Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vediamo

Numero di risultati: 260 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Carlo Darwin

411262
Michele Lessona 4 occorrenze

L'uomo, in generale, ha creduto e crede che le forme dei viventi non abbiano mutato e che quelle che vediamo oggi non differiscano da quelle che le

scienze

Pagina 111

I viventi, animali e piante, che vediamo oggi intorno a noi tanto numerosi, pei mari, sulla terra, nell'aria, dappertutto, sono essi proprio

scienze

Pagina 111

"Gli artifizi all'uopo di mettersi in sicuro, si estendono sino ai vegetabili, come vediamo nei vari e meravigliosi mezzi con cui nascondono e

scienze

Pagina 121

intendere come, per una lunga serie di trasformazioni lentissime mercè la scelta naturale, sian venuti al punto in cui oggi li vediamo; come intendiamo il

scienze

Pagina 184

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412339
Giulio Bizzozero 3 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vediamo ora in qual modo i malati di tubercolosi possano diffondere la malattia.

scienze

Pagina 37

La debolezza congenita è molto frequente, e noi la vediamo il più delle volte conseguenza della debolezza dei genitori, della loro età avanzata

scienze

Pagina 83

scorre la sua vita. Tale debolezza acquisita noi la vediamo sopravvenire in coloro che vivono in cattive condizioni igieniche, abitano p. es. in camere

scienze

Pagina 87

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449440
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

averlo adoperato lo nascondeva nella paglia, e non lo lasciava toccare da nessun’ altra scimmia. Così noi vediamo qui l’idea della proprietà, cosa del

Scienze

Pagina 43

esempio certe antilopi; quando vediamo che la macchia bianca quadrata della gola, le macchie bianche delle cosce e le macchie rotonde sulle orecchie, sono

Scienze

Pagina 506

venute grandemente svolgendosi. Che questo almeno sia possibile non deve essere negato, quando noi ne vediamo giornalmente lo sviluppo in ogni bambino

Scienze

Pagina 82

L'uomo delinquente

472449
Cesare Lombroso 30 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Così vediamo tre provincie che hanno una ricchezza minima e press'a poco eguale, Sondrio, Reggio Calabria ed Aquila, offrire una metà di furti e

scienze

Pagina 143

Incerta anche è l'influenza sugli omicidi in cui vediamo corrispondere nel 1875, annata cattiva, un minimo di omicidi qualificati 4,00, e nel 1879

scienze

Pagina 149

); vediamo la Grecia darci sulla proporzione di 10 milioni d'abitanti 95 rivoluzioni, cioè il massimo; e 0,8 la Russia, il minimo; vediamo le più piccole quote

scienze

Pagina 15

Vediamo, poi, considerando solo l'Italia, che 27 rivoluzioni su 10 milioni d'abitanti accaddervi nella regione settentrionale; 32 per l'Italia

scienze

Pagina 15

4º Nulla affatto è l'influenza sui furti pei quali vediamo alternarsi in gradazione di reato i paesi a massimo e minimo di giornate di lavoro, quali

scienze

Pagina 154

paese, vediamo che:

scienze

Pagina 155

Ora in Italia dai dati che noi possediamo, scarsi in vero sulle Casse di risparmio, vediamo che la maggior proporzione dei libretti corrisponde alla

scienze

Pagina 155

, vediamo che il delitto cresce quasi sempre, dalle prime venendo alle ultime: come si vede da questo diagramma, che ci mostra come su 42 dipartimenti

scienze

Pagina 163

9. Prevalenza di rei poveri. - Ma perchè (ci si obietterà) vediamo noi che i condannati son quasi tutti poveri? Noi p. es. vediamo dalla Statistica

scienze

Pagina 169

In Italia vediamo dal grandioso Atlante del Ferri e dalle statistiche del Bodio prevalere questa influenza del caldo per tutta l'Italia meridionale e

scienze

Pagina 17

2. Orografia. - Studiando il rapporto dell'orografia colla quota dei reati contro le persone, tentati e consumati in 54 anni in Francia, vediamo come

scienze

Pagina 19

In Italia i furti qualificati non mostrano una speciale tendenza verso il Sud nè un rapporto orografico. Noi li vediamo (Atlante Ferri) dare i

scienze

Pagina 19

Galdo, Terracina, Sardegna, vediamo che l'intensità del morbo coincide col maggior numero dei reati contro le proprietà in 5 su 13 - in Grosseto

scienze

Pagina 20

Con istrana progressione vediamo i delinquenti appena rappresentati nella 2ª generazione, moltiplicarsi a 29 nella 4ª, a 60 nella 5ª

scienze

Pagina 200

Ecco gli effetti della guerra per quanto riguarda l'umanità. Vediamo ora quella sulla generosità.

scienze

Pagina 279

Ed anche oggidì vediamo le sêtte religiose in Russia che, secondo recenti calcoli La Russie sectaire (sectes réligieuses), par N. TSAKMI. Paris, 1886

scienze

Pagina 300

Nè varrebbe il dire che queste contraddizioni potrebbero dipendere dall'influenza delle grandi città, perchè vediamo la provincia di Palermo

scienze

Pagina 33

Se noi diamo uno sguardo alla società nostra, per quanto riguarda l'amore, vi vediamo spiccare due opposte correnti: da una parte quanto più cresce

scienze

Pagina 338

Invero se passiamo dalle vallate remote alle città e dalle città piccole alle capitali, vediamo, dal più piccolo al più grande, farsi sempre più

scienze

Pagina 339

Invece nei reati contro la proprietà non vediamo se non la prevalenza della razza Belgica (la più industriale del resto) 67% e della Ligure e Iberica

scienze

Pagina 36

Ed ora vediamo i miracoli del santo protestante Le Case di Barnardo a Londra, di Paola Lombroso, 1896. - The «Barnardo's Homes», The Night and day

scienze

Pagina 379

Vediamo, p. es., come ce li dipinge un imparziale straniero, Thomas (Cannibals and convicts, 1886), de visu:

scienze

Pagina 471

Noi la vediamo in Germania propugnata da Hommel, Feuerbach, da Grollmann, da Holtzendorf, in Inghilterra da Hobbes e Bentham, ed in Francia da

scienze

Pagina 521

Come credere ad un principio assoluto, eterno, di giustizia nell'umanità, mentre vediamo tanta differenza in proposito a poca distanza di spazio e di

scienze

Pagina 527

Vediamo ora con altri casi pratici fino a qual punto si possano trovare delle applicazioni analoghe.

scienze

Pagina 602

Io credo, infine, che la tolleranza moderna verso tanti delinquenti, rei se non di sangue, certo di truffe e di ricatti, ecc., che noi vediamo, quasi

scienze

Pagina 616

Quanto alle rivolte è impossibile di nulla conchiudere sulle prime; vediamo paesi, infatti, a egual densità (Polonia, Austria, Svizzera) con enorme

scienze

Pagina 67

In Italia per es. vediamo Bodio, Annuario statistico italiano, 1894, Roma.:

scienze

Pagina 68

non vediamo una coincidenza parallela per gli omicidi che in Italia e Ungheria fra i primi, in perfetto contrasto coll'Inghilterra e Germania con

scienze

Pagina 79

indispensabili, noi vediamo che, al pari e forse più della civiltà, vi ha parte l'alimentazione - poichè col maggior buon mercato del grano diminuiscono i

scienze

Pagina 83

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509812
Piero Bianucci 2 occorrenze

segreti più intimi. Secondo un mito consolidato gli specchi rovesciano la destra con la sinistra, e quindi in essi non ci vediamo così come ci vedono

scienze

Pagina 138

?, cvd ci vediamo dopo, ntm non ti merito.

scienze

Pagina 231

Scritti

532570
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nonostante che i tempi sieno così duri per tutti, noi vediamo nelle Università un fervore di vita e di rinnovamento. Le nostre vecchie Università con

scienze

Pagina 408

. La vediamo in tutti i Paesi intensissima, in alcuni affannosa. Questo è il còmpito del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

scienze

Pagina 410

destinato a lavorare più specialmente con quelle di 92 metri, dirigendole col riflettore a fili di cui ora abbiamo detto. Nella primavera 1923 vediamo

scienze

Pagina LI

Sulla origine della specie per elezione naturale

537505
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

gradazioni insensibili, perchè non vediamo noi dappertutto innumerevoli forme transitorie? Perchè tutta la natura non è confusa, mentre al contrario le specie

Scienze

Pagina 145

vediamo che ciò si verifica in ogni montagna, in ogni lago e in ogni palude. Perchè le specie alpine sono affini a quelle delle pianure che le circondano

Scienze

Pagina 363

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540264
Harry Schmidt 3 occorrenze

Ciò detto, vediamo se lo spazio tri-dimensionale delle nostre originarie concezioni sia o no curvo, questione questa alla quale si allaccia l'altra

Scienze

Pagina 184

inerzia, ossia quando vediamo un corpo in quiete mettersi in moto, e un corpo in moto passare improvvisamente allo stato di quiete, o pure, sempre se

Scienze

Pagina 31

Imaginiamo di essere in treno: la velocità dei treni che, guardando fuori del nostro finestrino, vediamo correre su i binari accanto a quello sul

Scienze

Pagina 86