Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: specificazione

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411299
Michele Lessona 1 occorrenze

potenza di specificazione, quella tenace forza d’ inerzia, che, una volta realizzata, costituisce una vis centripeta che nella sua intima essenza si

scienze

Pagina 128

Scritti

529235
Guglielmo Marconi 5 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Io feci un'ampia esposizione di tale perfezionamento nel discorso tenuto alla Royal Institution il 2 febbraio 1900, e la mia prima specificazione di

scienze

Pagina 41

In una specificazione di brevetto n. 25,185 del 19 dicembre 1899, a pagina 2, io mostravo che i migliori risultati si ottengono quando la lunghezza

scienze

Pagina 45

specificazione di un brevetto britannico depositato il 21 marzo 1900 (n. 5387). In essa il conduttore irradiante e quello ricevente prendono la forma di un

scienze

Pagina 47

Il sig. W.G. Brown, in una specificazione di brevetto in data Fig. 6. 13 luglio 1899 (n. 14449), suggeriva di adoperare due conduttori di uguale

scienze

Pagina 49

sperimentavano col mio sistema nel 1898 ed è anche suggerita in una specificazione di brevetto del Lodge in data 10 maggio 1897, n. 11575 e dal professor

scienze

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca