Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggi

Numero di risultati: 277 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

451444
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

LEGGI DI EREDITÀ

Scienze

Pagina 202

Morali, leggi, distinzione fra le più alte e le più basse.

Scienze

Pagina 580

Variazione, correlativa; sue leggi; nell’uomo; analoghe; analoghe nel piumaggio degli uccelli.

Scienze

Pagina 580

Eredità; dell’effetto dell’uso di organi vocali; delle tendenze morali e mentali; sue leggi; sessuale; sessualmente limitata.

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

469736
Cesare Lombroso 13 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Leggi sintetiche. - Studiando le cifre di Marro e Sichart si trova l'epilessia dei genitori prevalere nei ladri, il suicidio negli incendiarii, e

scienze

Pagina 211

Ma a questo proposito meglio qui giova compendiare le leggi ereditarie così mirabilmente illustrate ora da Orchanski.

scienze

Pagina 212

«Ogni progresso nell'istruzione, nella educazione, nelle leggi, nelle misure igieniche, mira a guidare l'uomo in questa direzione.

scienze

Pagina 252

politico, potè emanare delle leggi ostili al capitale ed al commercio, imponendo dei dazi sulle importazioni ed esportazioni.

scienze

Pagina 300

Di quelle contro leggi economico-finanziarie, il numero maggiore (6) scoppiò nei paesi meridionali d'Europa.

scienze

Pagina 305

Noi non potremo impedire certo l'azione perniciosa dei climi troppo caldi, ma dobbiamo cercare di adattarvi possibilmente le leggi, così da

scienze

Pagina 314

vada aumentando (v. s.) nei rei sui fanciulli, in ragione inversa di quella sugli adulti; e insieme alla mancanza di leggi sul divorzio ed al maggior

scienze

Pagina 333

In Danimarca, quando si usava nelle carceri il massimo rigore, si contava un 30% di mancanze, ora, con leggi più miti, le infrazioni disciplinari

scienze

Pagina 408

«Autorità, leggi, regola, principio, precetto, dovere» , sono nozioni e cose insopportabili a codesta razza stranissima (Colocci).

scienze

Pagina 43

Mutabilità delle leggi. - Se vi è possibilità che una forma politica perduri, essa sta nella flessibilità della sua costituzione, delle sue leggi, in

scienze

Pagina 445

contatto diretto coi delinquenti, le loro vere tendenze, prima di fissare le leggi».

scienze

Pagina 460

Ora cosa avviene per le leggi codificate che non dovrebbero essere che una guida generica e approssimativa per dedurne le applicazioni nei casi

scienze

Pagina 500

bene Maury, che siamo governati da leggi mute, ma che non cadono in dissuetudine mai, e che governano la società più sicuramente delle leggi scritte

scienze

Pagina 509

Scritti

531982
Guglielmo Marconi 5 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Esperienze attendibili sono state compiute dal sig. Austin del Dipartimento Navale degli Stati Uniti, sulla verifica delle leggi che governano la

scienze

Pagina 236

Ma vi è però il pericolo che i Governi impediscano lo sviluppo di questa nuova arte coll'imposizione di troppe leggi e regolamenti. Noi non possiamo

scienze

Pagina 239

Il sig. Franklin ritiene che possono essere enunciate le seguenti leggi generali relative ai suddetti aerei:

scienze

Pagina 342

Ricordo la singolare esperienza di Rutheford, in netta contraddizione con i principi della fisica che noi consideravamo come leggi e che dimostrò

scienze

Pagina 417

In molti dei suoi primi esperimenti Hertz usò onde elettriche cortissime e provò in modo conclusivo che tali onde seguivano le stesse leggi che

scienze

Pagina 419

Sulla origine della specie per elezione naturale

538076
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Leggi che governano la sterilità dei primi incrociamenti e degli ibridi

Scienze

Pagina 249

seguire le medesime leggi complesse nel grado di rassomiglianza ai parenti, nel rimanere assorbita dall'una o dall'altra specie-madre, per

Scienze

Pagina 421

MORFOLOGIA. Insegna le leggi che governano la forma e la struttura indipendentemente dalla funzione.

