Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: greci

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411627
Michele Lessona 1 occorrenze

all'attività delle forze mondiali. Ancora l'acuto ed elevato ingegno dei Greci non seppe trovare la soluzione, benché il problema gli si presentasse

scienze

Pagina 213

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462461
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Parecchi autori hanno detto che, qualora la potenza elevata intellettuale fosse utile ad una nazione, gli antichi Greci, i quali erano superiori di

Scienze

Pagina 132

Hancock dice che poteva essere udito alla distanza di un miglio. Anticamente i Greci tenevano, come fanno oggi i Cinesi, questi insetti entro gabbiette

Scienze

Pagina 253

Greci, antichi.

Scienze

Pagina 580

Grey, W. R., matrimoni precoci dei poveri; antichi greci; effetti della scelta naturale sulle nazioni incivilite.

Scienze

Pagina 580

; intorno agli antichi Greci; età di mezzo; intorno al progresso degli Stati Uniti; nozione della bellezza negli Africani del Sud.

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

469143
Cesare Lombroso 9 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, ed insulare, salvo la parte colonizzata dai Greci, - Puglia, Catania, Messina, ecc. I ferimenti volontari aumentano colla stessa legge, fatta

scienze

Pagina 17

«Banditi nel Napoletano ci furono sempre, scrive Giannone(Lib. IV, cap. 10), in coda agl'invasori greci, longobardi, svevi, saraceni, angioini

scienze

Pagina 263

, colla scusa di spiegare il Corano, si tradussero dagli Arabi i Greci, si fecero immense raccolte lessicografiche, che si propagarono in Europa.

scienze

Pagina 298

È agli elementi africani ed orientali (meno i Greci), che l'Italia deve, fondamentalmente, la maggior frequenza di omicidii in Calabria, Sicilia e

scienze

Pagina 30

ellenici, dai Magno-greci in poi, che è impossibile non mettere in relazione colla minore intensità di omicidii di quel versante (come per le Puglie); ed

scienze

Pagina 32

ellenica più pura degli stessi greci, perchè non sono mescolati cogli Slavi, hanno un'eccellente rinomanza di buona grazia e di mitezza. I Palermitani al

scienze

Pagina 32

associazioni, se non ricordando l'epoche dei Romani, dei Greci, Chinesi, Taiziani, in cui non solo non erano considerati come un delitto, ma anzi qualche

scienze

Pagina 505

Si vede quindi diminuire l'omicidio, specie nelle capitali, col crescere della densità, sicché Milano, Napoli, Livorno, Genova, con razze (Greci

scienze

Pagina 69

, donde si trasse l'alcool o l'acqua della vita, così omologo nel significato all'amrita - l'immortale degli Indiani, ed all'abrotos del Greci.

scienze

Pagina 97

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508948
Piero Bianucci 5 occorrenze

Tutto sommato, considerata l’abbondanza dell’acqua, i filosofi greci, che ne facevano un componente base dell’universo insieme con il fuoco, l’aria e

scienze

Pagina 121

Greci e latini usavano specchi metallici di bronzo lucidato, di rame, di ferro, o anche di marmo levigato. Il passaggio agli specchi di vetro

scienze

Pagina 139

I greci perfezionarono la tecnica dei falò con i loro “fuochi frasici” accesi su torri e montagne. In questo modo, rispettando un vocabolario visivo

scienze

Pagina 207

Il fatto curioso è che, se oggi dovessimo coprire il percorso da Troia ad Argo con ponti radio, sceglieremmo gli stessi punti individuati dai greci

scienze

Pagina 208

I falò accesi dai greci fra Troia e Argo, utilizzavano evidentemente le frequenze elettromagnetiche della luce visibile, e i problemi che queste onde

scienze

Pagina 210

Cerca

Modifica ricerca