Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concorda

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411196
Michele Lessona 2 occorrenze

certi uccelli che si estendono al sud fino allo stretto di Magellano. Questo fatto concorda perfettamente colla storia geologica delle Ande; perché quei

scienze

Pagina 105

istinti sociali, nel qual rispetto l’uomo concorda cogli animali sottostanti; secondo, dal poter egli apprezzare l’approvazione e la disapprovazione dei

scienze

Pagina 221

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412554
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Orbene, questo concetto volgare della robustezza non concorda con quello della medicina, la quale nel concetto di costituzione robusta include

scienze

Pagina 82

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461240
Carlo Darwin 11 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

piatti, e il dito pollice si è particolarmente modificato, sebbene ciò abbia avuto per conseguenza la perdita della facoltà di preensione. Ciò concorda

Scienze

Pagina 106

Oltrepasserei i limiti del mio lavoro, e quelli del mio sapere, anche solo menzionando gli innumerevoli punti di struttura nei quali l’uomo concorda

Scienze

Pagina 141

secondari; e questo fatto concorda colla credenza che cosiffatti caratteri sono stati acquistati nelle classi più elevate mercè la scelta sessuale che

Scienze

Pagina 233

giudicare, le femmine di questi prionidae, in cui i sessi differiscono, sono colorite più riccamente che non i maschi; e ciò non concorda colla

Scienze

Pagina 264

La conclusione che concorda meglio col fatto dell’essere state le corna tanto ampiamente sebbene non fissamente sviluppate, come è dimostrato dalla

Scienze

Pagina 267

di eredità che ha prevalso. Concorda con questo modo di vedere il fatto che anche nello stesso ristretto genere i due sessi di alcune specie, ed i

Scienze

Pagina 469

. Siccome le donne presso i selvaggi sono obbligate a compiere la maggior parte del lavoro, e non si danno loro le migliori sorta di cibo, così concorda col

Scienze

Pagina 536

bene osservare che questa conclusione non concorda affatto colla cura che le donne si prendono per ornarsi, o colla loro vanità. BurchellTravels in S

Scienze

Pagina 537

istinti sociali, nel qual rispetto l’uomo concorda cogli animali sottostanti; secondo, dal poter egli apprezzare l’approvazione e la disapprovazione dei

Scienze

Pagina 571

Cervello dell’uomo, concorda con quello degli animali sottostanti; sue circonvoluzioni nel feto umano; più grande in alcuni mammiferi esistenti che

Scienze

Pagina 580

tribù. Questa conclusione concorda bene colla prudenza che il così detto senso morale deriva originariamente dagli istinti sociali, perchè entrambi

Scienze

Pagina 75

L'uomo delinquente

466159
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sangue; e colla relativa maggiore criminalità di Lucca in confronto ai vicini paesi toscani: e siccome concorda colla doligocefalia e non ha rapporti con

scienze

Pagina 39

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508671
Piero Bianucci 1 occorrenze

Forse in questi dati c’è un po’ di ottimismo ma sul risparmio di acqua ed energia concorda una ricerca svolta dalla Bonn University esaminando un

scienze

Pagina 79

Scritti

530544
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dovrebbero essere più sensibili sulle onde lunghe, ma tale affermazione non concorda coi risultati delle mie esperienze. Al contrario, nel corso di

scienze

Pagina 183

Sulla origine della specie per elezione naturale

537776
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

teoria della trasformazione delle specie è la più naturale, e quella «che meglio concorda coi fatti della paleontologia, della geografia vegetale, della

Scienze

americane l'estremità della coda è trasformata in un organo prensile assai perfetto, e serve di quinta mano. Un critico, il quale concorda col Mivart in

Scienze

Pagina 197

Ognuno di questi fatti concorda perfettamente colla mia teoria. Io, infatti, non credo in una legge fissa di sviluppo, che obblighi tutti gli

Scienze

Pagina 298

Cerca

Modifica ricerca