Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guglielmo

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

L'uomo delinquente

474475
Cesare Lombroso 6 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Cromwell e finalmente elevando al trono Guglielmo d'Orange.

scienze

Pagina 300

Guglielmo Ferrero, Violenti e frodolenti in Romagna, nel volume già citato: Il mondo criminale italiano. Milano, 1894.

scienze

Pagina 48

Guglielmo Mondio, Nove cervelli di delinquenti («Arch. per l'Antrop. E l'Etnol.», vol. XXV, fasc. 1°-2°; «Arch. di Psich.», 1896, vol. XVII, fasc. V

scienze

Pagina 634

1. - Le anomalie più importanti riscontrate dal dott. Mondio Guglielmo Mondio, Nove cervelli di delinquenti («Arch. per l'Antrop. E l'Etnol.», vol

scienze

Pagina 634

3. Atavismo e Criminalità. - Guglielmo Ferrero riuscì in un recente studio Guglielmo Ferrero, La morale primitiva e l'atavismo del delitto («Arch. di

scienze

Pagina 658

Guglielmo Ferrero, La morale primitiva e l'atavismo del delitto («Arch. di Psich.», 1896. Vol. XVII, fasc. I-II).

scienze

Pagina 658

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509380
Piero Bianucci 3 occorrenze

Guglielmo Marconi, un ragazzo di vent’anni, pallido, magrissimo, di poca cultura, e quel poco da autodidatta, trafficava con fili di rame, limatura di ferro

scienze

Pagina 179

L’officina del giovane Guglielmo

scienze

Pagina 180

dare la notizia al mondo: “Guglielmo Marconi ha annunciato stasera la più meravigliosa conquista scientifica dei tempi moderni”.

scienze

Pagina 182

Scritti

529927
Guglielmo Marconi 41 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«Firmato: GUGLIELMO MARCONI».

scienze

Pagina 122

-York Electrical Society di nominare Guglielmo Marconi membro onorario della New-York Electrical Society.

scienze

Pagina 263

Signor Presidente, ho il piacere di approvare la proposta che Guglielmo Marconi sia nominato membro onorario della New-York Electrical Society

scienze

Pagina 264

Guglielmo Marconi, vi presento la nomina a membro onorario e i ringraziamenti della New-York Electrical Society.

scienze

Pagina 267

GUGLIELMO MARCONI: Signore e Signori, dovete credermi se vi dirò che sono estremamente imbarazzato nel rispondere a tante cose gentili che sono state

scienze

Pagina 267

UNISCE IL SUO AL PLAUSO CHE, AUSPICI GLI AUGUSTI SOVRANI, ITALIA TRIBUTA A GUGLIELMO MARCONI).

scienze

Pagina 313

nota come il senatore Guglielmo Marconi, il cui intervento è ritenuto come un onore dai membri.

scienze

Pagina 347

L'opera di GUGLIELMO MARCONI segna con una traccia gigantesca il passaggio fra la scienza e la tecnica del secolo XIX e quelle del secolo XX.

scienze

Pagina IX

Costituito il Consiglio Nazionale delle Ricerche, GUGLIELMO MARCONI ne fu il primo Presidente, sin dal 1923, e continuò in tale carica fino alla sua

scienze

Pagina LI

Nel giugno 1927 GUGLIELMO MARCONI sposava a Roma col rito cattolico e con quello civile la nobile Donna MARIA CRISTINA Contessina BEZZI- SCALI che

scienze

Pagina LIII

Costituita fin dal 1929 la Reale Accademia d'Italia, GUGLIELMO MARCONI vi fu chiamato come Accademico e come Presidente, per succedere al compianto

scienze

Pagina LIII

Volgendo l'attenzione alle onde sempre più corte, GUGLIELMO MARCONI esperimenta nel 1929-1930 con le onde «ultra-corte», comprese fra 1 metro e 10

scienze

Pagina LIII

In quel torno di tempo si organizzò un nuovo ciclo d'esperienze a Torre Chiaruccia: GUGLIELMO MARCONI le iniziò ed esse tuttora proseguono.

scienze

Pagina LVII

Nel dicembre 1935 il Santo PadrePio XI nominò GUGLIELMO MARCONI nella Commissione dei Sette, incaricata di ricostituire l'Accademia Pontificia su

scienze

Pagina LVII

GUGLIELMO MARCONI fu uno dei settanta Accademici che entrarono in carica nell'ottobre 1936.

