Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terre

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

410947
Michele Lessona 3 occorrenze

clima e di livello delle terre, noi saremo in grado sicuramente di seguire, in un modo mirabile, le antiche migrazioni degli abitanti del mondo intero

scienze

Pagina 264

La immobilità e il dubbio colpirono il giovane naturalista in quelle terre desolate soprattutto nel contemplare il proprio simile, l’uomo, in così

scienze

Pagina 35

del Beagle, per visitare le terre e farvi dentro lunghe, e talora lunghissime escursioni.

scienze

Pagina 45

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

455721
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, 1861, tom.xxxiv, p. 264) il balzen del Tetrao urogalloides nelle Terre dell’Amur. Stima che il numero dei maschi colà raccolti superi il centinaio

Scienze

Pagina 371

Nordmann descrive (Bull. Soc. Imp. des Nat. Moscow, 1861, tom.xxxiv, p. 264) il balzen del Tetrao urogalloides nelle Terre dell’Amur. Stima che il

Scienze

Pagina 372

L'uomo delinquente

470412
Cesare Lombroso 18 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

usanza della comunione delle terre e dei pascoli, si legano a vecchie tradizioni e non rappresentano che in piccolissima parte l'immoralità d'un paese.

scienze

Pagina 143

meridionali d'Europa: dando le cifre più scarse in alcune delle terre più nordiche come l'Inghilterra, la Danimarca, la Germania (vedi Atlante).

scienze

Pagina 15

terre da cui escono hanno bisogno di braccia e di lavoro, e di cuori liberi e forti.

scienze

Pagina 246

avversari, e non permetteva loro di uscire alla sera. - Le questioni che nascevano fra i ricchi e i poveri, per la divisione di alcune terre

scienze

Pagina 269

fioriscono nelle Romagne e nella Liguria, che sono fra le terre più salubri d'Italia Vedi Delitto politico di Lombroso e Laschi, 1890..

scienze

Pagina 289

Ed eccoci spiegato perchè non solo la semibarbara e dispotica Russia, ma anche le liberalissime terre Scandinave siano state, almeno anni fa, sì poco

scienze

Pagina 3

dimorino in caverne sotto terra come ai primi tempi dell'umanità, e si dilaniino per la rivendicazione delle terre comunali?

scienze

Pagina 360

terre più popolate alle meno d'Italia.

scienze

Pagina 361

terre malariche delle coste, del cabotaggio e di quelle colonie, dove ci attira la tradizione o la vicinanza.

scienze

Pagina 361

liberi che coltivarono terre sterili, 12 altre provincie ne seguirono l'esempio, e si ebbero 15000 lavoratori liberi, in più: e dopo d'allora le cifre

scienze

Pagina 362

derelitti in larga scala nei mestieri più utili, organizzando emigrazioni, dissodamenti di terre come il dottor Barnardo, essi riescono a grandi e

scienze

Pagina 393

, l'asilo spontaneo, la scuola industriale, l'emigrazione in terre lontane ed in campagne. - E in che modo, Barnardo e Barce ce lo hanno insegnato Vedi

scienze

Pagina 428

fogne, nè terrazze, nè case, nè docks, nè bacini di carenaggio; in breve tutte le terre saranno in mano di incendiari e di assassini.

scienze

Pagina 474

terre appartenenti ad antichi baroni, il cui possesso era dubbio, ed era stato promesso a tutti, ed in ispecie ai poveri coloni, gli odi che dividevano

scienze

Pagina 50

Degli Australiani, Peron dice che nulla può vincere la loro indolenza... «Essi vedono accanto a loro défricher le terre, osservano il lavoro dei

scienze

Pagina 506

condannati; e non in terre straniere, ma nelle nostre che ne han tanto bisogno; la colonia di Castiadas che ha creato un'oasi in mezzo alle terre più

scienze

Pagina 572

terre selvaggie e malariche in cui la vita è più esposta ai pericoli, e meno legata alle fisse dimore ai vagabondi, non solo la società ne permetta, e

scienze

Pagina 621

! E chi sa se la morte non ce l'avesse infine troppo presto rapito, chi sa se non si sarebbe veduto avverare il suo sogno di trasformare le terre

scienze

Pagina 626

Scritti

529735
Guglielmo Marconi 4 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

3° Ottenere che terre e monti frapposti fra due stazioni non riuscissero di ostacolo alle comunicazioni radiotelegrafiche.

scienze

Pagina 107

verrò subito a parlare dei risultati conseguiti recentemente attraverso i mari e le terre d'Europa ed attraverso l'Oceano Atlantico.

