Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: radiazioni

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509263
Piero Bianucci 2 occorrenze

radiation, amplificazione di microonde tramite emissione stimolata di radiazioni, concetto che risale a un’intuizione di Einstein datata 1917). A

scienze

Pagina 164

frequenze più elevate, al confine con le radiazioni infrarosse (corrispondenti a onde lunghe qualche millimetro). Essenzialmente, una radio è un apparecchio

scienze

Pagina 185

Scritti

530168
Guglielmo Marconi 24 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sono poste a una piccola altezza il fascio delle radiazioni potrebbe passare al disopra delle posizioni eventualmente occupate dal nemico. Una

scienze

Pagina 12

radiazioni emesse raggiungono un massimo nel piano verticale contenente il filo orizzontale A, B, e provengono principalmente dall'estremità A, connessa

scienze

Pagina 153

1° conduttori trasmittenti consistenti in fili orizzontali le cui radiazioni sono ricevute a distanza per mezzo di soliti fili verticali

scienze

Pagina 154

in telegrafia senza fili, le radiazioni essendo invece ricevute per mezzo di conduttori orizzontali.

scienze

Pagina 154

accordati e ad un'unica antenna ricevente un numero corrispondente di ricevitori, sempre che ciascun ricevitore risponda soltanto alle radiazioni del

scienze

Pagina 174

. , «Proceedings of the Royal Society», A, vol. 77, 1906. io dimostrai come fosse possibile, per mezzo di aerei orizzontali, di concentrare le radiazioni

scienze

Pagina 189

Le ricerche sulle variazioni d'intensità di ricezione delle radiazioni usate nella telegrafia transatlantica sono state recentemente molto facilitate

scienze

Pagina 207

È piuttosto notevole il fatto che le radiazioni provenienti da Clifden potevano esser ricevute a Buenos Aires molto chiaramente durante la notte

scienze

Pagina 210

corrispondenti, di cui ognuno risponde soltanto alle radiazioni del trasmettitore con cui è in risonanza.

scienze

Pagina 226

Ricerche sulle variazioni d'intensità di ricezione delle radiazioni impiegate nella telegrafia transatlantica, sono state recentemente facilitate

scienze

Pagina 231

È piuttosto notevole il fatto che le radiazioni da Clifden sarebbero state rivelate a Buenos Aires così chiaramente di notte e mai di giorno, mentre

scienze

Pagina 237

massima parte le radiazioni emesse, nel loro piano e nella parte della presa di terra verticale. In maniera analoga è possibile individuare

scienze

Pagina 247

I fisici hanno pensato per lungo tempo che la telegrafia senza fili dipendesse esclusivamente dagli effetti delle radiazioni hertziane libere

scienze

Pagina 251

verticale (fig. 20). Come si vede, tenendo conto di queste ipotesi, le onde non si propagano nello stesso modo, come radiazioni libere, ma scivolano lungo la

scienze

Pagina 251

. 15). Come si vede, secondo questa ipotesi, le onde non si propagherebbero come radiazioni libere nello spazio, ma scivolerebbero piuttosto attaccate

scienze

Pagina 298

destinata all'America le stesse radiazioni di energia e gli stessi messaggi dovevano venire diffusi con eguale intensità attraverso quasi tutta l'Asia

scienze

Pagina 372

A quel tempo però mancava una razionale teoria che spiegasse come queste radiazioni elettriche potessero seguire la curvatura della terra e

scienze

Pagina 390

Perciò non furono trascurate le ricerche sopra i problemi di fisica atomica nucleare, sulla penetrazione nella materia delle radiazioni X e così via

scienze

Pagina 464

da quello delle radiazioni elettromagnetiche, dirigeva la sua attenzione.

scienze

Pagina LVIII

generare e rivelare radiazioni di onde, studiarne le proprietà, raccoglierle a qualche distanza. E così RIGHI in Italia; BRANLY in Francia; LODGE, PREECE

scienze

Pagina XI

guida per le radiazioni: si può dire che pur essendo soppresso il filo di linea, il suolo continua a essere utilizzato come conduttore di ritorno; e

scienze

Pagina XIII

; caratteristiche similari nell'emissione e nella ricezione, in guisa che il secondo dispositivo sia atto a ricevere le radiazioni emesse dal primo.

scienze

Pagina XIV

fiducia nel fenomeno, già citato, della diffrazione, in virtù di cui una parte delle radiazioni emesse può, per effetto del suolo semiconduttore della

scienze

Pagina XVII

di fili orizzontali, orientati in modo da dirigere le radiazioni, per quanto possibile, verso l'Europa.

scienze

Pagina XXXIV

Cerca

Modifica ricerca