Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bianco

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Carlo Darwin

410914
Michele Lessona 3 occorrenze

cacico balzò sopra un vecchio cavallo bianco prendendo con sé un suo bambino. Il cavallo non aveva né sella né briglia. Per sfuggire alle palle l’indiano

scienze

Pagina 27

cavallo bianco, lasciando lontano l'orda dei persecutori!"

scienze

Pagina 28

"L'aspetto delle donne produsse in me un vero disinganno; per ogni rispetto sono molto inferiori agli uomini. L'uso di portare un fiore bianco o

scienze

Pagina 64

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412136
Giulio Bizzozero 2 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(corrispondente a gr. 336 di carne cruda senza ossa), burro gr. 57, pane bianco gr. 200, latte intero gr. 1000, oltre ad ortaggi, patate, salse, guarnizioni, ecc

scienze

Pagina 149

La vita dei noduli è assai breve: ben presto gli elementi che li costituiscono si alterano, muoiono e si trasformano in una massa bianco-gialliccia

scienze

Pagina 3

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461653
Carlo Darwin 30 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’asserzione del conte Strzeleki, che le donne australiane che hanno avuto figli con un uomo bianco siano in seguito sterili colla propria razza. Il signor A. di

Scienze

Pagina 161

piumaggio generale, e in grado anche notevole nelle macchie delle ali, che nel maschio sono di un bianco puro, mentre nella femmina sono bianco

Scienze

Pagina 209

maschio sono di un bianco puro, mentre nella femmina sono bianco-grigiastro. Ora i maschi giovani rassomigliano dapprima, per tutti i riguardi, alla

Scienze

Pagina 209

. 124. vien descritto siccome bianco come l’avorio, mentre la femmina varia dal bianco sudicio al giallo verdiccio o bruno. Il signor Walsh mi informa

Scienze

Pagina 260

, appena escono dalla crisalide hanno colori esattamente simili a quelli delle femmine; ma il loro corpo in breve prende una bellissima tinta bianco

Scienze

Pagina 261

specie (C. Stoddartii, fig. 34) tutta l’appendice è convertita in un corno, che consuetamente è bianco, ma che

Scienze

Pagina 326

maschio è di un bianco puro, mentre la femmina è verde-scuro; ed il primo colore nelle specie terrestri di mole moderata e di abiti innocui è rarissimo

Scienze

Pagina 355

Il piumaggio estivo bruno macchiettato della pernice di montagna è di tanta importanza per essa, come protezione, quanto lo è il piumaggio bianco

Scienze

Pagina 359

cinque uccelli uno è di questa varietà. È caratterizzataGraba, ibid., s. 54. Macgillivray, ibid., vol. V, p. 327. da un anello di un bianco puro

Scienze

Pagina 389

gallina bianca di razza di combattimento, tutte le penne erano nero-verdicce, eccetto verso le estremità dove erano bianco-giallicce, ma fra le

Scienze

Pagina 392

due remiganti colorite di rosso, di giallo, di bianco, di nero o di turchino, mentre il rimanente del piumaggio è di qualche tinta al tutto differente

Scienze

Pagina 392

avrebbero variato le quattro penne centrali in questa specie sola, tanto da avere acquistato l’apice bianco? Le variazioni possono essere state graduate

Scienze

Pagina 406

, come il cacatua bianco, varie sgarze colle loro belle piume, certi ibis, gabbiani, rondini di mare, ecc., hanno acquistato il loro piumaggio più o meno

Scienze

Pagina 457

La cagione per cui gli uccelli acquatici hanno acquistato un piumaggio bianco tanto più frequentemente che non gli uccelli terragnoli dipende

Scienze

Pagina 457

agli uccelli un forte contrasto nel colore, perchè i sessi differiscono spesso fra loro in ciò che il maschio ha le parti pallide di un bianco puro

Scienze

Pagina 458

specialmente resi bianco puro e così siano divenuti vistosi ai loro nemici; o che gli adulti di una di queste due specie siano stati specialmente resi

Scienze

Pagina 459

differente, essendo di colore «bianco sporco o paglierino con una tinta bronzata sul dorso; i piccoli dapprima sono di un bianco puro, e si possono appena

Scienze

Pagina 497

notato che molti quadrupedi che abitano regioni moderatamente fredde, quantunque non assumano un abito invernale bianco, diventano più pallidi durante

Scienze

Pagina 505

rosso porporino, sfumanti in nero sui fianchi, e si separano nettamente dall’umbellico bianco e da un grande spazio bianco sulle natiche; il capo è

Scienze

Pagina 507

, dice che è più brillantemente macchiato di bianco che non il cervo porcino comune, nella stagione in cui rinnuova le sue corna.

Scienze

Pagina 509

pelo bianco che dà all’animale un aspetto piuttosto ridicolo. Parimente il Semnopithecus frontatus ha una faccia nericcia con una lunga barba nera

Scienze

Pagina 511

rabbrividire» per la bianchezza della sua pelle. Sulla costa orientale, i fanciulli quando videro Burton, sclamarono: «Guarda l’uomo bianco, non rassomiglia

Scienze

Pagina 539

Cygnus olor, bianco da giovane.

Scienze

Pagina 580

Merlo dal petto bianco, colori e nidificazione.

Scienze

Pagina 580

Acquatici uccelli, frequenza in essi del piumaggio bianco.

Scienze

Pagina 580

Gabbiano, esempio di ragionamento in uno di essi; bianco.

Scienze

Pagina 580

Anastomus oscitans, sessi e giovani di essi; loro piumaggio nuziale bianco.

Scienze

Pagina 580

Cigno nero col becco rosso; col collo nero; bianco, giovani di esso; selvatico, sua trachea.

Scienze

Pagina 580

Aymaras, loro misure; nessun capello bianco in essi; mancanza di pelo sulla faccia; loro lunga capigliatura.

Scienze

Pagina 580

Ibis, scarlatto, suoi piccoli; bianco, mutamento di colore nella pelle nuda di esso, durante la stagione delle nozze.

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

469590
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tutti quasi i dipartimenti nell '89 in Francia imitarono le stragi settembristiche di Parigi, e più tardi quelle del terrore Bianco.

scienze

Pagina 295

Nella Revue d'hygiène, 1895, Ludwig suggerisce una bevanda aggradevole, il cui colore e gusto ricorda quello del vino bianco spumante. S'impiega

scienze

Pagina 356

un'immagine chiara delle cellule della corteccia, che spiccano in bleu su un fondo bianco o color di rosa, colle diramazioni principali dei prolungamenti

scienze

Pagina 638

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508435
Piero Bianucci 10 occorrenze

incomincia a emettere luce rossastra. A temperatura ancora più alta, qualche migliaio di °C, la luce diventa bianca (il famoso “calor bianco”). Ora sapete

scienze

Pagina 20

produrre per la prima volta un sapone bianco. Nel 1882 Samuele Curtis Johnson mise in commercio la prima cera per lucidare i pavimenti, una buona arma

scienze

Pagina 272

rigore, fu quello il primo fiammifero della storia. Ma tutto finì lì. Boyle non sapeva neppure che quella cera era fosforo bianco. La scoperta

scienze

Pagina 42

Questi fiammiferi funzionavano bene. Peccato che il fosforo bianco sia tossico per gli operai costretti a maneggiarlo: causa la necrosi fosforica

scienze

Pagina 43

antimonio con una miscela di zolfo e fosforo bianco. Una scatola con venti pezzi prodotta da Valobra costava un ducato borbonico. Qualche anno dopo

scienze

Pagina 43

Edward Lundstroem. Ma il fosforo rosso, accendendosi, produceva ancora fosforo bianco. Finalmente nel 1898 i chimici francesi Savene e Cahen brevettarono

scienze

Pagina 43

’amaranto pallido corrisponde a 480 °C, il rosso a 675 °C, il rosa a 900 °C, il giallo a 995 °C, il bianco a 1205 °C, l’azzurro a 1400 °C. Ma il colore

scienze

Pagina 45

Il bianco d’uovo montato a neve non è una emulsione ma una mousse, in quanto l’olio (insolubile in acqua) è sostituito da bollicine di aria, che

scienze

Pagina 87

Piper nigrum. Il maggior produttore oggi è il Vietnam. Una piccola parte delle bacche si vende direttamente come pepe verde. Il pepe bianco deriva dai

scienze

Pagina 99

pepe bianco sia del pepe nero è la piperina, una molecola formata da 17 atomi di carbonio, 19 di idrogeno, 3 di ossigeno e uno di azoto. La

scienze

Pagina 99

Sulla origine della specie per elezione naturale

536835
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

-ardesia con due righe nere sulle ali, con groppone bianco, con una fascia nera all'estremità della coda e colle penne caudali esterne munite di un orlo

Scienze

Pagina 137

groppone bianco (le sotto-specie indiane, fra le altre la colomba intermedia di Strickland, l'hanno turchiniccio); la coda ha una fascia nera terminale

Scienze

Pagina 35

Cerca

Modifica ricerca