Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: matematico

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509881
Piero Bianucci 5 occorrenze

i suoi meriti venissero pienamente apprezzati. Matematico e ingegnere, divenne direttore dell’Ecole Polytechnique nel 1839, nove anni dopo aver

scienze

Pagina 131

la concezione del sistema binario, cioè il linguaggio dei moderni calcolatori. Con l’algebra e gli operatori logici elaborati dal matematico inglese

scienze

Pagina 239

Un tentativo di meccanizzare il calcolo risale al 1623, quando Wilhelm Schickard, professore di astronomia e matematico dell’Università di Tubinga

scienze

Pagina 239

lavorò a Los Alamos per la bomba atomica, e dal logico matematico inglese Alan Turing, che progettò il paleo-computer “Colossus” e, discriminato per la

scienze

Pagina 241

Dietro ARPAnet c’è la teoria dei grafi. Nel 1959 Paul Erdős (1913-1996), matematico ungherese tanto grande quanto stravagante, aveva dimostrato che

scienze

Pagina 252

Scritti

533025
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il matematico Heaviside in Inghilterra ed il fisico Kennelly in America furono i primi a lanciare l'ipotesi, presto universalmente accettata, che ad

scienze

Pagina 391

L'Istituto per le Applicazioni del Calcolo, che il Consiglio ha creato, per mettere praticamente a disposizione dei tecnici lo strumento matematico

scienze

Pagina 462

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541060
Harry Schmidt 23 occorrenze

Il CONTINUO matematico. — Ogni «insieme» del genere di quelli considerati costituisce una serie ininterrotta di punti; ogni punto si unisce

Scienze

Pagina 125

Se ammettiamo come intuitivo il concetto di punto matematico, lo spazio, le superficie, le linee possono concepirsi come «insieme» di un numero

Scienze

Pagina 125

Da ciò si giunge a comprendere, senza dubbio, che cosa intenda dire il matematico quando definisce una retta come un CONTINUO. Come pure si comprende

Scienze

Pagina 126

su i tre noti assiomi fondamentali (pag.19), il cui fondatore è il matematico più grande dell’antichità greca: Euclide (330-275 a.C.). Agli esperti

Scienze

Pagina 132

Il matematico francese Enrico Poincaré nella sua opera La Scienza e l’Ipotesi, ci risponde che no, ricorrendo ad un esempio molto chiaro e molto

Scienze

Pagina 134

Un simile sistema di coordinate è stato introdotto nelle scienze dal matematico tedesco Carlo Federico Gauss (1777-1855) e porta il nome di sistema

Scienze

Pagina 136

Il linguaggio matematico permette di rappresentare con simboli uno spazio con un numero qualsiasi di dimensioni.

Scienze

Pagina 141

matematico tedesco Bernardo Riemann (1826-1866), tratte dalla sua prolusione: «Su le ipotesi fondamentali della Geometria», pronunziata d'innanzi alla

Scienze

Pagina 141

canali? Per rispondere a tal domanda, disse il de Cyon all'Alvarez, il Riemann fu preso da follia.Il linguaggio matematico permette di rappresentare con

Scienze

Pagina 141

Da tale considerazione il matematico tedesco Hermann Minkowski (1864-1909) fu indotto a cambiare la consueta concezione del tempo e dello spazio

Scienze

Pagina 142

Il matematico ha la possibilità di trasportare nel mondo tetra-dimensionale i metodi di indagine geometrica propri dello spazio tri-dimensionale. Nel

Scienze

Pagina 143

concettuali del matematico. Per non lasciare in alcun punto un vuoto non spiegabile, voglio imaginarmi che in tutti i punti vi sia qualcosa di

Scienze

Pagina 144

bellezza può essere sentita soltanto dal matematico. A noi, purtroppo, deve bastare la conoscenza di alcuni suoi risultati.

Scienze

Pagina 161

desiderata si risolve in un problema matematico e noi dobbiam accontentarci della conoscenza della sola soluzione in forma comprensibile ed esatta al

Scienze

Pagina 174

La Meccanica del Newton e le sue leggi. — Ma, fra tutte, la scienza che indubbiamente ha tratti i maggiori vantaggi dal metodo matematico

Scienze

Pagina 20

(1632-1677), sviluppato con metodo quasi esclusivamente matematico. Lo Spinoza definisce da prima i concetti adoperati nella sua trattazione

Scienze

Pagina 20

Anzi che di «verità», armonizzando il pensiero con quello dell'illustre matematico Enrico Poincaré (1854-1912), dovrebbesi usare altra parola, poi

Scienze

Pagina 30

materia, non potremmo in vece concepire la non esistenza dello spazio in sè, l'illimitato, che contiene il Mondo. Il metodo indagativo matematico

Scienze

Pagina 30

Che cosa si intende dire con ciò? Di per sé la conclusione non ha senso, e un matematico la esprimerebbe in una forma del tutto diversa, più esatta.

Scienze

Pagina 60

sasso che cade, come una linea curva che il matematico chiama parabola (vedi figura 4, pag. 4). Per tale osservatore che ha un sistema di coordinate

Scienze

Pagina 67

matematico tedesco Leonardo Eulero (1707-1783), nel 1801, l'archeologo, medico e fisico Tomaso Young (1773-1829), ripresero le ipotesi dell'Huyghens, e

Scienze

Pagina 73

lumière. Per lungo tempo non ebbe fortuna, si grande era l'autorità che godeva il Newton . Nel 1746, il matematico tedesco Leonardo Eulero (1707-1783

Scienze

Pagina 73

Per dirla con il matematico di Zurigo Hermann Weyl (6), discepolo dell'Einstein, così «sorse per la Meccanica dell'etere il compito di spiegare anche

Scienze

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca