Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pubblicate

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412517
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

raggiungere lo scopo, valendomi tanto delle pubblicazioni del Bang, quanto delle Istruzioni pubblicate nel 1896 dal Ministero prussiano d'agricoltura

scienze

Pagina 74

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

458842
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

state pubblicate molte relazioni intorno al fatto di un maschio o di una femmina stati uccisi, e che sono subito stati rimpiazzati da altri. Ciò si è

Scienze

Pagina 373

noti per le loro opere già pubblicate, sono osservatori esperti ed accurati. Essi non credono che le femmine preferiscano certi maschi per la bellezza

Scienze

Pagina 383

comparsa. Dacchè le mie osservazioni furono pubblicate, l’argomento della colorazione sessuale è stato discusso in alcuni interessantissimi scritti

Scienze

Pagina 407

relazioni pubblicate, che il maschio mostri occasionalmente, o durante certe stagioni, alcune traccie di rosso. Quantunque sia così meno adorno della

Scienze

Pagina 502

Essay and Observations by J. Hunter, pubblicate da Owen, 1861, vol. I, p. 194.

Scienze

Pagina 503

. Hunter, pubblicate da Owen, 1861, vol. I, p. 194..

Scienze

Pagina 503

L'uomo delinquente

466481
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. cit. pag. 92), Chi esamina le belle carte grafiche, pubblicate dal Bodio nell'Italia Economica, trova un parallelismo tra il numero dei delitti

scienze

Pagina 58

Scritti

528931
Guglielmo Marconi 6 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ad una distanza superiore alle 10 miglia dalla costa, e pubblicate molto prima che i concorrenti tornassero in porto.

scienze

Pagina 17

cui le tariffe telegrafiche attuali sono proibitive. Anche per il servizio stampa essa è già molto usata. Quasi tutte le notizie d'Europa pubblicate in

scienze

Pagina 253

Per quanto concerne l'opinione degli esperti navali su questo nuovo mezzo di comunicazione, mi basta segnalarvi le lettere pubblicate da ufficiali di

scienze

Pagina 32

Nelle varie Memorie scientifiche da me pubblicate in Italia, in Inghilterra, in America ed altrove, io ho esposto il processo delle esperienze e

scienze

Pagina 371

scientifica, vengono pubblicate di tanto in tanto notizie inesatte ed errate. Cercherò di rettificare alcune delle asserzioni errate che sono state fatte.

scienze

Pagina 39

rivelare perturbazioni atmosferiche; e il russo PÒPOFF nella serie di esperienze compiute nell'aprile 1895 e pubblicate nel gennaio 1896 aveva adoperato

scienze

Pagina XIX

Sulla origine della specie per elezione naturale

537770
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ad un clima meglio che agli altri; ciò viene dimostrato rigorosamente in alcune opere pubblicate negli Stati Uniti sulle piante fruttifere, in cui

Scienze

Pagina 126

dannosa». Ma egli avrebbe potuto trovare una risposta a questa obbiezione nelle eccellenti osservazioni pubblicate dal Malm nel 1867. I pleuronettidi

Scienze

Pagina 195

opera di Pictet sulla Paleontologia, pubblicate nel 1844-46 e nel 1853-57: le conclusioni prese intorno alla prima apparizione ed alla scomparsa di

Scienze

Pagina 290

ho dimostrato, con esperienze pubblicate altrove, che la loro fertilità è scemata grandemente quando queste visite siano impedite. Ora è appena

Scienze

Pagina 91

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539557
Harry Schmidt 1 occorrenze

nel suo libro classico della Chimica (12), pubblicate, nell'anno della rivoluzione francese, il 1789, così scrive: «Ci si stupirà, forse, di non

Scienze

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca