Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: societa

Numero di risultati: 271 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Carlo Darwin

411507
Michele Lessona 2 occorrenze

Nell’anno 1818, il dottor M. E. Wells leggeva alla Società Reale di Londra un suo rapporto intorno ad una fanciulla di razza bianca colla pelle

scienze

Pagina 15

quantità di umani che langue, deperisce, muore vinta nella lotta per l’esistenza, ferissima nelle società incivilite.

scienze

Pagina 181

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412679
Giulio Bizzozero 3 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

poteva con lieto animo annunciare, che esistevano già 33 Società tedesche per l'erezione di sanatorii, alle quali poco dopo se ne sarebbero aggiunto

scienze

Pagina 107

giorni, il 70 od 80 per cento dei malati vengono restituiti alla società o guariti del tutto, o così migliorati da poter continuare per alcuni anni in

scienze

Pagina 111

loro tornaconto nell'aiutare i sanatorii, che in pochi mesi di cura restituiscono alla società, ancora idonei al lavoro per parecchi anni o per tutta

scienze

Pagina 118

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

458654
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, Zoology of S. Africa, tav. 41 e 42. Vi sono pure molte di queste antilopi nel giardino della Società zoologica.

Scienze

Pagina 498

L'uomo delinquente

472813
Cesare Lombroso 32 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«Chi può meravigliarsi, dopo ciò, se in una società così satura di violenza, la violenza scoppia fuori di tempo in tempo, da ogni parte, in lampi e

scienze

Pagina 137

poveri, istruiti o ignoranti, normali o matti, che si sono fitti in mente di guarire la malattia sociale e di sradicare dalla società una forma

scienze

Pagina 178

«Un primo grado di questa noi l'abbiamo nei lavori semplicemente improduttivi per la società. Il vagabondaggio, la questua fra le classi povere

scienze

Pagina 253

vagabondi, i quali, a mano a mano che la società si raffinava, che le strade si aprivano nei centri grossi di Parigi, si ritiravano ai boschi di Rouvray

scienze

Pagina 268

, che vi sono delle società colla speciale missione di raccoglierle e tenerle in onore, probabilmente perchè si credono investite di un potere magico

scienze

Pagina 299

impunito, il quale, essendo della buona società, ha o dovrebbe avere più terrore della legge.

scienze

Pagina 320

gigante la menzogna commerciale, la truffa, insomma, in piccola scala; e nelle società più elevate, sotto forma di Banche per azioni, la truffa vera

scienze

Pagina 339

Una delle società più caratteristiche è quella delle vecchie carte; distribuisce a molte famiglie dei sacchi: ogni dato tempo li ritira pieni di

scienze

Pagina 365

, fu d'uopo che la Società si servisse degli aiuti di tutti. Infatti essa si giovò del Parlamento che la costituì in ente morale, degli amministratori

scienze

Pagina 371

ignoranti, normali o matti, che si sono fitti in mente di guarire la malattia sociale e di sradicare dalla società una forma speciale di miseria e

scienze

Pagina 389

fanatismo le società per la Cultura etica senza religione (Pfungst, Ueber die Gesellschaft für Ethische Kultur, 1896).

scienze

Pagina 389

Cogli esercizi ginnastici, marcie e danze all'aria aperta «L'entrainement est une école de continence et de chasteté» ; la Società contro la

scienze

Pagina 397

Questa Società ha collocato in 23 anni, così, 35 mila ragazzi abbandonati e senza asilo, oltre i moltissimi (oltre 23 mila nel 1875) raccolti nelle

scienze

Pagina 430

Noi vidimo i miracoli della Società per la protezione dei bambini (v. s.). Un'analoga e bellissima è quella della Boy's Brigade Revue du Christian

scienze

Pagina 433

società di patronato, ed a quali condizioni, 1871, che queste istituzioni debbono, per approdar a qualcosa, essere un accessorio della legge penale

scienze

Pagina 466

: costoro se non sono soccorsi uscendo, vedono nella società una nemica; e chi sentiva rimorso per aver rubato 20 franchi e disperazione per aver subìto

scienze

Pagina 466

governativa, un uomo possa tornare più attivo in mezzo alla società donde fu espulso?

scienze

Pagina 476

preferivano alla difesa della società, che pure per ciò solo li eleggeva; tanto da lasciar passare in adagio che le forme della procedura (non la

scienze

Pagina 498

Genesi del Diritto penale, al cap. 212, detta: La società ha il diritto di far succedere la pena al delitto come mezzo necessario alla conservazione

scienze

Pagina 520

la società, in grazia dei molti pazzi inclini a mal fare, che (mancando una legge od un istituto apposito che li riguardi) passano i loro giorni in

scienze

Pagina 549

ritornare, se non quando sieno perfettamente innocui, frammezzo a quella società a cui sono di tanto pericolo.

scienze

Pagina 553

; l'obbiettivo giuridico della società scompare nel fatto che la società non ha alcun vantaggio dalla nascita degli illegittimi, e che fin l'esistenza

scienze

Pagina 559

fatto che essi sono piuttosto sotto la tutela della madre, che è il loro ambiente esteriore, che sotto quella della società, di cui non fanno ancora

scienze

Pagina 562

, però, la multa, la riprensione giudiziaria, o l'esilio, l'allontanamento dalla città o dalle persone offese basteranno a difenderne la società per cui

scienze

Pagina 564

nostra società pullula e che sono sempre un elemento importante di tutti i movimenti rivoluzionari. C'è una quantità di gente in ogni società che ha

scienze

Pagina 566

«Il Codice penale deve mirare alla difesa sociale, alla epurazione della società dalla mala razza dei delinquenti. Ora è un delinquente il duellante

scienze

Pagina 571

colpisca ancora la famiglia, la società.

scienze

Pagina 575

resteranno sempre ourang-outang. A riguardo loro non ho obbiezione alcuna contro la pena di morte, se la società vi trovi profitto» (Vedi mio Archivio di

scienze

Pagina 587

nella lotta della società onesta contro i delinquenti, proprio all'inverso della scienza penale, com'era finora, che quanto più si innalzava nelle alte

scienze

Pagina 599

, come il lichene, il tempo si avvicina in cui la società troverà il modo di far vivere con una opportuna coltura simbiotica, il criminaloide in mezzo al

scienze

Pagina 623

non di raro vi si mescola rimanendone per ciò non solo non dannosa ma utile alla società come nei grandi creatori di conquiste, di rivoluzioni, per modo

scienze

Pagina 624

irriducibile... mentre nel criminaloide è, in parte almeno, acquisito...". Quindi la causa fondamentale di moralizzazione delle società è stata l'abitudine del

scienze

Pagina 658

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509361
Piero Bianucci 3 occorrenze

Insomma, il profumo tende a diventare sempre più qualcosa di strettamente individuale, proprio come quegli odori del corpo che la società moderna

scienze

Pagina 152

Oggi una società senza giornali, telefono, radio, Tv, Internet, ci sembra inconcepibile. Eppure sono conquiste relativamente recenti. La stampa nasce

scienze

Pagina 176

Il 4 marzo del 1976 la società americana Cray Research in cambio di 17 milioni di dollari consegnava ai Los Alamos Laboratory il primo supercomputer

scienze

Pagina 243

Scritti

533026
Guglielmo Marconi 9 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel dicembre dello scorso anno la mia Società giudicò opportuno dimostrare che il sistema è anche atto a stabilire e mantenere comunicazioni tra

scienze

Pagina 21

In una comunicazione fatta alla Reale Società di Londra nel marzo 1906, io dimostrai come fosse possibile, mediante aerei orizzontali, concentrare in

scienze

Pagina 247

Presidente BOTTOMLEY: Signore e Signori, la presente conferenza è stata una delle più interessanti che sia stata mai tenuta innanzi a questa Società

scienze

Pagina 257

In una Memoria che lessi innanzi alla Società Reale di Londra nel marzo del 1906 descrissi come, mediante l'impiego di aerei orizzontali, fosse

scienze

Pagina 291

Qualche fenomeno di questo genere deve indubbiamente esistere, perchè altrimenti, come ben disse Lord Rayleigh, in una Memoria letta alla Società

scienze

Pagina 321

raggiungere lontanissimi paesi. Parecchi fisici matematici (fra i quali il Raleigh, che nel 1903 lesse in proposito una memoria alla Società Reale di Londra

scienze

Pagina 390

Società Idroelettrica Piemontese ed a cura del nostro illustre collega S. E. Vallauri, con l'aiuto di quella città e di quella Scuola di ingegneria. Troppi

scienze

Pagina 462

che funzionano da mesi in istallazioni molto importanti, senza dar mai luogo ad alcun inconveniente. Nella stazione eretta dalla mia società al faro

scienze

Pagina 8

avviò l'esercizio di altre stazioni a onde corte con lo stesso sistema. La Società Mark Twain gli conferì la grande medaglia « per aver unito il « mondo

scienze

Pagina LIII