Scienze

Pagina 487

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541043
Harry Schmidt 25 occorrenze

fedeli satelliti e l'altro del nocciolo stesso, nel quale gli elettroni positivi si muovono, secondo leggi fisse, come le stelle nell'Universo; in queste

Scienze

Pagina 11

vero che le leggi della meccanica classica non son per ciò destituite di fondamento, ma diventano solo casi particolari di leggi più generali

Scienze

Pagina 123

Basti pensare all'enunciato delle leggi di inerzia, della propagazione rettilinea della luce, delle leggi del Keplero per potercene convincere. Se

Scienze

Pagina 140

Di questo mutamento delle leggi naturale parleremo più tardi.

Scienze

Pagina 153

Intanto questo è chiaro: il riconoscimento del principio di Relatività generale richiede una nuova formulazione delle leggi naturali.

Scienze

Pagina 153

Formulazione delle leggi naturali secondo il principio di Relatività generale. — Come si è già accennato la formulazione delle leggi naturali deve

Scienze

Pagina 160

Come sappiamo le leggi del Keplero sul moto dei pianeti sono conseguenze matematiche della legge del Newton. È naturale, quindi, sorga il dubbio che

Scienze

Pagina 162

Le leggi della Meccanica sono soltanto approssimate. — In questo modo la teoria

Scienze

Pagina 170

della Relatività toglie il carattere di assoluta giustezza agli enunciati di tutte le leggi della Meccanica.

Scienze

Pagina 170

leggi della Meccanica devono subentrare altre più generali che tengano conto del campo stesso.

Scienze

Pagina 171

La Meccanica del Newton e le sue leggi. — Ma, fra tutte, la scienza che indubbiamente ha tratti i maggiori vantaggi dal metodo matematico

Scienze

Pagina 20

No davvero: le stesse leggi regolano uno stesso avvenimento; e nel nostro caso troveremmo sempre una stessa legge anche quando la palla fosse

Scienze

Pagina 22

Tali leggi non sono rigorosamente esatte, se bene moltissimo approssimate.

Scienze

Pagina 3

(2) La più importante tra le leggi del pendolo, cioè che «le piccole oscillazioni durano lo stesso tempo» è dovuta a Galileo che dalle oscillazioni

Scienze

Pagina 49

, muovendosi, oscillerà dall'una all'altra parte della posizione primitiva. Le leggi (2) che regolano

Scienze

Pagina 49

tale movimento sono dedotte, con l'ausilio della Matematica, dalle tre leggi fondamentali della Dinamica. Dal suo canto la legge di gravità richiede

Scienze

Pagina 49

Le leggi del Keplero sono completate da un'altra che pone in relazione i tempi impiegati nella rivoluzione dei vari pianeti con la distanza media di

Scienze

Pagina 5

A chi senta parlare per la prima volta delle leggi costanti che abbiamo chiaramente espresse, vien fatto di ricercare le cause che le hanno

Scienze

Pagina 5

Evidentemente le leggi fondamentali sono contraddette. Come spiegarci tale contraddizione che, in realtà, è solo apparente? Ricordiamo l'esempio dato

Scienze

Pagina 52

Il risultato dell'esperienza del Foucault ci si manifesta come contraddittorio alle leggi fondamentali della Dinamica, poi che la torsione del filo

Scienze

Pagina 53

di esse contraddicono le leggi fondamentali della Meccanica insino a che queste leggi sono espresse con relazioni riferite ad un sistema di

Scienze

Pagina 53

Il movimento della Terra intorno al Sole infirma dunque la illimitata validità, nelle condizioni che abbiamo considerate, delle leggi meccaniche e

Scienze

Pagina 54

ancòra insino a che — per mero caso, forse — non avremo trovato quello che ci permetta di constatare la perfetta esattezza delle nostre leggi teorico

Scienze

Pagina 55

Noi intenderemo per spazio allo stato di quiete assoluta quello in cui tutte le leggi naturali, ed in modo speciale, le fondamentali della Meccanica

Scienze

Pagina 56

quiete e quello in moto, le tre leggi fondamentali della Dinamica manifestano un eguale valore, ciò sarà anche logicamente per tutte le altre leggi che

Scienze

Pagina 65