scienze

Pagina LVIII

presiederla. Ma l'alta competenza del camerata Pession ed il fervore dell'opera sua, animata dal ricordo d'un'antica amicizia verso Guglielmo Marconi, resero

scienze

Pagina V

Ritornato a Bologna, GUGLIELMO MARCONI visitò ripetutamente il laboratorio fisico universitario di AUGUSTO RIGHI e ascoltò qualcuna delle sue lezioni

scienze

Pagina X

GUGLIELMO MARCONI, che aveva visto alcune esperienze con questo sistema fatte da RIGHI, si convinse ben presto che per lo scopo di trasmettere

scienze

Pagina XII

Non tratteniamoci più oltre su queste disamine: nell'invenzione di GUGLIELMO MARCONI non è questo o quel particolare ciò che interessa, ma è

scienze

Pagina XL

Gli anni che seguirono all'inaugurazione dell'esercizio di radiotelegrafia in servizio pubblico attraverso l'Atlantico, furono spesi da GUGLIELMO

scienze

Pagina XL

Verso l'estate del 1904, GUGLIELMO MARCONI si recò all'Esposizione internazionale di St. Louis. In quel ritrovo, l'attenzione del pubblico si rivolse

scienze

Pagina XLI

GUGLIELMO MARCONI volle dare una smentita a tutte le insinuazioni. A bordo del Lucania, nel viaggio fra l'Inghilterra e gli Stati Uniti fece

scienze

Pagina XLI

GUGLIELMO MARCONI ritornava in Inghilterra alla fine del 1904, carico di successi e di gloria; e il cerchio delle sue relazioni personali si

scienze

Pagina XLII

Nel 1909 la Svezia accordò, dividendolo tra MARCONI e il prof. BRAUN, il premio NOBEL per la fisica. In quell'occasione GUGLIELMO MARCONI tenne colà

scienze

Pagina XLIII

. GUGLIELMO MARCONI fu acclamato a Londra come benefattore dell'umanità.

scienze

Pagina XLIII

Nello stesso anno 1910, GUGLIELMO MARCONI, sempre infaticabile, intraprese un altro viaggio nel transatlantico italiano Principessa Mafalda. e dopo

scienze

Pagina XLIV

Durante il servizio prestato in Tripolitania, GUGLIELMO MARCONI riusciva a fare una constatazione interessante: in quel clima, si poteva usare come

scienze

Pagina XLV

MICHELE PUPIN commentava quest'avvenimento nel World di New York, così esprimendosi: «... L'opera di GUGLIELMO MARCONI è immortale. « Questa è la più

scienze

Pagina XLV

Engineers di Londra. E il giorno 30 dicembre 1914, cioè appena compiuta l'età prescritta dalla legge, GUGLIELMO MARCONI viene nominato Senatore del Regno

scienze

Pagina XLVII

alla guerra contro l'Austria. GUGLIELMO MARCONI ottiene dal giudice VEEDER di rinviare la causa a lunga scadenza, e per venire a fare il suo dovere in

scienze

Pagina XLVII

fronte franco-inglese, affiatandosi con tutti i comandi generali. Poco dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti, nel 1917, GUGLIELMO MARCONI si recò a

scienze

Pagina XLVIII

GUGLIELMO MARCONI ben comprese che quel primo risultato, per quanto ancora così distante dalla grandiosa finalità che Egli voleva raggiungere, era

scienze

Pagina XVI

Riassumiamo a questo punto, quali furono le innovazioni veramente decisive apportate da GUGLIELMO MARCONI, che gli consentirono di ottenere quello

scienze

Pagina XVIII

Il 26 aprile 1900 GUGLIELMO MARCONI presenta domanda di brevetto inglese pei sistemi di sintonia che già aveva sperimentati nel 1898. Questo brevetto

scienze

Pagina XXIX

Ma è tempo ora che rendiamo conto dei perfezionamenti introdotti da GUGLIELMO MARCONI nei suoi dispositivi, a partire dalle prime semplicissime

scienze

Pagina XXV

Nello stesso anno 1899 dobbiamo segnalare uno scritto con cui GUGLIELMO MARCONI nella «North American Review» descrive come veniva realizzata e usata

scienze

Pagina XXVIII

Il 13 giugno 1902, GUGLIELMO MARCONI, ritornato in Inghilterra, tenne una conferenza alla Institution of Electrical Engineers di Londra, e riferì sui

scienze

Pagina XXXIV

Per compiere questo viaggio, GUGLIELMO MARCONI, tornato prontamente in Italia, installò una stazione trasmittente e ricevente sulla detta nave; e

scienze

Pagina XXXIV

Dopo pochi giorni dal ritorno alla Spezia, GUGLIELMO MARCONI fu ricevuto dal nostro Re VITTORIO EMANUELE III a Racconigi, e con semplicità gli riferì

scienze

Pagina XXXV

attua per ogni impianto di cavo transatlantico prima di porlo in servizio pubblico, GUGLIELMO MARCONI partiva dall'America per l'Inghilterra, e recatosi

scienze

Pagina XXXV

Nella storica conferenza di cui ora abbiamo riferito, GUGLIELMO MARCONI ebbe occasione di accennare agli attacchi e alle ostilità che aveva

scienze

Pagina XXXVII

Cerca

Modifica ricerca