Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calore

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412365
Giulio Bizzozero 4 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

siano protette da persiane (preferibilmente a rotolo), che servano a governare l'entrata della luce, dell'aria e del calore. Le porte e gli stipiti

scienze

Pagina 138

Molti tubercolosi hanno la riprovevole abitudine, spurgando, di raccogliere gli sputi nel fazzoletto; or bene, gli sputi al calore del corpo

scienze

Pagina 44

che ogni disinfettante chimico, serve il calore umido, il quale può essere applicato p. es. coll'apparecchio comodo e di poco costo che venne

scienze

Pagina 54

dell'animale onde provengono, il latte, la crema e il burro non si devono usare se prima non sono stati purificati dal calore.

scienze

Pagina 79

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461061
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Calore, suoi supposti effetti.

Scienze

Pagina 580

Pelo, suo sviluppo nell’uomo; suo carattere, che si suppone determinato dalla luce e dal calore; perduto probabilmente per scopo di ornamento; sua

Scienze

Pagina 580

Colore, supposto essere dipendente dalla luce e dal calore; correlazione di esso colla immunità per certi veleni e parassiti; suo scopo nei

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

465658
Cesare Lombroso 14 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quindi si capisce quanto influisca il calore eccessivo sulla psiche umana.

scienze

Pagina 1

La statistica e la fisiologia dimostrarono che una grande parte delle funzioni nostre è influenzata dal calore Pensiero e meteore di C. Lombroso

scienze

Pagina 1

calore: così la Drosera Rotundifolia, esposta all'acqua a 43°,3" s'incurva e si fa più sensibile all'azione delle sostanze azotate (Darwin, Piante

scienze

Pagina 1

stupro su minorenni, 1106: quest'ultimo vi sale bruscamente, grazie al calore, al 4° dal 35° grado in cui era nel marzo; in aprile scende già al 10°. In

scienze

Pagina 10

L'influenze economiche e politiche degli ultimi anni prevalsero così da far andare in seconda linea le meteoriche: così è che l'azione del calore

scienze

Pagina 13

dell'imprevidenza. Ora sommare quelli coi contributi delle industrie era come sommare insieme i gradi di calore di un liquido al di sotto di 0° e d'un

scienze

Pagina 144

Noi troviamo, infatti, il numero di queste aumentare man mano da nord a sud, precisamente come aumenta da nord a sud il calore (Vedi Atlante

scienze

Pagina 15

; d'altronde dovendo l'uomo supplire con molto combustibile ed enormi dosi d'alimento carbonioso al difetto di calore, consuma forze che vanno a

scienze

Pagina 2

«Questo è pur troppo l'ambiente: cuore senza calore, cuore di lucertola; popolo senza tribuni, popolo mussulmano; aristocrazia senza superbia, senza

scienze

Pagina 274

2. Azione termica moderata. - L'azione termica che, viceversa, spinge più alle ribellioni ed ai delitti è il calore relativamente moderato. Ciò ci

scienze

Pagina 3

Tale è l'influenza dell'eccessivo calore, negli stupri, ferimenti e assassini, ribellioni (Vol. III, p. 6-7-17), le azioni dell'alcool e dell'eredità

scienze

Pagina 517

3. Reati e stagioni. - Dopo ciò facile è capire come il calore influisca in molti reati. Dalla statistica del Guerry appare che in Inghilterra ed in

scienze

Pagina 6

Qui è, oltrecciò, in gioco un'altra causa, la mancanza di inibizione, dovuta al calore, che fa dimenticare tutte le precauzioni economiche nel

scienze

Pagina 78

V. Rossi trae analoghe conclusioni da uno studio sulla criminalità di Roma, Cagliari ecc. pel novennio 1875-1883 in rapporto al calore atmosferico ed

scienze

Pagina 86

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508503
Piero Bianucci 23 occorrenze

preziosi, e ce ne accorgiamo quando si rompono. Il loro compito è produrre calore. Il calore di una stufa elettrica, del forno, di una piastra per

scienze

Pagina 10

sorte dell’acqua. Inoltre l’acqua ha un alto calore specifico, proprietà che ne fa un magazzino di calore adatto a generare intorno un clima temperato

scienze

Pagina 126

calcolare la quantità di calore prodotta moltiplicando la tensione per l’intensità della corrente circolante, per il tempo, e per un coefficiente di

scienze

Pagina 19

Pur essendo un discreto isolante, d’inverno un vetro semplice disperde all’esterno una notevole quantità di calore. Le cose cambiano utilizzando due

scienze

Pagina 285

le dispersioni termiche in inverno e la penetrazione del calore in estate. I tetti, se non usati per produrre energia elettrica con pannelli

scienze

Pagina 286

Il principio di funzionamento è lo stesso del frigorifero. Tutto si basa su una pompa di calore. Un condensatore sta dal lato caldo, un compressore

scienze

Pagina 287

Sappiamo già che le lampade a incandescenza trasformano in luce appena il 5 per cento dell’energia elettrica, il resto si disperde in calore. I tubi

scienze

Pagina 29

L’Italia fu il primo paese a sfruttare il calore del sottosuolo. Accadeva a Larderello, in Toscana per iniziativa del principe Piero Ginori-Conti: il

scienze

Pagina 297

, illuminare, poi anche a cucinare. L’arte di trattare i cibi con il calore risale dunque a Homo erectus e precede di mezzo milione di anni la comparsa

scienze

Pagina 41

del quadrato della corrente che lo attraversa: se si raddoppia l’intensità, si moltiplica per quattro il calore. Ma si raddoppia anche la bolletta...

scienze

Pagina 48

sottile velo di umidità che evaporando assorbirà il calore, se la mossa della mano è rapida, anche senza essere fachiri difficilmente ne avremo dei

scienze

Pagina 49

Il vantaggio sta nel fatto che i piani di cottura a induzione non trasferiscono il calore da un materiale all’altro: il calore è generato

scienze

Pagina 53

di facile pulitura ma costoso, le pentole smaltate conducono bene il calore ma lo smalto è fragile. Il vetro costa poco ma è un cattivo conduttore di

scienze

Pagina 56

Intorno al 1960, per migliorare la conduzione del calore nelle pentole di inox, la Barazzoni (Invorio, Novara) lancia le Triplen, padelle che

scienze

Pagina 56

Il freddo prodotto espandendo il gas si ottiene ovviamente a spese dell’energia necessaria per la compressione, e la compressione produce calore. Ma

scienze

Pagina 71

Il dato più significativo per distinguere un frigorifero buono da uno cattivo è il coefficiente di prestazione, cioè il rapporto tra il calore

scienze

Pagina 73

, materiale che conduce male il calore: un vuoto pneumatico parziale tra i due contenitori mantiene l’isolamento, aiutato da altri materiali isolanti e dall

scienze

Pagina 73

di calore che è compito della serpentina. Mai mettere in frigo cibi ancora caldi. L’aria fredda è più pesante, quindi i piani bassi, più freschi

scienze

Pagina 73

Il vuoto tra le pareti del thermos elimina dunque due modi di dispersione del calore. Il terzo viene limitato dall’argentatura delle pareti, che con

scienze

Pagina 74

Nel vuoto la radiazione elettromagnetica (e anche il calore è una forma di questa radiazione) non può trasmettersi per convezione, come avviene nell

scienze

Pagina 74

La cottura assume connotati diversi in funzione di parecchie variabili. La prima è la fonte di calore, che può essere la fiamma, il forno elettrico

scienze

Pagina 80

Le trasformazioni chimiche e fisiche subite dai cibi esposti al calore sono complesse e se ne sa ancora poco perché soltanto da qualche decennio si è

scienze

Pagina 81

calore dall’acqua ed evapora, l’acqua si raffredda cristallizzando e si trasforma in neve. Impareremo che all’inizio il flusso di azoto può essere

scienze

Pagina 92

Scritti

529751
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

i suoi effetti di calore, di luce, di magnetismo attraverso lo spazio.

scienze

Pagina 102

Come il calore e la luce del sole, da cui dipende la vita del nostro pianeta, ci vengono trasmessi attraverso milioni e milioni di chilometri di

scienze

Pagina 102

L'irradiazione di energia elettrica con tale dispositivo può essere paragonata alla radiazione di calore che può avvenire in un tempo

scienze

Pagina 109

Sulla origine della specie per elezione naturale

539227
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, generalmente per effetto del calore.

Scienze

Pagina 489

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541278
Harry Schmidt 2 occorrenze

corpi differentemente riscaldati: se prendiamo un foglio di gelatina per i suoi bordi, il calore che comunica la nostra mano riscalda da prima i

Scienze

Pagina 134

E, di fatto, nel corso dei secoli, si era riesciti a formulare come fenomeni meccanici quelli termici ed acustici. Il calore di un corpo venne

Scienze

Pagina 173

Cerca

Modifica ricerca