Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: righi

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'uomo delinquente

472711
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

criminali. Milano, 1377. - Righi, Tornata parlamentare 17 aprile 1877, in cui assunse primo l'iniziativa politica di queste nuove istituzioni.

scienze

Pagina 546

, Sull'istituzione dei manicomî criminali. Milano, 1377. - Righi, Tornata parlamentare 17 aprile 1877, in cui assunse primo l'iniziativa politica di queste

scienze

Pagina 546

Tornata parlamentare 17 aprile 1877, Risposta Mancini al deputato Righi. Recentemente Cristiani (L'esito più frequente della psicosi nei pazzi

scienze

Pagina 576

deputato Righi. Recentemente Cristiani (L'esito più frequente della psicosi nei pazzi criminali, 1896. Arch. di Psichiatria) dimostrò come

scienze

Pagina 576

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509372
Piero Bianucci 1 occorrenze

Gli esperimenti di Hertz furono ripresi in Italia da Augusto Righi all’Istituto di Fisica dell’Università di Bologna. Irregolare allievo di Righi, ma

scienze

Pagina 178

Scritti

528387
Guglielmo Marconi 18 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

o in zinco anzichè in argento o in leghe d'argento. Fatta eccezione dei casi in cui si utilizzano piccoli radiatori del tipo Righi o Lebedew, è

scienze

Pagina 12

che questo tipo di trasmettitore è più semplice ed efficiente dell'oscillatore di Righi, da me prima adoperato. La lunghezza della scintilla viene

scienze

Pagina 14

al corrente di tutte le pubblicazioni di quel tempo relative ad argomenti scientifici comprendenti lavori di Hertz, Branly e Righi.

scienze

Pagina 165

allora dell'oscillatore di Righi.

scienze

Pagina 167

Se invece è necessario dirigere il fascio dei raggi in una data direzione io preferisco far uso di un dispositivo simile all'oscillatore di Righi

scienze

Pagina 2

dell'oscillatore di Righi o il conduttore verticale W, che si scarica a sua volta attraverso lo spinterometro.

scienze

Pagina 2

Hertz e da altri. Mentre Hertz, come pure gli illustri scienziati che continuarono le sue esperienze, come il Righi ed il Lodge, tendevano a produrre

scienze

Pagina 285

Successivamente il nostro grande fisico, il prof. Righi di Bologna, completò scientificamente tali esperienze collo scopo di ottenere nel suo

scienze

Pagina 329

fisico bolognese Augusto Righi.

scienze

Pagina 385

ELSTER e GEITEL in «Wiedemann's Annales», pag. 38-40 e anche pag. 497; v. anche prof. Righi in «Comptes Rendus», vol. 107, pag. 559. e poichè ogni

scienze

Pagina 72

rettilinea. I primi ricercatori, da HERTZ a RIGHI, avevano appunto sperimentato con onde di questo tipo, ma coi mezzi di allora, che non consentivano

scienze

Pagina LIV

Ritornato a Bologna, GUGLIELMO MARCONI visitò ripetutamente il laboratorio fisico universitario di AUGUSTO RIGHI e ascoltò qualcuna delle sue lezioni

scienze

Pagina X

generare e rivelare radiazioni di onde, studiarne le proprietà, raccoglierle a qualche distanza. E così RIGHI in Italia; BRANLY in Francia; LODGE, PREECE

scienze

Pagina XI

GUGLIELMO MARCONI, che aveva visto alcune esperienze con questo sistema fatte da RIGHI, si convinse ben presto che per lo scopo di trasmettere

scienze

Pagina XII

Il più dotto maestro in fatto di onde elettromagnetiche, AUGUSTO RIGHI, aveva riassunto il pensiero dei suoi contemporanei dichiarando che la

scienze

Pagina XVIII

RIGHI; ma è bene ricordare che i più insigni cultori della fisica matematica ben tenendo presente che le onde di lunghezza superiore a quelle ottiche si

scienze

Pagina XXV

era stato inventato da RUHMKORFF, e che altri congegni componenti erano già noti e applicati altrove. Rincresce il ricordare che mentre AUGUSTO RIGHI

scienze

Pagina XXXIX

arrivassero a trasmettere segnali a grande distanza. Abbiamo già ricordato come fra questi vi fu AUGUSTO RIGHI, il quale però si riferiva alle oscillazioni di

scienze

Pagina XXXVII

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540279
Harry Schmidt 3 occorrenze

è se non un fenemeno della stessa natura di quelli elettro-magnetici, e da Enrico Hertz (1857-1894) e trovò in Augusto Righi (1850-1920) un

Scienze

Pagina 73

fenemeno della stessa natura di quelli elettro-magnetici, e da Enrico Hertz (1857-1894) e trovò in Augusto Righi (1850-1920) un autorevolissimo

Scienze

Pagina 73

Augusto Righi negli ultimi anni della sua vita si era dedicato con particolare cura allo studio della esperienza e sono sue le memorie presentate

Scienze

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca