvolta però porta un aumento negli altri

scienze

Pagina 111

3° Il vino è il fattore principale e più potente nella determinazione dei reati contro le persone: tutte le varie specie di tali reati risentono in

scienze

Pagina 112

4° I crimini di falso e contro la circolazione monetaria scemano anch'essi collo scemare del prezzo del vino fino al 1884, ma poi rimontano

scienze

Pagina 113

Quanto agli assassinii invece e ai loro tentativi dànno il massimo 31 (1888) e il minimo 14 (1876) con cifre medie quanto al consumo del vino (0,82

scienze

Pagina 113

Infatti i furti danvi il massimo 737 p. 100.000 nel 1882, quando è massimo il consumo del vino (0,85), diminuendo con esso fino al 1885 a 583

scienze

Pagina 113

Circa l'influenza del vino nella Nuova Galles del Sud non troviamo chiara corrispondenza che coi furti e le ricettazioni di res furtivae e i furti di

scienze

Pagina 113

, 3836 frasqueras di ginepro, 262 botti e 2182 damigiane della stessa bevanda, oltre 2246 botti di vino, 246 barili di birra ed altri di cognac e di

scienze

Pagina 115

Fu affermato che anche nel colpo di Stato del 2 dicembre si siano usate enormi distribuzioni di vino alle truppe: certamente l'alcoolismo, come non

scienze

Pagina 116

, Verona con molto più analfabeti (44-45-46) danno meno omicidi! - 3,4-4,8-2,8 - influendo in Torino forse il vino e la razza e le abitudini guerriere

scienze

Pagina 127

«Ferro e vino voglio io...

scienze

Pagina 137

. I); ed anche di reati di sangue, grazie al vino e agli alcoolici, il terribile veleno cui ricorrono molti proletari per passar meno male le poche

scienze

Pagina 167

potea aver licenza di fornicare impunemente per tutta la vita: pagando un quarto di vino all'officiale vescovile, che ne attingeva il diritto nelle

scienze

Pagina 174

alla luce una bimba. In seguito ritorna al letto maritale ed ha un quarto bimbo, durante questo tempo è l'amante di un negoziante di vino.

scienze

Pagina 194

«3º Una figlia adulterina di 15 anni, viziosa, beona e ghiotta. Frequenta gli spacci di vino e s'ubbriaca spesso. Ruba nelle vetrine dei droghieri.

scienze

Pagina 195

l'eccitamento psichico che attingesi dal vino.

scienze

Pagina 352

non potè ottenere una goccia di vino; e noi vedemmo nella statistica degli ubbriachi svedesi di questi ultimi anni un decremento dagli anni

scienze

Pagina 352

soldi) spacciava appena la metà del vino di prima (Lombroso, Incremento al delitto, p. 81).

scienze

Pagina 353

E credo indispensabile scemare quanto sia possibile le tasse sul caffè e sul thè, in confronto del vino e sopratutto degli alcoli, facendo

scienze

Pagina 354

Non già che anche il vino non avveleni, a sua volta, ma assai meno rapidamente e meno facilmente dei liquori; specie di quelli più fatali che

scienze

Pagina 354

Nella Revue d'hygiène, 1895, Ludwig suggerisce una bevanda aggradevole, il cui colore e gusto ricorda quello del vino bianco spumante. S'impiega

scienze

Pagina 356

Fu messa all'ospedale perché gravemente ammalata di tisi e forse di sifilide. Invitata, appena migliorata, a bere vino, ne sentì una grande smania

scienze

Pagina 387

penale, dichiara che su 519 fanciulli 300 recidivarono; quasi tutti quelli dati al furto ed al vino, specialmente le donne.

scienze

Pagina 422

«Le cause di ogni guaio sonvi (scrive egli delle Romagne) l'abuso del vino, l'uso estesissimo di portar armi, e le associazioni politiche che là

scienze

Pagina 54

Non ha vizi, né s'ubbriacò mai; da giovane anzi non beveva vino.

scienze

Pagina 609

percosse e di omicidi, il che non può spiegarsi se non perchè il minor costo del pane permette di comprar più vino.

scienze

Pagina 84

quegli anni è la differenza nel costo del pane, influendovi invece dunque certo assai il vino.

scienze

Pagina 89

Nei reati, invece, contro le persone, pei quali il fattore principale è il vino, i prezzi degli alimenti e le variazioni nei salari agiscono soltanto

scienze

Pagina 89

di zuccheri, carne, vino, e solo il 43° grado quello del pane.

scienze

Pagina 93

significato di vino; il che lega il Med Nordico, Madus Lituano e Mad sanscrito col nostro matto; e, infatti, Bacco, nato Dio, è versato in onore degli Dei

scienze

Pagina 97

Gli effetti criminosi del vino adombrati in queste leggende, ci spiegano perchè in Zendha la parola Madhu valga per vino e anche per dolore, e Kan

scienze

Pagina 99

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508837
Piero Bianucci 5 occorrenze

Primo. Viviamo in mezzo alle biotecnologie. Non da oggi. Da millenni. Il vino, la birra, il pane, lo yogurt, l’aceto, i formaggi sono biotecnologie

scienze

Pagina 103

Louis Pasteur (1822-1875) scoprì che a trasformare in aceto il vino facendone fermentare l’alcol è un fungo unicellulare simile ai lieviti, il

scienze

Pagina 105

Per millenni, producendo birra, vino, aceto, yogurt, formaggi e pane, l’uomo ha praticato alla cieca svariate biotecnologie. Da poco più di un secolo

scienze

Pagina 105

Il passaggio successivo potrà riguardare gocce di liquidi alcolici: vino dolce, genepy, Cognac, grappa, vodka e così via. Attenzione però a non

scienze

Pagina 91

di uva, vinacce e vino inacidito in recipienti di piombo fino alla completa evaporazione dell’acqua e dell’alcol. I romani non lo sapevano, ma proprio

scienze

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca