Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bianche

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Carlo Darwin

411173
Michele Lessona 4 occorrenze

color rame rosso sudicio. Il vecchio aveva una rete di piume bianche intorno al capo, che in parte tenevano indietro la sua nera, ruvida e arruffata

scienze

Pagina 35

erano imbrattati di pitture bianche, la pelle sucida e untuosa, i capelli arruffati, la voce discorde e i gesti violenti. Guardando quella sorta di

scienze

Pagina 38

Arabi. Senza dubbio vi sono spettacoli deliziosi. Una notte di luna, col cielo sereno ed il mare scintillante; e le bianche vele gonfie dalla dolce

scienze

Pagina 70

macchie nere, mentre al sud dello stretto Ghoiseul apparivano come macchie bianche sui fianchi della collina. Il capitano Sulivan crede che le mandre

scienze

Pagina 95

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464383
Carlo Darwin 42 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e bianche. Moltissimi uccelli nella stagione delle nozze acquistano colori brillanti ed altri ornamenti. Dai fatti osservati nell’addomesticamento non

Scienze

Pagina 203

, bianche o altrimenti vistose, non cercano di nascondersi; mentre pure certe specie ugualmente vistose, come pure altre di colori oscuri, vivono sotto

Scienze

Pagina 236

bianche, i due sessi nel tempo dello sciamare si possono vedere correre tutto intorno, «il maschio dietro la femmina, talora due maschi inseguire una

Scienze

Pagina 262

estendere questo modo di vedere ai colori brillanti e appariscenti di molte specie, come per esempio nelle nostre Vanesse, nelle farfalle bianche

Scienze

Pagina 281

più bianche che non quelle della femmina, e di questo fatto l’Agrotis exclamationis presenta un buon esempio. I maschi divengono così più appariscenti

Scienze

Pagina 285

moltissimo alle farfalle bianche (Pieris) tanto comuni nei nostri giardini; ma non abbiamo nessuna prova che questa rassomiglianza le sia di qualche

Scienze

Pagina 292

bruna e le altre pinne bianche. I sessi differiscono pure nella mole

Scienze

Pagina 308

ali sono belle, mentre le spalle sono nere, colle remiganti dai margini scuri con macchie bianche orlate di giallo-oro. Quando fa la corte alla femmina

Scienze

Pagina 367

da un osservatore degno di fede, che tiene piccioni azzurri, che questi conducon seco loro ogni sorta di altre varietà colorate, come bianche, rosse e

Scienze

Pagina 383

delle ali e della coda bianche, è limitata alle isole Feroe. Colà non è rarissima, perchè Graba ne vide durante la sua visita da otto a dieci esemplari

Scienze

Pagina 389

piccione originario ha una coda turchina, colle metà terminali delle parti esterne delle due penne della coda esterne bianche, ora v’ha una sotto-varietà

Scienze

Pagina 392

estremità bianche e la base nera vi era in ogni penna una zona ricurva, simmetrica, di color bruno scuro. In alcuni casi lo stelo della penna determina la

Scienze

Pagina 392

ali sono di color nero, e comprendono macchie irregolari bianche; e da questo stato si può segnare una compiuta graduazione fino ad un ocello

Scienze

Pagina 393

longitudinali cessano ad un tratto all’insù e divengono confuse, e sopra questo limite tutto l’apice superiore della penna (a) è coperto di gocce bianche

Scienze

Pagina 404

centrali hanno le punte bianche; nella femmina, come nella maggior parte delle specie affini, le tre penne della coda esterne da ogni lato hanno la punta

Scienze

Pagina 405

coda centrale colla punta di un bel verde». Nella femmina dell’Urosticte io ho notato punte bianche sommamente minute o rudimentali alle due penne

Scienze

Pagina 406

affatto. Molte specie di daini che quando sono adulti non hanno macchie, mentre son giovani son coperti di macchie bianche, come sono pure alcune poche

Scienze

Pagina 427

femmina supera sempre il maschio in mole e nella vivacità delle tinte; d’altra parte i maschi hanno due macchie bianche sulle remiganti primarie più

Scienze

Pagina 442

arborei, ma oltre le specie verdi ve ne sono molto nere, e nere bianche – e tutte le specie sono da quanto pare esposte a quasi i medesimi pericoli. È

Scienze

Pagina 454

tutto bianche, e molte altre specie sono nere. Questo fatto sostiene la congettura che questi colori vistosi possano agevolare il trovarsi ai sessi

Scienze

Pagina 457

, che hanno un modo di vedere quasi uguale, esistano specie bianche o quasi bianche, come pure nere o quasi nere, – per esempio cacatue bianche e nere

Scienze

Pagina 458

quattro specie sono molto o quasi al tutto bianche, e molte altre specie sono nere. Questo fatto sostiene la congettura che questi colori vistosi

Scienze

Pagina 458

bianca quadrata sulla gola, le macchie bianche sulle barbette, e le macchie nere sulle orecchie, tutte più distinte. Abbiamo veduto che in questa specie

Scienze

Pagina 498

Il bue Banteng (Bos sondaicus) dell’arcipelago Malese è quasi nero, colle zampe e le cosce bianche, la femmina è di un bruno brillante, come sono i

Scienze

Pagina 499

, 1867. – come i neri, al pari dei selvaggi in molte parti del mondo, si dipingono il volto con righe rosse, turchine, bianche o nere – così il mandrillo

Scienze

Pagina 503

esempio certe antilopi; quando vediamo che la macchia bianca quadrata della gola, le macchie bianche delle cosce e le macchie rotonde sulle orecchie, sono

Scienze

Pagina 506

consimile. Per esempio i due sessi del Koodoo (Strepsiceros Kudu, fig. 62) hanno striscie bianche verticali posteriormente sui fianchi, ed una elegante

Scienze

Pagina 506

fronte sonovi tre strie bianche, e le orecchie sono pure segnate di bianco. I giovani di questa specie sono uniformemente coloriti di gialliccio-bruno

Scienze

Pagina 507

Equini i sessi sono identici nel colore. Nondimeno chi attribuisce le striscie verticali bianche o brune che stanno sui fianchi di varie antilopi alla

Scienze

Pagina 508

del Cercopithecus petaurista (fig. 75) è nera, le fedine e la barba sono bianche, con una macchia definita rotonda, bianca, sul naso, coperta di breve

Scienze

Pagina 511

differisce in modo meraviglioso nel colore delle varie specie. Sovente è bruna o color di carne, con parti perfettamente bianche, e spesso nera come quella

Scienze

Pagina 512

Il sig. Blyth mi comunica che egli non ha veduto che un solo esempio di barba, fedine, ecc., che sono divenute bianche in una scimmia per vecchiezza

Scienze

Pagina 521

vista chiaramente, che v’ha poca o nessuna differenza fra le razze bianche e le nere per questo riguardo». È certo tuttavia, che i neri nella loro

Scienze

Pagina 562

v’ha poca o nessuna differenza fra le razze bianche e le nere per questo riguardo». È certo tuttavia, che i neri nella loro nativa e più calda terra

Scienze

Pagina 562

ragione per credere che le tinte rossa, azzurra, arancio, e quasi bianche e nere della loro pelle, anche quando sono comuni ai due sessi, ed i colori

Scienze

Pagina 564

Rondini di mare bianche; nere.

Scienze

Pagina 580

Formiche bianche, loro costumi.

Scienze

Pagina 580

Sule, bianche soltanto quando sono adulte.

Scienze

Pagina 580

Macacus cynomolgus, arco sopracigliare di esso; barba e fedine di esso, cominciano a divenir bianche all’età.

Scienze

Pagina 580

bianche che si posano sopra pezzettini di carta.

Scienze

Pagina 580

battagliera del maschio; somiglianze che servono di protezione delle superficie inferiori; mostra delle ali; bianche, che si posano sui pezzetti di carta

Scienze

Pagina 580

; intorno al cervo porcino; intorno alla barba ed alle fedine di una scimmia che divengono bianche invecchiando.

Scienze

Pagina 580

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508758
Piero Bianucci 2 occorrenze

può applicare alla cernia e all’orata, ma anche a carni bianche come il petto di quaglia, di pollo e di faraona.

scienze

Pagina 85

e sale, le due bianche sostanze cristallizzate che non possono mancare in nessuna cucina, sotto la loro apparenza familiare hanno lunghe storie da

scienze

Pagina 93

Sulla origine della specie per elezione naturale

538158
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

per molti anni sopra nove specie di Verbascum dal Gärtner, abilissimo osservatore, e testimonio ostile. Egli notò che le varietà gialle e bianche

Scienze

Pagina 264

dei Pirenei, e insieme nelle estreme parti settentrionali dell'Europa; ma è assai più singolare che le piante delle Montagne Bianche negli Stati Uniti

Scienze

Pagina 336

Cerca

Modifica ricerca