Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: direzioni

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411676
Michele Lessona 3 occorrenze

sono diventati piante e animali, perfezionandosi in due direzioni opposte, per far capo, le une all'albero durevole ed immobile, le altre all'uomo, che

scienze

Pagina 129

direzioni, esaminandone ogni particolare, egli credette di essere riuscito a determinare il numero e le successioni di quei grandi rivolgimenti.

scienze

Pagina 152

Quando il cervello è fortemente eccitato, la forza nervosa si produce in eccesso e si trasmette in certe determinate direzioni, dipendenti dalle

scienze

Pagina 231

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412905
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

All'Autorità, rappresentata, sia dal Governo, sia dai Municipi, spetta di sviluppare in quattro principali direzioni la sua azione preservatrice.

scienze

Pagina 155

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454537
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

in varie direzioni, talora in circolo, e sfrega la parte inferiore del becco tanto fortemente sul suolo, che le piume del mento vengono tolte via

Scienze

Pagina 333

corrono per certi solchi o direzioni che possono essere considerate come indicanti un qualche ignoto fattore di molta importanza per un comprensivo

Scienze

Pagina 97

L'uomo delinquente

473709
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, incremento che il crescere delle popolazioni potrà giustificare solo per una quota del 18 al 16%, e che invece è troppo bene spiegato in certe direzioni dallo

scienze

Pagina 101

Nè l'arresto di sviluppo che è sempre parziale esclude l'energia in altre direzioni, l'energia muscolare, la neofilia, per es., e perfino l'acutezza

scienze

Pagina 514

si applichi prima del tempo, deve mirare che appena sia maturata, venga utilizzata e nell'intervallo non sia impedita dal gettarsi in quelle direzioni

scienze

Pagina 625

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509669
Piero Bianucci 1 occorrenze

convenissero in mezzo all’oceano Atlantico, qui saldassero i loro due spezzoni di cavo e poi si allontanassero in direzioni opposte, rispettivamente fino

scienze

Pagina 215

Acta

514676
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

determinato dall'orientamento dei dentriti, ramificati in tutte le direzioni e brevi nelle cellule del nucleo principale, dopo il 6° giorno, mentre negli

scienze

Pagina 341

Scritti

532186
Guglielmo Marconi 20 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sulla superficie del suolo per tutte le direzioni fino ad incontrare la presa di terra del ricevitore, e attraverso questa connessione pervengano ad

scienze

Pagina 10

irradiate in tutte le direzioni e possono essere captate da tutti i ricevitori collocati in un certo raggio variabile a seconda della potenza del

scienze

Pagina 12

allo spinterometro: mentre la radiazione è nulla, o raggiunge un minimo, nelle direzioni che si trovano approssimativamente a 100° dalla direzione in

scienze

Pagina 153

. 10 nello stesso piano verticale ma in direzione opposta, inaudibili a km. 6 in direzioni ad angolo retto rispetto alle direzioni suddette.

scienze

Pagina 155

comparativi nelle varie direzioni sembrano essere nelle medesime Curva che mostra la corrente misurata in microampere all'estremità messa a terra del

scienze

Pagina 161

Lunghezza del conduttore ricevente: 30 metri. Distanza di trasmissione: 650 metri. Fig. 8. durante l'estate, sembrano provenire da certe direzioni ben

scienze

Pagina 162

rapida rotazione del disco, che scaccia l'aria ionizzata. Il condensatore E si scarica e si ricarica quindi alternativamente in direzioni opposte, e

scienze

Pagina 191

risultati ottenuti trasmettendo in direzione nord e sud sono spesso differenti da quelli osservati nelle direzioni est ovest.

scienze

Pagina 207

direzioni verso est od ovest.

scienze

Pagina 231

vantaggioso impiego di onde di qualsiasi lunghezza, ma tende pure a limitare la radiazione e ricezione di queste onde nelle direzioni desiderate.

scienze

Pagina 291

tutte le direzioni. L'importanza di queste onde naturali fu rilevata ai primordi della Radiotelegrafia quando fu avvertito che esse producevano seri

scienze

Pagina 323

Gli «intrusi» apparentemente provengono, in generale, da certe determinate direzioni: un massimo e un minimo ben marcati sono generalmente rivelati

scienze

Pagina 325

proiettate in fasci in determinate direzioni, sono capaci di fornire risultati non conseguibili mediante l'impiego delle frequenze più basse usate sino ad

scienze

Pagina 330

eccessivamente durante tutta la storia della radiotelegrafia, dovesse invece probabilmente svilupparsi in molte direzioni inaspettate ed aprire nuovi campi di

scienze

Pagina 349

maggior parte della radiazione entro uno stretto fascio verso una direzione determinata invece di farla disperdere in tutte le direzioni.