scienze

Pagina 119

l'umanità di un tempo sognava senza sperare di raggiungere. Non vi è posto sulla terra, siano le terre artiche o il deserto, la fortezza assediata o il

scienze

Pagina 265

Stiamo indagando il modo di mettere in valore i giacimenti di caolino e di terre refrattarie in Italia. Di queste l'industria italiana della ceramica

scienze

Pagina 457

Sulla origine della specie per elezione naturale

538520
Carlo Darwin 23 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il medesimo principio si osserva nella naturalizzazione delle piante per l'azione dell'uomo sulle terre lontane. Noi avremmo potuto aspettarci che le

Scienze

Pagina 103

geografia delle terre finitime, dalle quali furono tratte le materie sedimentarie, in accordo colla ipotesi degli immensi periodi di tempo, che

Scienze

Pagina 278

Nè possiamo omettere un'altra osservazione. Nei periodi di sollevamento, la superficie delle terre e degli adiacenti bassi fondi del mare sarà stata

Scienze

Pagina 281

intervalli, come terre emerse o come una superficie sotto-marina presso il continente, sulla quale non si formava alcun sedimento, o come il letto di

Scienze

Pagina 294

remoti di cui si abbia memoria; e d'altra parte che grandi tratti di terre esistevano, dove oggi abbiamo i continenti, che erano certamente soggetti

Scienze

Pagina 294

provare la verità di questa proposizione, perchè se escludiamo le parti settentrionali, in cui le terre circumpolari sono quasi continue, tutti gli

Scienze

Pagina 323

produzioni terrestri dei due mondi, tranne le parti settentrionali dove le terre sono quasi congiunte e dove, sotto un clima leggermente diverso, debbono

Scienze

Pagina 324

supposto che esistettero delle terre a guisa di ponti in ogni mare le quali legavano quasi tutte le isole ai continenti. Se dovessero confermarsi gli

Scienze

Pagina 330

ogni continente, l'intima relazione degli abitanti terziari di parecchie terre ed anche di diversi mari coi loro abitanti attuali; un certo grado di

Scienze

Pagina 331

terre interrotte che sono anche più vicine al polo. Ora se noi guardiamo una sfera, troveremo che sotto il cerchio polare le terre sono quasi continue

Scienze

Pagina 339

terre circumpolari; e che queste piante e questi animali, nel vecchio e nel Nuovo Mondo, cominciarono lentamente a rivolgersi verso il sud, quando il

Scienze

Pagina 339

Come nelle terre, anche nelle acque del mare, una lenta migrazione verso il sud di una fauna marina che, durante il periodo pliocenico od anche

Scienze

Pagina 340

periodo assai più recente, sopra diverse catene di montagne e sulle terre artiche dei due mondi. Quindi avviene che se noi confrontiamo le produzioni ora

Scienze

Pagina 340

Questi casi di parentela, senza identità, degli abitanti di mari attualmente separati, come pure degli abitanti passati e presenti delle terre

Scienze

Pagina 341

dal Nord al Sud sia dovuta alla maggiore estensione delle terre del Nord ed all'essere state più copiose nella loro patria le forme nordiche e quindi

Scienze

Pagina 345

. Sono poi disposto ad ammettere nell'emisfero boreale e nell'australe un antico periodo più caldo, anteriore all'epoca glaciale, in cui le terre

Scienze

Pagina 347

che erravano di giorno sull'Oceano Atlantico a molta distanza dalle terre, e due specie dell'America settentrionale sia regolarmente, sia

Scienze

Pagina 356

tutte le isole oceaniche siano state anticamente unite per mezzo di terre continue col continente più vicino; perchè in questa seconda ipotesi la

Scienze

Pagina 358

d'affinità con quelle delle pianure vicine e delle terre secche; - che esiste un'intima connessione fra le specie distinte che vivono nelle isole di

Scienze

Pagina 365

cambiamenti nel clima e nell'altezza delle terre, che certamente avvennero nel periodo recente, e degli altri cambiamenti consimili che possono essersi

Scienze

Pagina 365

clima e di livello delle terre, noi saremo in grado sicuramente di seguire, in un modo mirabile, le antiche migrazioni degli abitanti del mondo intero

Scienze

Pagina 431

primavera) che l'inverno 1854-55 distrusse i 4/5 degli uccelli sulle mie terre; vedesi che questa è una somma di distruzione spaventosa, quando si pensi

Scienze

Pagina 69

del piccolo continente d'Australia abbiano ceduto in origine e, a quanto pare, cedano anche al presente, davanti a quelli delle terre più vaste

Scienze

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca