Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naturalista

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Carlo Darwin

410818
Michele Lessona 19 occorrenze

grande naturalista, come lo acume della sua osservazione e la finezza del suo criterio. Egli dice sostanzialmente che nello istinto non v'ha nulla di

scienze

Pagina 116

investigatore, naturalista profondo e nella botanica segnatamente eruditissimo, e poeta, certo fornito di una propria e rimarchevole individualità.

scienze

Pagina 118

non perderebbe il suo tempo un naturalista che estraesse dalla zoonomia e pubblicasse oggi, lasciando fuori il rimanente, tutto ciò che in questo

scienze

Pagina 122

ebbero una suprema importanza nella vita e nelle opere del grande naturalista.

scienze

Pagina 13

Parlo di Giovanni Lamarck. Questo grande naturalista ebbe chiarissimo nella mente il concetto della variabilità della specie e si sforzò

scienze

Pagina 139

mondo sopra una nave dello Stato, e che avrebbe caro di avere a bordo un naturalista giovane e valente. Vorreste voi andare?

scienze

Pagina 14

Viaggio d'un naturalista intorno al mondo, che è certamente la cosa più bella che siasi mal fatta in tal genere, sebbene molti naturalisti

scienze

Pagina 14

Se un naturalista, approdando ad un'isola non ancora visitata dall'uomo, trovasse forme come il cane di Terranova, il veltro, il bracco, il botolo

scienze

Pagina 168

Il signor Alfredo Russel Wallace, sommo naturalista e viaggiatore, per molti anni esplorò le isole dell’arcipelago della Sonda, si addentrò fra le

scienze

Pagina 198

di dire che alcune di queste disquisizioni meritano l'attenzione, almeno di chi fa professione di naturalista."

scienze

Pagina 209

ambiguo, che tornava difficile capire le loro idee. Ora le cose sono affatto cambiate, e quasi ogni naturalista ammette il grande principio della evoluzione

scienze

Pagina 258

cominciava con queste parole:— El naturalista Don Carlos,.... — il suo rispetto e la sua cortesia non ebbero limiti come prima i suoi sospetti erano

scienze

Pagina 28

La immobilità e il dubbio colpirono il giovane naturalista in quelle terre desolate soprattutto nel contemplare il proprio simile, l’uomo, in così

scienze

Pagina 35

cui le vedevano, per quanti secoli ancora sarebbero state per durare in tal modo. Il naturalista rispose colle parole del poeta Shelley:

scienze

Pagina 35

Il concetto dell’ ufficio di un naturalista, secondoché il Darwin ebbe campo a riconoscere, non era più preciso dalla parte occidentale delle Ande di

scienze

Pagina 52

lo prese per un Chiliano. Renous volendo parlare di me, gli domandò che cosa pensava del re d'Inghilterra che mandava un naturalista nel loro paese

scienze

Pagina 52

"In conclusione mi sembra che nulla può essere più utile ad un giovine naturalista di un viaggio in paesi lontani. Esso rende più acuto e mitiga in

scienze

Pagina 77

"Ma io ho provato un piacere troppo profondo in questo viaggio, per raccomandare a qualunque naturalista, sebbene non debba aspettarsi di essere

scienze

Pagina 78

Erasmo Darwin, nonno di Carlo, fu uno degli uomini più insigni del suo tempo, medico e naturalista originalissimo. Parlerò di lui a lungo più oltre.

scienze

Pagina 8

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

452832
Carlo Darwin 15 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

modo in cui questi due ultimi gruppi sono riuniti. Questo modo di vedere non è stato accettato, per quanto mi sappia, da nessun naturalista capace di

Scienze

Pagina 139

Ogni naturalista che crede nel principio della evoluzione riconoscerà che le due principali divisioni dei Scimiadi, cioè le scimmie Catarrine e le

Scienze

Pagina 145

; cosicchè questi caratteri debbono essere stati ereditati. Se un naturalista avesse veduto una forma antica fornita dei numerosi caratteri comuni alle scimmie

Scienze

Pagina 146

Ebbi il piacere di vedere alle isole Falkland, in aprile 1833, e quindi alcuni anni prima di qualunque altro naturalista, la larva fornita di

Scienze

Pagina 150

ciò che agli occhi del naturalista ha maggior valore e si ricerca maggiormente. Ogniqualvolta si possa dimostrare, o sia reso probabile, che le forme

Scienze

Pagina 157

Ora applichiamo questi principii generalmente ammessi alle razze umane, e consideriamole collo stesso spirito come un naturalista considera qualunque

