Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: treno

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'uomo delinquente

474361
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, in carcere, e persino in una stazione attendendo il treno.

scienze

Pagina 652

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509840
Piero Bianucci 5 occorrenze

, poi rilevata dalla Edison nel 1910 e infine, nel 1927, dalla Philips. Ci si può consolare ricordando che Cruto fu il primo a illuminare un treno in

scienze

Pagina 23

, durante le conferenze il telefonino deve essere spento; in treno deve suonare sommessamente e sommessamente si dovrà dialogare con chi ha chiamato; il

scienze

Pagina 234

. Un supercomputer divora tanta energia quanto un treno ad alta velocità che con 400 tonnellate di peso accelera da zero a 300 chilometri orari. Il 2

scienze

Pagina 254

Willis H. Carrier ebbe comunque il merito di avviare il condizionamento dell’aria su vasta scala. Nel luglio 1902, mentre aspettava il treno in una

scienze

Pagina 287

qualsiasi biglietteria elettronica: tram, metrò, treno, aereo, autostrade, spettacoli; di identificare i dipendenti di un’azienda; tracciare il percorso

scienze

Pagina 76

Scritti

531001
Guglielmo Marconi 11 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

risultato che l'energia messa in giuoco dalla scarica veniva Fig. 6. a formare un treno o una successione di oscillazioni debolmente smorzate. La figura 7

scienze

Pagina 172

delle quali, ad intervalli regolari, si producono le scariche. Ho potuto constatare che con un simile dispositivo ogni treno di oscillazioni può avere

scienze

Pagina 191

periodo di tempo eccessivamente breve. In altre parole l'energia, invece di dar luogo a un treno d'onde, era tutta dissipata dopo sole poche oscillazioni

scienze

Pagina 198

irradiata nello spazio in un brevissimo periodo di tempo. In altre parole, l'energia, invece di dar luogo a un treno d'onde, si dissipa tutta dopo sole poche

scienze

Pagina 223

, cioè, che non dà un treno o lunga successione di oscillazioni elettriche, non è adatto per la telegrafia accordata o sintonica.

scienze

Pagina 224

logaritmo del rapporto fra l'ampiezza di due oscillazioni successive di un treno di oscillazioni.

scienze

Pagina 241

Il risultato è che quando un tale dispositivo è posto in un circuito ricevitore opportunamente accordato e disposto, esso rettifica il treno di

scienze

Pagina 249

in treno. La prima cosa che risalta in questo lavoro è la sua estrema modestia. Egli dice che Faraday ed Henry e Maxwell ed Hertz - tutti grandi

scienze

Pagina 258

non può tutta essere irradiata in una o due oscillazioni, ma forma un treno di oscillazioni debolmente smorzate, così come si desidera ottenere. Un

scienze

Pagina 48

sintonica vera, perchè l'aereo produce semplicemente una specie d'impulso o esplosione dell'etere, e non un vero treno d'onde. Ottenere la vera

scienze

Pagina 65

, che superato ogni ritegno, e circondato il treno, pel delirio dell'entusiasmo pose la vita del grande inventore in serio pericolo. La non comune forza

scienze

Pagina XXXVI

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541226
Harry Schmidt 21 occorrenze

che, per esempio, un treno è in moto rettilineo ed uniforme, non vi sarebbe di fatto alcun mezzo per decidere se il treno stesso e non invece il suo

Scienze

Pagina 166

il campanile stesso, insieme con il terreno e tutta la Terra trovasi liberamente in un campo di gravitazione durante la scossa, mentre il treno per

Scienze

Pagina 166

Il Lenard stesso dice che non si potrebbero sollevare finora rilevanti obbiezioni contro il principio di Relatività particolare. Che il treno — il

Scienze

Pagina 167

Poi che secondo la legge di inerzia il sasso doveva partecipare al moto rettilineo ed uniforme del treno, ritenevano di poter determinare il vero

Scienze

Pagina 170

Imaginiamo un viaggiatore che da un carro scoperto, un carro piatto, come quelli adibiti al trasporto dei legnami, di un treno merci in moto, lanci

Scienze

Pagina 21

Ma, in effetti, anche quando il treno si movesse con una velocità non trascurabile, il viaggiatore

Scienze

Pagina 21

— se non intervenissero altre cause indipendenti dal moto del treno e della palla — basti pensare che, quando un bimbo lanci per aria, correndo, la sua

Scienze

Pagina 21

Poi che il treno si muove, a meno che non abbia la lentezza di una chiocciola, e corre, quindi, innanzi, mentre la palla prima sale e poi discende

Scienze

Pagina 21

Eguale osservazione può farsi da una carrozza trascinata dai cavalli in celere corsa, da un tram elettrico, dal più rapido treno direttissimo.

Scienze

Pagina 22

Ma, come avviene che sopra il treno merci, tutto si svolga come noi abbiamo detto? Forse che l’aria agisca sulla palla come soffio di bufera?

Scienze

Pagina 22

Di esempi simili a quello del treno merci poc'anzi citato posson trovarsene quanti se ne voglia; ma nella osservazione comune non sono frequenti ed

Scienze

Pagina 22

movimento del treno, e che, come l'aria che non può uscire fuor della vettura tutta chiusa, rimane sempre dentro la vettura stessa, così anche l'oggetto

Scienze

Pagina 22

(3) Possiamo considerare il moto del treno uniforme e quello di caduta della palla uniformemente accelerato (v. nota 2 pag. 32). I punti su la retta

Scienze

Pagina 23

Riprendiamo i nostri ragionamenti su la palla lanciata dal treno merci. Se essa deve ricadere su le mani del viaggiatore è logico pensare che ad ogni

Scienze

Pagina 23

Di quanto precede può cogliersi l'elemento caratteristico e cioè che: la palla lanciata dal viaggiatore partecipa in ogni caso al moto del treno. Ciò

Scienze

Pagina 23

(1) Consideriamo il tronco ferroviario Milano-Pavia: esso rappresenta la direzione del moto di un treno Milano-Pavia, quale che sia, tra le due, la

Scienze

Pagina 85

Per semplicità esprimiamo la velocità del treno con il numero dei finestrini che, in un secondo, passano oltre un dato punto, o che il treno mostra

Scienze

Pagina 86

Ogni treno che si muova nello stesso senso del nostro, ci sembrera che proceda molto più lentamente di quanto non sembri al guardiano, precisamente

Scienze

Pagina 86

Ciò premesso, al guardiano fermo, il treno mostri in un secondo, 20 finestrini, ed altrettanti ne mostri a noi, che siamo pure in treno, in moto con

Scienze

Pagina 86

Imaginiamo di essere in treno: la velocità dei treni che, guardando fuori del nostro finestrino, vediamo correre su i binari accanto a quello sul

Scienze

Pagina 86

muovono nello stesso senso vedremo passarci innanzi otto finestrini dell'altro treno; se in vece i due treni si muovono in senso opposto, noi vedremo

Scienze

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca