Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconoscimento

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464893
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tacchino, gonfiamento delle caruncule nel maschio; varietà con un ciuffo sul capo; riconoscimento di un cane per parte di un tacchino; selvatico

Scienze

Pagina 580

nei mammiferi; riconoscimento per mezzo di quello per parte dei quadrupedi; dei bambini nelle differenti razze umane; della pelle dell’uomo.

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

469829
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordine legislativo, opportune leggi sul riconoscimento dei figli naturali, sulla ricerca della paternità, nel risarcimento alle promesse di

scienze

Pagina 313

, triangolare, stellato, ecc., che sono evidentemente mezzi di riconoscimento nelle bande.

scienze

Pagina 644

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508247
Piero Bianucci 2 occorrenze

pectore” del premio Nobel. Peccato che il riconoscimento sia poi andato ai Bragg, padre e figlio, per i loro studi sulla struttura atomica dei cristalli

scienze

Pagina 16

Answering Device). Molte segreterie sono consultabili a distanza dal proprietario tramite un numero di codice o riconoscimento vocale.

scienze

Pagina 217

Scritti

528739
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

del mondo erano andate a gara per annoverarlo fra i loro membri. Infine, ambitissimo riconoscimento, GUGLIELMO MARCONI, il 17 giugno 1929, con motu

scienze

Pagina LIII

ugualmente grande. Abbiamo già detto come le realizzazioni di PÒPOFF e di altri non diminuiscano il riconoscimento che dobbiamo a MARCONI per aver

scienze

Pagina XXXIX

Sulla origine della specie per elezione naturale

536674
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

egli riconosce decisamente il principio dell'elezione naturale, e fu quello il primo riconoscimento di tale principio. Ma egli lo applicò alle sole

Scienze

Pagina 10

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541136
Harry Schmidt 1 occorrenze

Intanto questo è chiaro: il riconoscimento del principio di Relatività generale richiede una nuova formulazione delle leggi naturali.

Scienze

Pagina 153

Cerca

Modifica ricerca