Scienze

Pagina 158

Abbiamo ora veduto che un naturalista può sentirsi pienamente giustificato nel considerare le razze umane come specie distinte; perchè egli ha

Scienze

Pagina 164

. Canestrini, molti allevatori sono convinti che le femmine siano in eccesso. Tuttavia lo stesso naturalista mi ha informato che nell’allevamento di due anni del

Scienze

Pagina 223

Questo naturalista ebbe la bontà di mandarmi alcuni risultamenti di anni anteriori, nei quali sembra che le femmine preponderassero; ma erano tante

Scienze

Pagina 226

Il Rev. J. HellinsQuesto naturalista ebbe la bontà di mandarmi alcuni risultamenti di anni anteriori, nei quali sembra che le femmine preponderassero

Scienze

Pagina 226

che, supponendo che i due sessi siano dapprima in numero uguale, spiegherà la scarsità dei maschi. D’altra parte, questo medesimo naturalista ha preso

Scienze

Pagina 228

Walsh, ibid., p. 381. Vado debitore a questo naturalista dei seguenti fatti intorno agli Hetaerina, Anax e Gomphus.

Scienze

Pagina 261

posso seguire pienamente le viste di questo eminente naturalista. Vedi il sig. Cope, On the Origin of Genera, dai Proc. of Acad. Nat. Sc. of

Scienze

Pagina 449

mammiferi. In tal modo non ho corso rischio di far sbagli nei nomi delle specie, e di riferire alcuni fatti che questo distinto naturalista sa che

Scienze

Pagina 463

esempio il nero e l’europeo, sono tanto distinte che, se ad un naturalista fossero stati presentati alcuni esemplari senza nessuna informazione precedente

Scienze

Pagina 569

L'uomo delinquente

471037
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un naturalista collocò in un acquario, divisi fra loro da un vetro, dei carpi e dei piccoli pesci che essi erano soliti mangiare; sulle prime si

scienze

Pagina 405

Sulla origine della specie per elezione naturale

536703
Carlo Darwin 15 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ogni naturalista sarà capace d'immaginare un esempio di questa sorta.

Scienze

Pagina 109

; e di varietà diverse prodotte sotto condizioni uguali. Inoltre ogni naturalista conosce moltissimi esempi di specie rimaste pure e senza alcuna

Scienze

Pagina 120

Se si confrontino insieme le asserzioni contenute in quel discorso, apparisce che nell'anno 1858 l'illustre naturalista era scosso nel convincimento

Scienze

Pagina 13

comprendere il soggetto. Così un distinto naturalista tedesco ha sostenuto che la parte più debole della mia teoria sia quella, dove io asserisco che

Scienze

Pagina 178

Io mi trovavo a bordo del vascello di S. M. Britannica The Beagle nella qualità di naturalista, allorchè fui vivamente colpito da certi fatti nella

Scienze

Pagina 19

, sono governati dall'abitudine. Degli argomenti prescelti da un abile naturalista per provare che l'elezione naturale sia insufficiente a spiegare i

Scienze

Pagina 206

naturalista che, dopo di essere sceso a terra per cinque minuti in qualche punto sterile dell'Australia, volesse discutere del numero e della

Scienze

Pagina 292

Perfino la lacuna tra gli uccelli ed i rettili, come fu dimostrato dal naturalista predetto, è colmata nel modo più inaspettato, e cioè per una parte

Scienze

Pagina 309

Gran Bretagna possono dirsi più elevate di quelle della Nuova Zelanda. Però il più abile naturalista non avrebbe potuto prevedere questo risultato

Scienze

Pagina 316

ne offre innumerevoli esempi. Nondimeno il naturalista viaggiando, per esempio, dal nord al sud, non può mancare di riflettere al modo, secondo il

Scienze

Pagina 325

Riguardo alle specie nello stato di natura, ogni naturalista introduce sempre la discendenza nelle sue classificazioni; perchè egli include i due

Scienze

Pagina 377

fra i sottogruppi di classi distinte. Un naturalista, colpito da un tale parallelismo in una classe qualsiasi, alzando o abbassando arbitrariamente

Scienze

Pagina 381

ambiguo, che tornava difficile capire le loro idee. Ora le cose sono affatto cambiate, e quasi ogni naturalista ammette il grande principio della

Scienze

Pagina 428

da qualche naturalista eminente come altrettante specie ben definite e da altri come varietà, oppure come razze geografiche (Nota VIII).

Scienze

Pagina 52

Inoltre le specie dei grandi generi stanno fra loro come le varietà di ciascuna specie. Nessun naturalista crede che tutte le specie d'un genere

Scienze

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca