Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 345 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Carlo Darwin

411525
Michele Lessona 2 occorrenze

, per cagione di questa contesa per l'aria e la luce...."

scienze

Pagina 184

Herbert Spencer, che cioè ogni facoltà e capacità mentale siasi necessariamente sviluppata a gradi. Si spanderà un viva luce sull’origine dell'uomo e

scienze

Pagina 266

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412980
Giulio Bizzozero 2 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

siano protette da persiane (preferibilmente a rotolo), che servano a governare l'entrata della luce, dell'aria e del calore. Le porte e gli stipiti

scienze

Pagina 138

Nella camera del malato si lascino entrare largamente l'aria e la luce, si tenga una pulizia scrupolosa, e per evitare che si sollevi la polvere, si

scienze

Pagina 167

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

452116
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ho dato nelle Geolog. Observations on Vulcanic Islands, 1844, p. 53, un curioso esempio dell’azione della luce sui colori di una incrostazione

Scienze

Pagina 236

L'uomo delinquente

470041
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alla luce una bimba. In seguito ritorna al letto maritale ed ha un quarto bimbo, durante questo tempo è l'amante di un negoziante di vino.

scienze

Pagina 194

questo mezzo brutale di indagini, che spesso poteva fare la luce, ma più spesso fuorviarci, nulla abbiamo saputo sostituire, e questo è male.

scienze

Pagina 328

tempo tinto - un saluto come ai soli che vi abbiano saputo portare un raggio di luce - additando l'unica via possibile di prevenzione se non del reo

scienze

Pagina 439

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508349
Piero Bianucci 7 occorrenze

L’erede della sfera è lo specchio del telescopio. Certo: raccogliendo raggi di luce partiti da sperdute galassie miliardi di anni fa, non mostra il

scienze

Pagina 139

strati di cristalli liquidi attraversati da una rete di sottilissimi conduttori. Dietro il fitto reticolo di cristalli c’è una sorgente di luce bianca e

scienze

Pagina 195

, che a sua volta faceva girare un disco con una fitta corona di fessure (trasduttore). La luce di un Led, passando attraverso le fessure, codificava i

scienze

Pagina 245

Il rimedio sarebbe semplice: basterebbe mettere un cappuccio alle lampade dell’illuminazione pubblica in modo che la luce vada tutta verso le strade

scienze

Pagina 25

atomi e verificò che a seconda dello spessore variava la loro interazione con la luce. Le bolle di sapone ne sono un magnifico esempio. Con 61 strati

scienze

Pagina 286

Ma per fortuna l’astronave Terra non è davvero ermeticamente chiusa: ha una finestra dalla quale entra la luce del Sole, una fonte di energia che

scienze

Pagina 300

ingabbiare l’energia termica dispersa e convertirla in luce. Risultato: le nuove lampadine a incandescenza trasformano in luce il 50 per cento dell’energia

scienze

Pagina 31

Scritti

529443
Guglielmo Marconi 22 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La prova matematica data da Clerk Maxwell e quella sperimentale, data da Heinrich Hertz sulla identità della luce e della elettricità hanno insegnato

scienze

Pagina 103

L'Autore non crede menomamente che questo effetto della luce sia da considerarsi un serio ostacolo per la pratica applicazione della radiotelegrafia

scienze

Pagina 149

fosse dovuto a perdite di energia al trasmettitore, causate dalla diselettrificazione dell'antenna, fortemente caricata, sotto l'azione della luce

scienze

Pagina 183

onde lunghe e le piccole ampiezze di oscillazione risultano molto meno soggette agli effetti della luce solare di quanto non lo siano le onde corte e le

scienze

Pagina 183

sud sullo stesso meridiano, giacchè, in questo caso il passaggio fra la luce solare e l'oscurità avverrebbe più rapidamente sull'intera distanza fra le

scienze

Pagina 208

all'altro con una velocità definita, che è eguale a quella della luce.

scienze

Pagina 223

sullo stesso meridiano verso il nord o verso il sud; in questo Fig. 7. caso il passaggio dalla luce del giorno all'oscurità avverrebbe più rapidamente su

scienze

Pagina 233

luce e dell'elettricità, e alla scoperta del modo di produrre e rivelare queste onde dell'etere, la cui esistenza era stata fino allora sconosciuta.

scienze

Pagina 26

Nelle esperienze da me condotte a bordo della nave americana Filadelfia e a bordo della R. Nave Italiana Carlo Alberto (fig. 3) scoprii come la luce

scienze

Pagina 284

Osservazioni fatte di recente rivelano il fatto interessante che gli effetti della luce solare variano grandemente secondo la direzione Fig. 4. nella

scienze

Pagina 286

utilità dell'impiego delle onde lunghe rispetto alle corte nel Fig. 8. sormontare l'ostacolo opposto alla propagazione delle onde elettriche dalla luce

scienze

Pagina 291

Nello stesso modo, il grande nemico della sicurezza delle navi - la nebbia - anche essa coll'indebolire l'effetto della luce, sembra favorisca le

scienze

Pagina 299

navi la limitazione delle lunghezze degli aerei obbliga all'impiego di onde corte che risentono, come dissi più sopra, dell'effetto della luce, la

scienze

Pagina 302

punto di vista tecnico e storico, ed anche alla luce di recenti risultati, costituisce un documento interessantissimo.

scienze

Pagina 330

confermavano le ipotesi matematiche di Maxwell sulla teoria elettromagnetica della luce e che poi furono brillantemente proseguite dal nostro grande

scienze

Pagina 385

notte parecchie volte maggiori che durante il giorno, il che faceva supporre che la luce solare limitasse grandemente la portata di propagazione delle

scienze

Pagina 390

, non avevano mai dato alcun accenno di variazioni nell'intensità dei segnali o nella portata, che si potessero attribuire agli effetti della luce

scienze

Pagina 391

queste fanno il giro completo del globo seguendo di preferenza una zona di spazio esposta alla penombra della luce solare, la cosidetta zona

scienze

Pagina 396

regolano la velocità, la propagazione, la riflessione, la rifrazione e la diffrazione della luce.

scienze

Pagina 419

mettere in luce elementi capaci di risolvere il complicato problema.

scienze

Pagina 460

È interessante notare che nel periodo in cui questi esperimenti vennero fatti, la luce del sole a Poldhu andava rapidamente aumentando fra le 6 e le

scienze

Pagina 71

l'effetto della luce confinerà il lavoro della radiotelegrafia transatlantica alle ore della notte, perchè, per compensare la perdita della chiarezza dei

scienze

Pagina 99

Sulla origine della specie per elezione naturale

539155
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Herbert Spencer, che cioè ogni facoltà e capacità mentale siasi necessariamente sviluppata a gradi. Si spanderà una viva luce sull'origine dell'uomo e

Scienze

Pagina 431

effetti di una luce violenta, sia per allontanare il pulviscolo ed altri corpi stranieri dalla superficie dell'occhio.

Scienze

Pagina 486

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541210
Harry Schmidt 11 occorrenze

A tal uopo dobbiamo sin d'ora chiarire quali premesse debbano essere soddisfatte affinché la propagazione della luce in rapporto a due sistemi di

Scienze

Pagina 100

Se vogliamo determinare questa velocità nel sistema di coordinate O — il che significa: se vogliamo stabilire il percorso della luce, in un secondo

Scienze

Pagina 102

Conseguentemente O'o deve veder apparire nello specchio in M, prima il raggio di luce inviato da A e sensibilmente molto più tardi, il raggio

Scienze

Pagina 107

raggio di luce, questo, secondo il principio di Relatività, percorrerà la distanza AB nello stesso

Scienze

Pagina 108

Basti pensare all'enunciato delle leggi di inerzia, della propagazione rettilinea della luce, delle leggi del Keplero per potercene convincere. Se

Scienze

Pagina 140

rapporto alle influenze che campi di gravitazione esercitano sulla propagazione della luce.

Scienze

Pagina 163

la propagazione del suono richiede la presenza dell'aria tra l'oggetto che lo desta e i nostri organi uditivi; per la propagazione della luce non è

Scienze

Pagina 72

stelle che vediamo perduti nel cielo; pure la loro luce ci riscalda nelle giornate estive o ci illumina nelle notti chiare, se bene giunga alla Terra

Scienze

Pagina 72

qualsiasi direzione, un raggio di luce; ciò fatto deve misurare le coordinate del punto che ha raggiunto il raggio, dopo un minuto secondo.

Scienze

Pagina 84

raccorciamento del percorso stesso, per il quale la luce, sia da S verso Q, che da Q verso S, impiega lo stesso tempo che per percorrere la distanza SP

Scienze

Pagina 93

fenomeno di propagazione della luce.

Scienze

Pagina 98