Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generi

Numero di risultati: 172 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Carlo Darwin

411301
Michele Lessona 1 occorrenze

"Splende il trionfo della metamorfosi fisiologica là dove si vede il complesso suddividersi in famiglie, le famiglie suddividersi in generi, i generi

scienze

Pagina 128

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461516
Carlo Darwin 10 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

aggrapparsi che non le specie dei generi affini. I piedi dei più arborei fra tutti gli animali, vale a dire dei bradipi (Bradypus), sono

Scienze

Pagina 106

generi più grandi comprendono consuetamente forme intimamente affini, che non si possono distinguere se non con grande difficoltà, mentre i generi

Scienze

Pagina 166

femmina; tuttavia i generi parassiti, in cui i sessi conducono un differente modo di vivere,

Scienze

Pagina 240

Un fatto interessante, che fu per la prima volta osservato da Schelver, è questo, che i maschi di parecchi generi appartenenti a due sotto-famiglie

Scienze

Pagina 261

Le strutture finora descritte sono permanenti nel maschio quando è divenuto adulto; ma in alcuni Blenni ed in altri generi affini Il dott. Günther

Scienze

Pagina 310

questo fatto gli organi vocali dei maschi sono molto meglio sviluppati di quelli delle femmine. In alcuni generi i maschi soli sono forniti di sacchi

Scienze

Pagina 321

. , non si trovano in nessuna parte del mondo tranne nell’America meridionale, ove se ne incontrano non meno di quattro generi. Uno di questi, l’Elaps

Scienze

Pagina 323

Posso specificare, come esempi di uccelli dai colori oscuri che fabbricano nidi nascosti, le specie appartenenti a otto generi d’Australia, descritti

Scienze

Pagina 417

sotto-generi strettamente affini alla famiglia delle capre i maschi soli hanno barba, talora di grande mole; in due altri sotto-generi ambo i sessi

Scienze

Pagina 494

Cope, E. D., intorno al dinosauro; origine dei generi.

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

468320
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

della prima avea sposata la figlia di Ruch... capo della 2ª; dell'uno si condannarono il padre, la madre, il figlio, i generi, e dell'altro il padre e il

scienze

Pagina 196

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509320
Piero Bianucci 2 occorrenze

di pompelmi e altri generi di frutta e di verdure proprio grazie a sistemi di irrigazione tecnologicamente avanzati, che consumano poca acqua

scienze

Pagina 113

Come in molti generi di lusso, anche nell’Hi-Fi la qualità non cresce linearmente con il prezzo. Oltre un certo limite, l’aumento del costo comporta

scienze

Pagina 170

Sulla origine della specie per elezione naturale

536958
Carlo Darwin 36 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

osservato molto saggiamente, nella sua opera stupenda, che le flore, proporzionalmente al numero dei generi e delle specie native, acquistano per mezzo

Scienze

Pagina 103

capo che in media variano più le specie dei generi grandi che non quelle dei generi piccoli; e le

Scienze

Pagina 104

In questo modo io credo che due o più generi possano formarsi per mezzo della progenie modificata di due o più specie di uno stesso genere. E può

Scienze

Pagina 109

I sei discendenti della specie I formerebbero pure due sotto-generi od anche due generi. Ma siccome la specie originale I differiva molto dalla

Scienze

Pagina 109

Io non trovo alcun motivo plausibile di restringere codesto processo di modificazione, come venne da me spiegato, alla sola formazione dei generi. Se

Scienze

Pagina 110

Noi abbiamo veduto che le specie più variabili sono le comuni, le più diffuse e numerose, quelle che appartengono ai generi più ricchi di ogni classe

Scienze

Pagina 117

l'insetto fu descritto come privo di essi. In alcuni altri generi i tarsi sono presenti, ma in uno stato rudimentale. Nell'Ateuchus, o scarafaggio sacro

Scienze

Pagina 120

esempio, il fatto che le specie dei generi maggiori sono più strettamente affini tra loro ed offrono un maggiore numero di varietà che non le specie dei

Scienze

Pagina 210

esistenti, ed alcuni generi estinti fra i generi viventi, ed anche fra generi appartenenti a famiglie distinte. Il caso più comune, specialmente

Scienze

Pagina 309

animali paleozoici, quantunque appartenenti ai medesimi ordini, famiglie e generi di quelli che presentemente esistono, non siano stati separati nelle

Scienze

Pagina 309

inferiori della serie, le tre famiglie esistenti sulla linea superiore diverrebbero per ciò meno distinte fra loro. Se, per esempio, i generi a1, a5, a10, f8

Scienze

Pagina 310

dei generi e le linee punteggiate, divergenti da quelle, raffigurino le specie di ogni genere. Il diagramma è troppo ristretto perchè non rappresenta

Scienze

Pagina 310

sola specie anteriore; per modo che se si trovassero in una formazione geologica dei generi, comprendenti otto specie per ciascuno, nella formazione

Scienze

Pagina 318

gran numero di generi e una quantità anche maggiore di sezioni di generi, sono circoscritte in una sola regione; e parecchi naturalisti hanno osservato

Scienze

Pagina 327

strettamente affini. Sulle più elevate montagne del Brasile il Gardener trovò alcuni generi europei che non esistono nelle vaste ed ardenti contrade

Scienze

Pagina 342

introdotte dall'uomo in quella regione; e si potrebbe formare una lunga lista, da quanto mi comunicò il dott. Hooker, di generi europei trovati in

Scienze

Pagina 343

», mediante alcune considerazioni generali e segnatamente desunte dall'importanza delle barriere e dalla distribuzione analoga dei sotto-generi, dei generi e

Scienze

Pagina 365

può rappresentare un genere comprendente varie specie; e tutti i generi di questa stessa linea formano insieme una classe, perchè tutti sono

Scienze

Pagina 370

Da ultimo, rispetto al valore comparativo dei vari gruppi di specie, come ordini, sotto-ordini, famiglie, sotto-famiglie, e generi, pare che, almeno

Scienze

Pagina 374

furono soggetti; ciò si ammette quando si classificano le forme sotto diversi generi, famiglie, sezioni od ordini. Il lettore intenderà meglio il mio

Scienze

Pagina 375

, ed appartengono non solo ad altri generi, ma spesso perfino ad altre famiglie. Se questo mimismo fosse occorso solamente una o due volte, si avrebbe

Scienze

Pagina 381

, e queste specie sono in generale molto distinte fra loro, il che suppone che l'estinzione di altre forme sia avvenuta. I generi ornitorinco e

Scienze

Pagina 384

Finalmente mi sembra che le varie classi di fatti, da noi trattati in questo capo, stabiliscano che le innumerevoli specie, i molti generi e le

Scienze

Pagina 408

varietà sono specie incipienti. Inoltre le specie dei generi più ricchi, che contengono un numero maggiore di varietà o specie incipienti, conservano fino

Scienze

Pagina 417

Variabilità - Differenze individuali - Specie dubbie - Le specie molto estese, molto diffuse e comuni variano assai - Le specie dei grandi generi in

Scienze

Pagina 49

Esiste un fenomeno, connesso alle differenze individuali, difficilissimo a spiegarsi. Alludo a quei generi che si dissero proteici o polimorfi

Scienze

Pagina 51

varietà più semplici, che nondimeno sono considerate come specie da certi botanici, ed omise affatto alcuni generi assai polimorfi. Nei generi che

Scienze

Pagina 52

Le specie dei grandi generi in ogni paese variano più delle specie dei generi piccoli

Scienze

Pagina 58

Se si dividono in due serie le piante che popolano una regione e che sono descritte nella sua flora, ponendo in una di esse tutti i generi più ricchi

Scienze

Pagina 58

uguali, ponendo le specie dei generi più ricchi separatamente da quelle dei generi poveri; ed ho sempre trovato una proporzione superiore di specie

Scienze

Pagina 59

Considerando le specie come varietà ben distinte e definite, io potei prevedere che le specie dei generi più ricchi in ogni paese debbono anche

Scienze

Pagina 59

Abbiamo anche osservato che le specie più variabili sono in ogni classe le più fiorenti o le dominanti dei generi più ricchi; e le loro varietà, come

Scienze

Pagina 60

Molte specie dei generi grandi rassomigliano a varietà per essere direttamente e diversamente affini fra loro e geograficamente circoscritte

Scienze

Pagina 60

Abbiamo altre relazioni fra le specie dei grandi generi e le loro varietà. Abbiamo veduto che non possediamo un criterio infallibile per distinguere

Scienze

Pagina 60

completamente indefinita. Nei generi che posseggono un numero di specie superiore alla media, in qualunque paese, le specie contengono pure un numero di

Scienze

Pagina 60

Inoltre le specie dei grandi generi stanno fra loro come le varietà di ciascuna specie. Nessun naturalista crede che tutte le specie d'un genere

Scienze

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca