Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romani

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

463619
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

piedi. Abbiamo traccie di ciò nel nostro stesso sistema decimale, e nei numeri romani, che dopo di esser giunti al numero V, si mutano in VI, ecc

Scienze

Pagina 135

Numerali, Romani.

Scienze

Pagina 580

Romani, antichi, loro spettacoli di gladiatori.

Scienze

Pagina 580

prediligono. Le orribili lotte di gladiatori ci dimostrano quanto poco gli antichi Romani conoscessero questa facoltà morale. L’idea stessa dell

Scienze

Pagina 78

L'uomo delinquente

470542
Cesare Lombroso 15 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

aumento nel cuore del Piemonte. I venefici abbondano pure nell'Italia insulare e nelle Calabrie, e negli antichi stati romani, qui evidentemente senza

scienze

Pagina 17

Armi. - Un'altra circostanza è la facilità di portare e maneggiare armi. I gladiatori, sotto i Romani, furono i più terribili capi briganti; giunsero

scienze

Pagina 271

devastazione e l'incendio. Salvo gli antichi Romani, nessun popolo s'arricchì colla guerra. Nelle guerre tutte, principiando da Troia, il furto è il grande

scienze

Pagina 280

, dai rapaci arabi conquistatori, confratelli dei Beduini (V. s.). -Ho osservato, scrive D'Azeglio parlando dei Romani, che negli antichi feudi del

scienze

Pagina 285

sempre fra gli abitanti delle montagne; tali i Sanniti, i Marsi, i Liguri, i Cantabri, i Bruzzi contro i Romani; gli Asturii contro i Goti ed i Saraceni

scienze

Pagina 288

toscano, ove era l'antico e forse distrutto tempio di Labrone, vi edificarono una stazione o ritiro. I Liguri Apuani furono ribelli costanti sotto i Romani..

scienze

Pagina 289

stazione o ritiro. I Liguri Apuani furono ribelli costanti sotto i Romani.

scienze

Pagina 290

realmente provocata fra gli Ebrei dalle vittorie degli Assiri e dei Romani.

scienze

Pagina 310

questa infatti si sa, che «agli antichi abitatori (Liguri, Iberi o Sicani secondo altri) succedettero i Focesi ed i Romani, ma soprattutto i Saraceni

scienze

Pagina 35

Qui primeggia per orfani romani, da 8 a 10 anni, l'Ospizio di San Michele con 158 nel 1870, 197 nel 1874, 372 nel 1879 e con 263 nel 1885.

scienze

Pagina 372

, del che ci furono e sono maestri Romani ed Inglesi.

scienze

Pagina 440

Noi troviamo infatti che anche i giureconsulti romani tenevano continuamente presente che il diritto scritto doveva essere integrato da quello che

scienze

Pagina 501

associazioni, se non ricordando l'epoche dei Romani, dei Greci, Chinesi, Taiziani, in cui non solo non erano considerati come un delitto, ma anzi qualche

scienze

Pagina 505

mostrato il Gabelli (Roma ed i Romani, 1881), essa vi è in gran parte effetto della tradizione dell'antica impunità e l'atmosfera morale appunto

scienze

Pagina 52

perturbazione, realmente provocata fra gli Ebrei, dalle vittorie degli Assiri e dei Romani.

scienze

Pagina 615

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508885
Piero Bianucci 3 occorrenze

Per aprire e chiudere il flusso dell’acqua i romani avevano sistemi “a maschio”: una specie di tappo. Il primo riferimento scritto al rubinetto è del

scienze

Pagina 110

una specie di “stazione ripetitrice” (cioè ad un falò intermedio) nell’isola di Pantelleria. I romani dell’epoca imperiale giunsero a realizzare una

scienze

Pagina 207

di uva, vinacce e vino inacidito in recipienti di piombo fino alla completa evaporazione dell’acqua e dell’alcol. I romani non lo sapevano, ma proprio

scienze

Pagina 93

Sulla origine della specie per elezione naturale

536843
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Birch che in una nota di cucina della dinastia precedente i colombi sono ricordati. Rileviamo da Plinio che al tempo dei Romani si dava un prezzo

Scienze

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539930
Harry Schmidt 2 occorrenze

Nella figura 7 abbiamo numerate con simboli romani le porzioni di spazio che, lo ripetiamo, debbonsi ritenere illimitate.

Scienze

Pagina 45

con quello basato su i simboli numerici romani.

Scienze

Pagina 45

Cerca

Modifica ricerca