Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: computer

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509902
Piero Bianucci 50 occorrenze

cavetto telefonico collegato al computer scompare nel muro.

scienze

Pagina 10

frullatore, nell’asciugacapelli, nei lettori di CD e Dvd, nel videoregistratore, nel rasoio elettrico, nell’aspirapolvere, persino nel computer, dove

scienze

Pagina 10

. Persino il computer: l’idea risale a Charles Babbage e alla sua “macchina analitica”, anno 1832.

scienze

Pagina 14

Nel lettore di CD i dati rilevati dal laser passano al vaglio di un microprocessore che è in sostanza un computer dedicato: trasforma i bit in byte

scienze

Pagina 163

antenne terrestri o da satelliti artificiali e il radio sintonizzatore. Con la convergenza tra computer, tv e radio resa possibile dal comune linguaggio

scienze

Pagina 175

all’altro, all’intricato itinerario della voce attraverso cavi, computer che la digitalizzano, ponti radio e satelliti artificiali in orbita a 36 mila

scienze

Pagina 176

cassette, tre nel videoregistratore, uno nel rasoio elettrico, uno nel computer due o tre nella videocamera, altrettanti nella macchina fotografica. Un

scienze

Pagina 18

messo a punto un programma per personal computer che consente a tutti di procedere automaticamente all’esame dei dati – prelevati da Internet

scienze

Pagina 188

Web tv. Per vederla non si usa il televisore ma il computer. È possibile scaricare i contenuti o vederli in diretta, e di solito il servizio è

scienze

Pagina 191

2.250 transistor che nel loro insieme costituivano l’intera “unità logica”, cioè il cuore, di un computer. Da allora i microprocessori, detti

scienze

Pagina 201

concentrati cinque milioni di funzioni elementari. La memoria di un computer contiene più dati di una gigantesca biblioteca.

scienze

Pagina 205

computer sono i suoi totem, e il loro connubio vale molto di più che la somma delle parti. Messi insieme, rete telefonica e calcolatore ci danno Internet

scienze

Pagina 205

È interessante un confronto fatto nel 2008 da Nicholas Carr sul mensile The Atlantic. Il cervello umano ha 100 miliardi di neuroni e il “computer

scienze

Pagina 207

. Da Internet - la Rete delle Reti, centinaia di milioni di computer allacciati in tutto il mondo - possiamo in pochi secondi estrarre tante informazioni

scienze

Pagina 213

digitali. All’epoca sembrò qualcosa di molto lontano da ogni applicazione: i computer del tempo erano troppo lenti per utilizzarlo e per gestire

scienze

Pagina 228

Come il computer con le email, così il cellulare ha inopinatamente rilanciato la scrittura con i “messaggini”. La sigla è SMS, da Short Message

scienze

Pagina 230

Il discorso vale anche per Internet. C’erano le reti, c’era il computer. Far parlare tra loro tutti i computer tramite la rete ha cambiato il mondo

scienze

Pagina 232

La forza dell’iPhone consiste nel mettere insieme tante invenzioni deboli. È un cellulare quadriband, ma è anche un computer palmare con sistema

scienze

Pagina 233

importanza strategica perché il tantalio, oltre che nei telefonini, si usa nei missili, nei computer, nei videogames.

scienze

Pagina 235

Il computer, l’elettrodomestico universale

scienze

Pagina 236

“Macchina che elabora dati seguendo un elenco di istruzioni”. La definizione di computer non è eccitante. Le cose cambiano aggiungendo che questa

scienze

Pagina 236

A seconda delle istruzioni impartite, il computer servirà per scrivere, farà musica, mostrerà un film, navigherà tra i 10 miliardi di pagine del Web

scienze

Pagina 236

La “perottina”, nonna del personal computer

scienze

Pagina 237

Qui, senza cadere nel nazionalismo c’è una storia da raccontare. Come il telegrafo, la tv e il cellulare, anche il computer ha molti padri

scienze

Pagina 237

’inizio degli Anni 80 del secolo scorso il computer è diventato un apparecchio che sta sulla scrivania e rapidamente è entrato in quasi tutte le case. La

scienze

Pagina 237

Fermiamoci. Nessun elenco esaurirebbe la definizione di “macchina universale”. La grande novità del computer sta in una elementare divisione di

scienze

Pagina 237

Precisamente il ritratto del moderno personal computer.

scienze

Pagina 238

Il primo passo verso il computer fu l’abaco, già in uso a Babilonia nel secondo millennio avanti Cristo. Nella versione più antica era una serie di

scienze

Pagina 238

Il telaio di Jacquard ispirò anche il primo computer degno di questo nome, concepito dall’inglese Charles Babbage. Nato nel 1791 e morto nel 1871

scienze

Pagina 240

Dagli antenati ai computer del futuro

scienze

Pagina 241

delle memorie, spianarono la strada ai computer moderni. Tecnologie come quella dei floppy disk sono comparse e scomparse in pochi anni: i floppy

scienze

Pagina 242

larghissima scala. Per la quinta generazione si stanno esplorando varie strade: calcolo quantistico, computer chimici, computer ottici, computer spintronici

scienze

Pagina 243

Computer super e personal

scienze

Pagina 243

computer per uso personale, e fu un incredibile successo commerciale.

scienze

Pagina 243

centralizzata, che pure esiste ed è importante, si è vista superata da una informatica “distribuita”, suddivisa in tanti piccoli personal computer ridotti al

scienze

Pagina 243

In “2001- Odissea nello spazio” la comunicazione uomo-computer avviene in linguaggio naturale. Il film di Spielberg è del 1968. All’epoca uomo e

scienze

Pagina 244

La risposta Ibm arriva il 12 agosto del 1981 con il primo personal computer (pc), il 5150, lanciato con una immagine di Charlie Chaplin-Charlot

scienze

Pagina 244

dispositivi tattili (touch screen e dispositivi a stilo) si usano soprattutto per mettere in contatto i cittadini meno esperti con un computer di

scienze

Pagina 244

computer e quindi alla freccia sullo schermo. I mouse più recenti sono concettualmente simili, ma non hanno parti meccaniche: fa tutto la luce di un Led che

scienze

Pagina 245

Scrivere a macchina e al computer

scienze

Pagina 247

giapponese. Non avrà fortuna, ormai incombe il computer, che offre la comodità di copiare, tagliare e spostare blocchi di testo, togliendo alla scrittura

scienze

Pagina 248

un altro, non meno epocale: nel 2003 per la prima volta in Italia si vendettero più computer che televisori. I personal computer vinsero per 3.658.000

scienze

Pagina 250

Le reti senza fili saranno in futuro sempre più importanti. Non dimentichiamo che sono computer non solo quelli che abbiamo in ufficio e nello studio

scienze

Pagina 251

Bluetooth collega via radio entro brevi distanze palmari, telefoni cellulari, personal computer, fotocamere digitali, stampanti, videogiochi. Opera

scienze

Pagina 251

Questo segno per separare il nome dell’utilizzatore dal nome del computer di destinazione compare nel 1971, introdotto dall’ingegnere informatico

scienze

Pagina 254

Vertiginoso è anche il consumo di elettricità dovuto a Internet. L’energia assorbita dai computer a livello mondiale è raddoppiata dal 2000 al 2005

scienze

Pagina 254

da spia su televisori, computer e Hi-Fi. Non scaldano, consumano poco, hanno colori puri, durano 15 mila ore e il prezzo scenderà di pari passo con la

scienze

Pagina 27

protesi: automobili, impianti di riscaldamento e refrigerazione, tv, computer, aerei. Molte le abbiamo incontrate nelle pagine precedenti, e sappiamo già

scienze

Pagina 299

. Ma qui ci interessa ancora che gran parte degli apparati tecnologici che ci attorniano - radio, televisione, telefoni, computer, radar... - non sono

scienze

Pagina 38

registrandone i dati in un computer. Se necessario, è possibile aggiungere informazioni nel chip.

scienze

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca

Categorie