Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ottocento

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411614
Michele Lessona 1 occorrenze

Giovanni Canestrini fece la traduzione, stampata dalla Unione tipografico-editrice torinese. Sono, nella traduzione italiana, oltre a ottocento pagine

scienze

Pagina 208

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508737
Piero Bianucci 19 occorrenze

Ciò che è cambiato tra la metà dell’Ottocento - quando padre Mendel studiava gli incroci tra varietà di piselli - e la metà del Novecento - quando

scienze

Pagina 103

Ancora alla fine dell’Ottocento esistevano due standard in competizione: la vite di Whitworth, con filettatura ad angolo di 55 gradi, e la vite di

scienze

Pagina 11

, impianto hi-fi, computer non esisterebbero senza le formule dell’elettromagnetismo definite nella seconda metà dell’Ottocento dal fisico Clerk Maxwell.

scienze

Pagina 12

intellettuali del Piemonte tra Sette e Ottocento. Dal punto di vista politico, per la scienza erano tempi migliori di quelli in cui vive l’Italia di

scienze

Pagina 124

di potassio e calce, e verrà superato solo nell’Ottocento dal vetro a base di silicato di potassio e piombo (il cristallo). Su un vetro piano

scienze

Pagina 139

Ottocento: telefono e radio, ora uniti nel cellulare, motori elettrici e a scoppio, illuminazione elettrica, macchine per registrare e riprodurre il suono

scienze

Pagina 14

Ancora intorno alla metà dell’Ottocento le agenzie di stampa ricorrevano a piccioni viaggiatori per inviare notizie da Londra a Bruxelles. Chi si

scienze

Pagina 176

Ecco qualche altro particolare sulla vicenda che avrebbe cambiato per sempre le telecomunicazioni. A metà dell’ultimo decennio dell’Ottocento

scienze

Pagina 179

fumate, come del resto facevano ancora nell’Ottocento gli indiani d’America. Le fumate degli indiani, modellate in varia maniera, rappresentano un esempio

scienze

Pagina 207

Abbandonato alla fine dell’Ottocento, l’apparecchio di Caselli è risorto su basi tecnologiche del tutto diverse intorno al 1980 come servizio

scienze

Pagina 217

Nel Settecento e nell’Ottocento sono di moda i robot meccanici: l’anatra di Vaucanson, il disegnatore di Jaquet-Droz, il giocatore di scacchi di

scienze

Pagina 239

La luce a fluorescenza ha un padre nobile, il fisico francese Henri Becquerel, che alla fine dell’Ottocento osservò e descrisse gli effetti di una

scienze

Pagina 26

Per secoli il moto di rotazione della Terra è stato il campione di tempo più affidabile. Ma alla fine dell’Ottocento, costruendo orologi sempre più

scienze

Pagina 264

l’anagrafico Giuseppe Barilli, questo studioso oggi oscuro fu nell’Ottocento un appassionato divulgatore dell’astronomia, un piccolo Flammarion di

scienze

Pagina 268

. Per essere precisi, va segnalato anche un suo precursore, il medico John Gorrie, che già nell’Ottocento per dare sollievo ai malati di malaria in un

scienze

Pagina 287

Nell’Ottocento il petrolio si trovava facilmente, in certi posti affiorava addirittura in piccoli stagni o bastava dare una picconata per terra. Un

scienze

Pagina 289

I collettori solari termici risalgono alla metà dell’Ottocento. Li brevettò nel 1891 l’americano Clarence Kemp ma incominciarono a diffondersi solo

scienze

Pagina 296

Scoperto nel 1825, l’alluminio costituisce ben l’otto per cento della crosta terrestre. Nonostante la sua abbondanza, fino alla fine dell’Ottocento è

scienze

Pagina 57

’inizio dell’Ottocento portò Appert inventando le scatolette sterilizzate, con la differenza che i cibi surgelati possono mantenere anche le

scienze

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca