Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: macchia

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412187
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

regioni, considerano come macchia l'avere in famiglia un tubercoloso, designano in vita, e denunciano dopo morte la malattia, non col suo vero nome, ma

scienze

Pagina 14

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

456420
Carlo Darwin 31 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

genere degli Hetaerina dell’America settentrionale, i maschi soli hanno una bella macchia rossa alla base di ciascun’ala. Nell’Anax junius la parte basale

Scienze

Pagina 260

superficie inferiore è magnificamente ornata di un ocello di azzurro cobalto, collocato nel mezzo di una macchia nera, circondato di giallo arancio, e

Scienze

Pagina 284

, sebbene sia un bell’insetto, è molto meno bello che non il P. childrenae. Varia parimente un tantino nella mole della macchia verde delle ali anteriori

Scienze

Pagina 287

bell’azzurro, e la femmina è color rosso-acceso con qualche macchia nera sul dorso.

Scienze

Pagina 308

reclusione nell’Arcipelago Malese, hanno cura di tenersi pulite le piume, sollevandole spesso, esaminandole, e togliendo via ogni macchia di sudiciume

Scienze

Pagina 363

valoroso. Neppure dobbiamo noi supporre che la femmina studia ogni striscia od ogni macchia colorita; che, per esempio, la pavonessa ammiri ogni particolare

Scienze

Pagina 387

ali di molti lepidotteri e di altri insetti, essi meritano di essere specialmente osservati. Un ocello è fatto di una macchia dentro un anello di un

Scienze

Pagina 392

di un centro nero, che comprende una macchia semitrasparente crescente, circondata da successive zone giallo ocra, nero, giallo ocra carnicino

Scienze

Pagina 393

si riuniscono, e allora formano striscie trasversali. Talora una macchia si divide in macchiette che stanno sempre al loro proprio luogo.

Scienze

Pagina 399

almeno possibile una graduazione da una semplice macchia ad un ocello od occhio ben finito.

Scienze

Pagina 399

vi è sulla superficie del globo una macchia obliqua quasi bianco puro, che sfuma all’ingiù in una tinta lavagna-pallida, e questa in tante tinte

Scienze

Pagina 400

di file di macchie oblique, longitudinali, e piuttosto irregolari. La macchia più bassa, o quella più vicina allo stelo, nelle cinque file più basse

Scienze

Pagina 401

a B, la macchia o il segno più basso (b) è più spesso e notevolmente più lungo che non le macchie superiori, ed ha la sua estremità sinistra

Scienze

Pagina 401

Macchia più bassa della fila B. - c La macchia successiva della stessa fila. - d A quanto pare un prolungamento della macchia c nella stessa fila B.

Scienze

Pagina 402

descritta nell’ultimo paragrafo (fig. 57), ma è più altamente sviluppata e più brillantemente colorita. Alla destra e sopra questa macchia (b), colla

Scienze

Pagina 402

direzione opposta della macchia nera inferiore (b), e più specialmente di quella superiore (c) unitamente alla contrazione della macchia irregolare

Scienze

Pagina 403

-pallido, che orlano la macchia nera inferiore dell’ornamento elittico, si possono vedere divenire man mano più dolci e sfumanti l’una nell’altra, e la

Scienze

Pagina 403

occhio superiore ed imperfetto (l’ombreggiamento sopra la macchia bianca sulla cima dell’ocello è qui un po’ troppo scuro.c Ocello perfetto.

Scienze

Pagina 404

una brevissima macchia irregolare nera, colla consueta base incurvata trasversale. Siccome questa fascia è tagliata sopra così repentinamente, noi

Scienze

Pagina 404

sessuale vorrà negare che una semplice macchia oscura con alcune sfumature fulve non possa essere convertita, mercè l’approssimazione e la

Scienze

Pagina 405

differisce dal maschio se non perchè la macchia rossa che ha sul petto è più piccola; e la femmina del tacchino perchè i suoi colori sono molto più

Scienze

Pagina 434

) ha il petto di un color azzurro vivace, con una macchia sub-triangolare rossa nel mezzo; ora sono state trasmesse alle femmine macchie di una forma

Scienze

Pagina 435

groenlandica è grigio bronzato con una curiosa macchia scura sul dorso a mo’ di sella; la femmina è molto più piccola, ed ha un aspetto molto

Scienze

Pagina 497

generale nelle antilopi Strepsicerene; così il nilghau maschio (Portax picta) è grigio turchiniccio e molto più scuro che non la femmina, colla macchia

Scienze

Pagina 498

esempio certe antilopi; quando vediamo che la macchia bianca quadrata della gola, le macchie bianche delle cosce e le macchie rotonde sulle orecchie, sono

Scienze

Pagina 506

macchia bianca angolare sulla fronte. I due sessi del genere Damalis sono coloriti in un modo molto originale; nel D. pygarga il dorso ed il collo

Scienze

Pagina 506

ancor più curiosamente colorito; una grande macchia bianca di forma oblunga, con stretti orli neri, copre la faccia fino agli occhi (fig. 69); nella

Scienze

Pagina 507

del Cercopithecus petaurista (fig. 75) è nera, le fedine e la barba sono bianche, con una macchia definita rotonda, bianca, sul naso, coperta di breve

Scienze

Pagina 511

le sopracciglia; la pelliccia sul dorso è grigio delicato con una macchia quadra sui lombi, la coda e le braccia anteriori bianco-candido; una

Scienze

Pagina 514

rendersi accetti alle signore, quanto per sembrar vistosi in guerra». Una stella di tal sorta stampata sulla fronte ed una macchia sul mento sono

Scienze

Pagina 536

macchia piena di spine, ogni scimmia si stendeva sopra un ramo, mentre un’altra scimmia sedutaglisi accanto le esaminava coscienziosamente il pelo e le

Scienze

Pagina 59

Sulla origine della specie per elezione naturale

537937
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

una crisalide; ma non fui capace di trovare il nido devastato nella folta macchia. Il nido però non doveva essere molto lontano, perchè due o tre

Scienze

Pagina 226

(Spot) macchiato, uccello bianco con coda rossa e una macchia rossa alla sommità del capo, notoriamente di razza assai costante: i bastardi furono di

Scienze

Pagina 35

Cerca

Modifica ricerca