Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: misura

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Carlo Darwin

411070
Michele Lessona 1 occorrenze

68 Il Beagle proseguendo la sua via toccò l’isola Maurizio, il Capo di Buona Speranza, S. Elena e nuovamente il Brasile per compiere la misura

scienze

Pagina 67

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412926
Giulio Bizzozero 4 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È una spesa che andrebbe diminuendo a misura che, coll'applicazione sempre più diligente di provvedimenti contro il contagio, si accentuasse quella

scienze

Pagina 108

Gli alcoolici, anche sotto le forme meno nocive di vino e di birra, vengono concessi nei Sanatorii in misura limitatissima; in alcuni, anzi, non si

scienze

Pagina 150

Un illustre chimico ha detto che la civiltà di un paese si misura dalla quantità di sapone che consuma. Io credo di essere più nel vero affermando

scienze

Pagina 161

Conviene pertanto ricorrere ad una misura più radicale, e combattere la tubercolosi animale, non soltanto nelle zone in cui riesce più pericolosa

scienze

Pagina 74

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

465390
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Siccome nel caso dell’uomo, solo le proporzioni si conoscono sopra una grande scala, comincerò da queste, come misura di confronto.

Scienze

Pagina 215

Weisbach, dott., misura degli uomini delle varie razze; maggiore variabilità negli uomini che non nelle donne; relativa proporzione del corpo nei

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

468174
Cesare Lombroso 9 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, perchè dà la misura di quello che ne è la fonte precipua, la previdenza e la parsimonia: di quanto, cioè, e come prevalgono in un popolo le forze

scienze

Pagina 154

(Cardon, op. cit.), essa ci dà la misura dell'azione, massime dell'abbandono e del danno della mancata educazione.

scienze

Pagina 183

Questo sistema ha il vantaggio incontestabile su quello del Bertillon che il rilievo richiede molta minor intelligenza e meno attenzione della misura

scienze

Pagina 327

notte o in luoghi scuri; misura tanto più facile inquantochè è economica e nello stesso tempo più adatta, e così diradar i collegi.

scienze

Pagina 335

Una misura più pratica e più semplice in proposito è la multa inflitta dalla legge inglese (Vict. VIII) e dalla scozzese (1862), da 40 scellini a 7

scienze

Pagina 347

Altre misure inglesi pei giovanetti. - E, misura degna d'imitazione, quando i ragazzi ebbero a delinquere per negligenza dei loro parenti, questi

scienze

Pagina 433

È una misura, dice Curcio, che spoglia d'ogni garanzia le persone colpite, che mentre non impedisce le tristi, paralizza le oneste, interdicendole

scienze

Pagina 478

D'altronde, qui, non si tratta d'una pietà sentimentale e pericolosa all'altrui salute; si tratta anzi d'una misura più di precauzione che umanitaria

scienze

Pagina 553

simile misura non ci sarebbe di che mantenere tre manicomî criminali ed un grande stabilimento d'incorreggibili?

scienze

Pagina 590

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508974
Piero Bianucci 5 occorrenze

riferire le unità di misura a fenomeni naturali in quanto essi danno più garanzie di stabilità e riproducibilità. Il chilogrammo è la sola unità di

scienze

Pagina 125

nazionali e commerciali ma di giorno sono molto disturbate. Le onde corte risentono dello stesso problema, sia pure in misura minore. In ogni caso per

scienze

Pagina 186

’anfora, unità di misura allora in uso a Venezia. In un dizionario latino-spagnolo del 1492 il segno della chiocciola è tradotto arroba, unità di peso pari

scienze

Pagina 254

La scienza che definisce i campioni di misura si chiama metrologia. La massima precisione finora si è ottenuta proprio nella misura del tempo. In

scienze

Pagina 265

Difficile farsi un’idea di che cosa significano queste unità di misura? Un modo per chiarirlo è appunto tradurre la potenza elettrica nel lavoro di

scienze

Pagina 7

Scritti

532741
Guglielmo Marconi 7 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

anni, in misura notevole, e molte difficoltà, che al principio apparivano quasi insormontabili, sono state gradualmente superate sopratutto attraverso

scienze

Pagina 197

della luce solare in una misura assai più piccola di quanto non lo siano le onde corte.

