Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ghiacci

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411188
Michele Lessona 1 occorrenze

latitudini ove oggi non giungono mai i ghiacci; da varie cagioni indirette ma concludenti possiamo esser certi che nell’emisfero meridionale anche la

scienze

Pagina 100

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509002
Piero Bianucci 2 occorrenze

nelle calotte glaciali, l’acqua del sottosuolo lo 0,6 per cento, quella di laghi e fiumi lo 0,017. Con la sua cappa di ghiacci, l’Antartide è la più

scienze

Pagina 129

sondare le profondità del Mare del Nord e del Golfo del Messico o i ghiacci dell’Alaska. Le ultime scoperte importanti sono avvenute in paesi nati dalla

scienze

Pagina 289

Scritti

528645
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Southampton per New York; aveva ricevuto il 10 aprile un radiomessaggio che lo avvertiva della presenza di molti ghiacci galleggianti, trascinati verso sud

scienze

Pagina XLV

Sulla origine della specie per elezione naturale

538535
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sappiamo che i grandi ghiacci galleggianti contengono talvolta terra e sassi, ed hanno anche trasportato dei rami, delle ossa e dei nidi di uccelli

Scienze

Pagina 335

una gran parte degli Stati Uniti i massi erratici e le roccie striate dai ghiacci galleggianti o da quelli di costa ci rivelano chiaramente un antico

Scienze

Pagina 336

Rivolgiamoci all'America; nella metà settentrionale si sono osservati frammenti di roccia trasportati dai ghiacci sul lato orientale fino ad una

Scienze

Pagina 341

lontani tra loro, come la Terra di Kerguelen, la Nuova Zelanda e la Terra del Fuoco; ma credo che verso la fine del periodo glaciale, i ghiacci abbiano

Scienze

Pagina 347

poggia sopra un banco legato col continente e distante dal medesimo 280 miglia circa; inoltre i ghiacci galleggianti trasportarono anticamente dei massi

Scienze

Pagina 356

trasportate dai ghiacci galleggianti condotti dalle correnti predominanti, quest'anomalia scompare. Le piante endemiche della Nuova Zelanda sono in

Scienze

Pagina 360

Cerca

Modifica ricerca