Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: articolato

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

410952
Michele Lessona 2 occorrenze

capo a un linguaggio articolato il quale, per quanto dapprima rozzo e limitato, non ha pur potuto a meno di segnare un immenso progresso nello sviluppo

scienze

Pagina 144

, secondo le nostre nozioni, non merita quasi il nome di articolato. Il capitano Cook lo ha paragonato al suono che fa un uomo rischiarandosi la voce

scienze

Pagina 36

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

463028
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

del suo intelletto, si è sviluppato il linguaggio articolato; ed è stata soprattutto questa la causa principale del suo meraviglioso progresso. Egli

Scienze

Pagina 103

effetti dell’uso ereditario a far udire un linguaggio articolato.

Scienze

Pagina 104

Tuttavia il linguaggio articolato è particolare all’uomo; ma questo adopera in comune cogli animali a lui inferiori grida inarticolate per esprimere

Scienze

Pagina 45

Per ciò che riguarda poi l’origine del linguaggio articolato, dopo aver letto per una parte le interessantissime opere del signor Hensleigh Wedgwood

Scienze

Pagina 46

il loro vicendevole amore col linguaggio articolato, cercassero di allettarsi l’un l’altro con note o ritmo musicale. Le nostre cognizioni intorno

Scienze

Pagina 533

Linguaggio; articolato, sua origine; rapporto fra il suo progresso e lo sviluppo del cervello; effetti della eredità nella sua produzione; scelta

Scienze

Pagina 580

Sulla origine della specie per elezione naturale

539252
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

EMITTERI. Ordine o sottordine d'insetti; caratterizzato dal possesso di un rostro articolato, e dalle ali anteriori cornee alla base e membranose

Scienze

Pagina 484

OMOTTERI. Ordine o sottordine di insetti, in cui, come negli emitteri, esiste un rostro articolato, ma in cui le ali anteriori o sono interamente

Scienze

Pagina 487

TARSO. Piede articolato degli artropodi, per es., degli insetti.

Scienze

Pagina 490

Cerca

Modifica ricerca