scienze

Pagina 207

Sembra perciò abbastanza bene stabilito che la telegrafia senza fili, così come vien messa in pratica attualmente, dipende, in larga Fig. 20. misura

scienze

Pagina 252

Sembra dunque che la Radiotelegrafia, secondo i metodi attualmente in uso, sia in grande misura assistita dalla conducibilità elettrica della

scienze

Pagina 298

misura è stato basato il progetto del trasformatore di modulazione.

scienze

Pagina 427

Durante tali ricerche il problema della misura di frequenza e della costruzione di un adatto ondametro ha dovuto naturalmente essere preso in seria

scienze

Pagina 428

Sebbene si siano avute lievi difficoltà per la misura delle capacità usate nei vari circuiti, la misura o il calcolo dell'induttanza non è invece

scienze

Pagina 52

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539746
Harry Schmidt 22 occorrenze

Misuriamo da prima la distanza fra i due punti A eB, riportando l'unità di misura — possiamo assumere un chilometro — lungo il tratto AB, tante volte

Scienze

Pagina 104

Ultimate così le operazioni preliminari ora descritte, possiamo procedere alla vera misura della velocità della luce. Daremo alle due persone poste

Scienze

Pagina 105

Uguale procedimento dobbiamo seguire se, trovandoci nel secondo sistema O' vogliamo anche in questo procedere alla misura della velocità della luce

Scienze

Pagina 105

di tempo dovremo sempre precisare il sistema di coordinale nel quale la misura del tempo è stata eseguita; solo quando si conosca tale sistema di

Scienze

Pagina 109

uno stesso istrumento di misura, misure non uguali.

Scienze

Pagina 110

misura unitaria di un chilometro e, precisamente, 300 volte, in modo da giungere alla conclusione che il tratto è lungo 300.000 chilometri.

Scienze

Pagina 110

1. a la misura di un intervallo di tempo è la stessa sia per lo spazio allo stato di quiete, sia che per la Terra in movimento;

Scienze

Pagina 113

In altre parole: la relatività delle lunghezze è dovuta solo ai metodi di misura, e per nulla alla proprietà della materia in sè, sì che non è

Scienze

Pagina 121

decresce, in misura determinata da una certa legge fino ad annullarsi, cioè sino a che una circonferenza è confondibile con un punto, otteniamo non

Scienze

Pagina 128

tal misura nel sistema del Gauss.

Scienze

Pagina 137

In fatti, nel trapasso dall'uno all'altro mondo, l'unità di misura, che porteremo con noi, così come

Scienze

Pagina 138

A seconda della distribuzione delle masse, la scelta di determinati rapporti di misura, nel CONTINUO SPAZIO-TEMPO, ci offre la possibilità di una più

Scienze

Pagina 158

Stelle ed atomi vertiginosamente corrono nell'immenso spazio senza confini; il Tempo, eterno e senza ritorni, misura la vicenda dei loro moti.

Scienze

Pagina 168

Per forza, quindi, dovremo intendere una causa alla quale si deve la variazione del moto di un corpo e la sua misura ci sarà data dalla misura della

Scienze

Pagina 32

Se esprimiamo i valori delle quattro lunghezze con una stessa unità di misura, ad esempio, in centimetri, troviamo che quelli della prima coppia EF

Scienze

Pagina 39

naturali, su la superficie della Terra; ma in così esigua misura che la nostra giornaliera esperienza non ci palesa menomamente le deviazioni da tali

Scienze

Pagina 54

(4) Se con m ed m' si indicano due masse, con r la distanza reciproca, con k una costante, che dipende dalle unità di misura scelte per le masse e le

Scienze

Pagina 6

Enrico Cavendish (1731-1810) nel 1798, con la sua nota esperienza (5), a mezzo della torsione di un filo metallico, misura l'attrazione che si

Scienze

Pagina 6

misura, dal movimento dell'etere, deviazione che non si è potuto rilevare con le osservazioni e le misure più esatte.

Scienze

Pagina 79

partenza e quello di arrivo. In tal modo si ha la lunghezza del percorso di un raggio durante un secondo e, in pari tempo, la misura della velocità della

Scienze

Pagina 84

in misura pari alla velocità del nostro treno. Perchè ciò?

Scienze

Pagina 86

(4) Un dato oggetto da misurare sia lungo 100 centimetri ed il nostro strumento di misura 10 centimetri. Per misurare l'oggetto dovremo riportare 10

Scienze

Pagina 95