scienze

Pagina 350

Uniti, sono atte, io ritengo, a trasmettere e ricevere contemporaneamente in ognuna delle direzioni, in condizioni normali, con una velocità media di 20

scienze

Pagina 363

trasmittenti e riceventi in tutte le direzioni, sarebbe necessario usare la potenza impossibile ed assurda di 200.000 chilowatt, per ottenere la stessa

scienze

Pagina 364

Ho sempre pensato che le onde radio hanno troppo valore per essere continuamente disperse e diffuse egualmente in tutte le direzioni, invece di

scienze

Pagina 365

assurdo di dover irradiare l'energia ed i messaggi in tutte le direzioni, cioè anche in quelle non desiderate. Perchè, ad esempio, per una trasmissione

scienze

Pagina 372

una data direzione, invece di permettere alle onde di propagarsi circolarmente in tutte le direzioni.

scienze

Pagina 420

Sulla origine della specie per elezione naturale

537289
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

diversi dagli otto discendenti di A; inoltre fu supposto che i due gruppi abbiano sempre continuato a divergere in direzioni diverse. Anche le specie

Scienze

Pagina 109

incipienti vanno in tutte le direzioni, esse devono neutralizzarsi e dapprima produrre modificazioni così instabili, che riesce difficile, se non

Scienze

Pagina 191

somigliasse a caso in un certo grado ad un ramo morto o ad una foglia secca e variasse leggermente in molte direzioni, tutte le variazioni che rendevano

Scienze

Pagina 191

ordinari mi parve che le api non giungessero sempre a formare esattamente nello stesso tempo le loro celle nelle direzioni opposte; perchè osservai dei

Scienze

Pagina 231

marsupiali siano derivati da un progenitore comune e che questi due gruppi fossero poi soggetti a molte modificazioni in direzioni divergenti. In ambe le

Scienze

Pagina 384

stata inefficace in determinate benefiche direzioni. Ma ciò non costituisce una seria obbiezione contro la sua efficacia in altri tempi e in altri modi

Scienze

Pagina 83

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540443
Harry Schmidt 13 occorrenze

delle direzioni, nelle quali la luce potrebbe propagarsi, si distingua dalle altre, per una diversa velocità di propagazione della luce stessa, e che

Scienze

Pagina 100

Il principio di Relatività, secondo il quale la luce deve propagarsi in rapporto al sistema O, con velocità sempre uguale, in tutte le direzioni, ci

Scienze

Pagina 103

direzioni con la stessa velocità, anche rispetto al sistema di coordinate 0'.

Scienze

Pagina 105

verificarsi la costanza della velocità della luce in tutte le direzioni, così si offre la possibilità di calcolare le relazioni cercate, per i tempi e le

Scienze

Pagina 113

Le forme geometriche. — Come è noto lo spazio è una forma geometrica che si estende in tre direzioni, e cioè ha tre dimensioni: lunghezza, larghezza

Scienze

Pagina 125

porzione come una delle superficie di un altro cubo uguale, consecutivo in una qualsiasi delle sei direzioni possibili, è condizione essenziale nel

Scienze

Pagina 133

Imaginiamo un mondo racchiuso in una grossa sfera nella quale la temperatura sia diversa in tutte le direzioni e in ogni punto di ciascuna di esse

Scienze

Pagina 134

scientifica quale che questa sia. E per ciò bisogna sostituirle con altre di natura prettamente matematica, basate sul concetto che di due direzioni

Scienze

Pagina 45

, OF), anteriore (OB, OD), inferiore (OD, OF), limitanti lo spazio in tre sue direzioni. P', in vece, si trova nella porzione III e i segmenti P'Q', Q'R

Scienze

Pagina 45

essere a due a due perpendicolari ed intersecarsi tutti e tre nella origine scelta: la scelta delle loro direzioni è però del tutto indifferente.

Scienze

Pagina 47

projettati, ininterrottamente dalla sorgente di luce, capaci di muoversi in tutte direzioni, a traverso lo spazio vuoto, con velocità grandissime e con

Scienze

Pagina 73

La velocità della luce. — La luce, concepita quale mutamento dello stato dell'etere, si propaga in tutte le direzioni con velocità sempre uguale

Scienze

Pagina 83

, in tutte le direzioni sempre con la stessa velocità. La Terra non si distingue punto, nei riguardi del fenomeno considerato, da un altro corpo del

Scienze

Pagina 96