Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: montagne

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Carlo Darwin

411089
Michele Lessona 3 occorrenze

quelle del Pacifico, e nessuna di esse era identica. Dobbiamo eccettuare tutte quelle specie che consuetamente per caso frequentano le alte montagne, e

scienze

Pagina 105

credette di poterne anche definire i particolari: considerando le grandi catene di montagne in ogni parte del globo, studiandone la natura e le

scienze

Pagina 152

"Infine, fra i paesaggi naturali, quelli veduti dalle alte montagne, sebbene certamente non belli in un senso, sono molto memorabili. Quando

scienze

Pagina 74

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412779
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delle grandi pianure dovesse avere i suoi sanatorii su lontane montagne, ecco che una somma non indifferente e del tutto infruttifera andrebbe spesa

scienze

Pagina 130

L'uomo delinquente

469452
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sempre fra gli abitanti delle montagne; tali i Sanniti, i Marsi, i Liguri, i Cantabri, i Bruzzi contro i Romani; gli Asturii contro i Goti ed i Saraceni

scienze

Pagina 288

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509620
Piero Bianucci 3 occorrenze

I greci perfezionarono la tecnica dei falò con i loro “fuochi frasici” accesi su torri e montagne. In questo modo, rispettando un vocabolario visivo

scienze

Pagina 207

altrettante montagne, fino al monte Aracne, non lontano da Argo. È importante osservare che accendendo i falò sulla cima delle montagne non solo si sono

scienze

Pagina 208

comuni fino all’inizio del secolo scorso e riuscivano a traghettare i cibi deperibili attraverso l’estate da un inverno all’altro. Dalle montagne, ghiaccio

scienze

Pagina 70

Scritti

531512
Guglielmo Marconi 20 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Devo inoltre attirare la vostra attenzione sui casi nei quali ostacoli come colline, montagne o grandi oggetti metallici si trovano interposti tra le

scienze

Pagina 10

naturali, come colline e montagne, non avrebbero mai permesso al radiotelegrafo di sorpassare certi limiti di distanza.

scienze

Pagina 113

dell'ostacolo opposto dalla curvatura della terra; la possibilità della trasmissione attraverso alte montagne e continenti.

scienze

Pagina 124

, l'esistenza di montagne o comunque terra ferma fra l'apparato trasmittente e quello ricevente non porta alcuna sensibile riduzione sulla distanza a cui è

scienze

Pagina 144

Svolgendo questi esperimenti constatai un fatto interessante: anche se si utilizzavano onde corte di circa 1000 piedi, le catene di montagne

scienze

Pagina 184

Perchè le montagne e la terraferma sono generalmente di grande ostacolo alla propagazione delle onde corte quando v'è luce e non lo sono durante le

scienze

Pagina 198

casi, sulle Alpi. Questi lunghi percorsi su terra, specialmente se comprendono alte montagne, costituiscono, com'è noto, una barriera insormontabile

scienze

Pagina 208

Altri risultati interessanti con comunicazioni attraverso catene di colline e di montagne sono stati ottenuti, con il mio sistema, dagli ufficiali

scienze

Pagina 21

Perchè avviene che le montagne e la terra possono così fortemente impedire la propagazione delle onde corte quando v'è il sole e non durante le ore

scienze

Pagina 251

naturali costituiti da alte montagne e dalla curvatura della terra. Dimostrai altresì in qual grado limitato si potessero rendere indipendenti le

scienze

Pagina 283

Per quale motivo le montagne e i continenti ostruiscono il passaggio delle onde corte di giorno e non di notte?

scienze

Pagina 297

più alte montagne di Europa.

scienze

Pagina 300

Perchè le montagne e la terra oppongono in generale un ostacolo così grande alle onde corte quando lo spazio è illuminato dalla luce solare, mentre

scienze

Pagina 317

dell'America del Nord con la stazione radiotelegrafica, linea che attraversa le Montagne Rocciose del Nord America. Dai risultati di tutte queste

scienze

Pagina 326

ritenni desiderabile eseguire esperimenti diurni in una posizione non così completamente schermata dalla immediata vicinanza delle montagne.

scienze

Pagina 337

schermata dalle montagne, la ricezione diurna era ancora possibile per alcune ore dopo l'alba e per qualche tempo prima del tramonto.

scienze

Pagina 337

segnali radiotelegrafici dall'Inghilterra, e cioè, alla lontana estremità dell'Isola ed immediatamente sotto le montagne di Madeira, alcune delle quali

scienze

Pagina 337

delle montagne di Castle Rock e di South Foreland, che si trovano fra Dover ed il faro, non opponevano alcun ostacolo alla trasmissione dei segnali

scienze

Pagina 34

corpi opachi. Per trasmettere segnali a distanze geografiche, anche se modeste, occorreva girare ostacoli, come fabbricati, colline, montagne, e poi, a

scienze

Pagina XVI

della trasmissione attraverso distese di mare, montagne e ostacoli vari, GUGLIELMO MARCONI restava fermo nella sua convinzione di poter telegrafare

scienze

Pagina XXX

Sulla origine della specie per elezione naturale

538587
Carlo Darwin 22 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dissomiglianti per le loro generali abitudini, «si riproduce perfettamente, non altrimenti che se fosse una specie naturale delle montagne del Chilì». Ho posto

Scienze

Pagina 247

incontriamo le condizioni più disparate; distretti umidissimi, aridi deserti, alte montagne, pianure erbose, foreste, paludi, laghi e grandi fiumi, con

Scienze

Pagina 323

; perchè sui lati opposti di una catena di montagne alte e continue, sui termini dei grandi deserti, e talora anche alle due sponde dei larghi fiumi si

Scienze

Pagina 324

dei Pirenei, e insieme nelle estreme parti settentrionali dell'Europa; ma è assai più singolare che le piante delle Montagne Bianche negli Stati Uniti

Scienze

Pagina 336

Vecchio Mondo e del Nuovo, rimarranno isolate sulle cime delle montagne fra loro distanti (essendo state estinte su tutte le altezze minori) e nelle

Scienze

Pagina 337

insormontabili, nel qual caso periranno. Le montagne saranno coperte di neve e di ghiaccio, e i loro antichi abitanti alpini scenderanno nelle pianure

Scienze

Pagina 337

Così possiamo spiegare l'identità di molte piante in luoghi tanto lontani, come le montagne degli Stati Uniti e quelle d'Europa. Inoltre possiamo

Scienze

Pagina 338

montagne prima del principio dell'epoca glaciale, e che durante il periodo più freddo di quest'epoca saranno state temporaneamente spinte abbasso

Scienze

Pagina 338

periodo assai più recente, sopra diverse catene di montagne e sulle terre artiche dei due mondi. Quindi avviene che se noi confrontiamo le produzioni ora

Scienze

Pagina 340

sono anche veduti dei massi erratici sulle Montagne Rocciose. Nelle Cordigliere dell'America meridionale equatoriale, i ghiacci una volta si

Scienze

Pagina 341

strettamente affini. Sulle più elevate montagne del Brasile il Gardener trovò alcuni generi europei che non esistono nelle vaste ed ardenti contrade

Scienze

Pagina 342

Nell'Africa, e precisamente sulle montagne dell'Abissinia, si hanno alcune forme caratteristiche dell'Europa ed altre poche rappresentative della

Scienze

Pagina 343

Sulle montagne meridionali dell'Australia il dott. F. Müller ha scoperto varie specie europee; nelle pianure si trovano delle specie che non furono

Scienze

Pagina 343

montagne di Borneo. Alcune di queste forme australiane, secondo il dott. Hooker, si estendono lungo le alture della penisola di Malacca e sono rade e

Scienze

Pagina 343

organismi nelle parti temperate d'ambedue gli emisferi e sulle montagne dei tropici. L'epoca glaciale, misurata con un numero di anni, deve aver durato

Scienze

Pagina 344

rimaste sulle montagne, discenderanno e si mescoleranno colle forme meridionali. Queste ultime, ritornato il caldo, si saranno recate nell'antica loro

Scienze

Pagina 345

. Qualche cosa di consimile deve essere avvenuto sulle montagne intertropicali. Senza dubbio prima del periodo glaciale quelle montagne erano popolate di

Scienze

Pagina 345

meridionale e sulle montagne intertropicali. Se durante il culmine del periodo glaciale le correnti marine erano molto diverse dalle attuali, alcuni abitatori

Scienze

Pagina 346

delle specie affini che vivono nelle zone temperate settentrionali e meridionali, e sulle montagne delle regioni intertropicali. Restano ancora molte

Scienze

Pagina 346

geologico ed alla direzione delle catene di montagne W. B. Clarke ha recentemente sostenuto che quest'isola, insieme colla Nuova Caledonia, debbasi

Scienze

Pagina 354

caldi o freddi, sulle montagne e nelle pianure, nei deserti e nelle paludi, quasi tutti gli abitanti di ogni grande classe hanno rapporti manifesti

Scienze

Pagina 422

razza. Posso aggiungere, dietro il signor Pierce, che nelle montagne di Catskill negli Stati Uniti esistono due varietà di lupi, l'una delle quali di

Scienze

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca