Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eco

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412303
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La notizia di questo esperimento ebbe una eco immensa nel mondo scientifico; un'eco tanto più potente, in quanto che il suo risultato colpiva a morte

scienze

Pagina 32

L'uomo delinquente

466803
Cesare Lombroso 5 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

del perchè di un voto così strano rispose: perchè stava scritto sulla scheda la formola: «il giurato doveva rispondere sì o no» (Eco giudiziario, 1876

scienze

Pagina 484

(Eco giudiziario, 1878, pag. 98).

scienze

Pagina 485

grassazione, omicidio, ecc. (Eco giudiziario, 1875): anzi, aggiungerò, può dichiararlo ancor più impunemente, col tacere, colla scheda bianca, che è

scienze

Pagina 486

istinti animaleschi, di cui l'infanzia è una pallida eco, che rintuzzati nell'uomo civile dall'educazione, dall'ambiente, dal terror della pena

scienze

Pagina 508

La curva dei reati contro la proprietà mostra che le crisi economiche ebbero più eco in campagna che in città (Lacassagne, o. c.).

scienze

Pagina 81

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508480
Piero Bianucci 1 occorrenze

Come i pipistrelli individuano gli ostacoli captando l’eco di ultrasuoni che essi stessi emettono, così il radar utilizza un fascio di onde radio

scienze

Pagina 49

Scritti

532498
Guglielmo Marconi 5 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

secondo, è necessario supporre che le onde causanti l'eco percorrano in certi casi centinaia di migliaia di chilometri. Infatti, nel corso di una

scienze

Pagina 396

minore brevità dell'intervallo intercorso fra la trasmissione del segnale e la percezione dell'eco.

scienze

Pagina 396

conducente, rifrangente o riflettente, bensì di parecchi di questi strati, e per spiegare molti fenomeni di eco occorre immaginare ancora altri strati a

scienze

Pagina 398

così enormi distanze. Essi spiegano il ritardo dei segnali di eco o di ritorno con l'ipotesi che esso sia causato da una speciale distribuzione

scienze

Pagina 398

esperienze, ebbe molta eco: agli inglesi che hanno tutti i loro interessi sul mare, si apriva la possibilità di comunicare regolarmente fra la terra e i oro

scienze

Pagina XXI

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541252
Harry Schmidt 1 occorrenze

Il canto del Poeta può forse trovare una eco nel nostro spirito ignaro. Ma eco che si perde, poi che la teoria di Relatività ci rappresenta un mondo

Scienze

Pagina 168

Cerca

Modifica ricerca