Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dovettero

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411374
Michele Lessona 1 occorrenze

bisogni, dovettero adoperarsi continuamente ad uno scambio maggiore di pensieri, onde una serie di gridi sempre di più svariati che venivano a far

scienze

Pagina 144

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448795
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

gli aggressori dovettero in fretta battere in ritirata; e il passaggio fu allora per un certo tempo impedito alla carovana. Merita menzione il fatto

Scienze

Pagina 43

L'uomo delinquente

473602
Cesare Lombroso 8 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Secondo Rénan, le due grandi evoluzioni ebree del Giudaismo e del Cristianesimo, si dovettero, oltrechè ai Profeti (v. s.), alla grande perturbazione

scienze

Pagina 310

per le perdite fatte in guerra contro Sparta dovettero andare in fanteria. Ad Argo, dopo la perduta battaglia contro Cleomene, tutta l'armata dovette

scienze

Pagina 310

dovette limitarsi a constatare il decesso, di cui almeno i parenti ed i colpevoli dovettero penalmente rispondere.

scienze

Pagina 369

.); in Francia infatti, su 11.250 fanciulli inviati nelle famiglie delle campagne, solo 147 dovettero essere ricoverati in un riformatorio.

scienze

Pagina 427

, vissero tanti lustri non turbati, lo dovettero alla giustizia per tutti, che, salvo per quanto riguarda il re, vi si dominava, grazie all'avvocatura

scienze

Pagina 444

giudici istruttori, se vollero trovare il bandolo di un reato, dovettero desiderare, e anche qualche volta ottenere, che l'individuo, ammalato o no

scienze

Pagina 459

Secondo il Rénan, le due grandi evoluzioni ebree del Giudaismo e del Cristianesimo, si dovettero, oltrechè ai Profeti (v. s.), alla grande

scienze

Pagina 615

-97 che giunse a provocare una crudele moria, e i cittadini dovettero fuggire alla campagna; nè in quella del 1565 in cui tanta era la miseria che le

scienze

Pagina 94

Scritti

530487
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Numerose furono le difficoltà che si dovettero risolvere per poter generare e controllare per le prime volte oscillazioni elettriche di tale potenza.

scienze

Pagina 180

Quando il giovane inventore arrivò in Inghilterra, i suoi apparecchi furono manomessi durante la visita doganale, e dovettero venire ricostruiti in

scienze

Pagina XX

Sulla origine della specie per elezione naturale

537160
Carlo Darwin 7 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

naturalizzarsi, noi possiamo farci un'idea imperfetta del modo, secondo il quale alcune delle specie native dovettero modificarsi, per ottenere un vantaggio

Scienze

Pagina 104

avveniva alcun deposito, dovettero verificarsi in quei periodi, nei quali il letto del mare fu stazionario, oppure si elevò, od anche quando il

Scienze

Pagina 307

legami transitorii infiniti che dovettero connettere fin da principio le specie strettamente affini o rappresentative, trovate nei vari strati di una

Scienze

Pagina 319

circolo polare, esse dovettero separarsi interamente le une dalle altre. Questa separazione deve essersi effettuata in epoca molto remota, per quanto

Scienze

Pagina 340

forme alpine indigene; ma queste dovettero quasi dappertutto cedere il posto alle forme più dominanti, sorte nelle superfici più vaste e nelle contrade

Scienze

Pagina 345

più o meno rapidamente, dovettero seguirne nelle differenti regioni, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche, delle condizioni di vita

Scienze

Pagina 366

dovettero rimanere sopra ciascuna di esse, e quindi gli incrociamenti nei confini della regione di ogni specie saranno stati impediti; dopo cambiamenti fisici

Scienze

Pagina 98

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540357
Harry Schmidt 1 occorrenze

poco, così come ha soddisfatti poco gli scienziati, che, alle altre innumeri incognite del misterioso etere, dovettero aggiungere anche quella della

Scienze

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca