Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esso

Numero di risultati: 465 in 10 pagine

  • Pagina 3 di 10

Carlo Darwin

411010
Michele Lessona 2 occorrenze

Erasmo Darwin ha pur esso in certo grado quella bella qualità che ha in grado altissimo il suo sommo nipote, di farsi amare nei suoi scritti.

scienze

Pagina 114

"Fa piacere veder gli indigeni giunti allo stesso grado d'incivilimento, per quanto basso esso sia, al quale sono giunti i loro conquistatori bianchi."

scienze

Pagina 54

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460874
Carlo Darwin 30 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Bombyx Yamamai; il signor Personnat intorno ad esso; proporzione fra i sessi.

Scienze

Pagina 580

Mosco, denti canini del maschio; maschio, organi odoriferi di esso; suo mutamento invernale.

Scienze

Pagina 580

Coccige; nell’embrione umano; corpo circonvoluto all’estremità di esso; incorporato nel corpo.

Scienze

Pagina 580

Quattr’occhi, età del piumaggio adulto in esso; si riproduce in piumaggio giovanile.

Scienze

Pagina 580

Ibis tantalus, età del piumaggio adulto in esso; si riproducono in piumaggio giovanile.

Scienze

Pagina 580

Cotingidae, differenze sessuali; colorazione dei sessi in esso; somiglianza delle femmine di specie distinte.

Scienze

Pagina 580

Fagiano argo; mostra del piumaggio per parte del maschio; macchie ocellate di esso.

Scienze

Pagina 580

Anolis cristatellus, maschio, sua cresta; umor battagliero del maschio; borsa gulare di esso.

Scienze

Pagina 580

Orecchio, suo movimento; padiglione esterno, inutile all’uomo; punto rudimentale in esso nell’uomo.

Scienze

Pagina 580

Canto della cicala e delle folgore; della rana arborea; degli uccelli, soggetto di esso.

Scienze

Pagina 580

Piede, prensile, nei primieri progenitori dell’uomo; facoltà prensile di esso, conservata da alcuni selvaggi.

Scienze

Pagina 580

Cigno nero col becco rosso; col collo nero; bianco, giovani di esso; selvatico, sua trachea.

Scienze

Pagina 580

Fagiano argentato, colorazione sessuale di esso; maschio vincitore, abbandonato per aver perduto il bel piumaggio.

Scienze

Pagina 580

Cavallo poligamo; denti canini del maschio; cambiamento invernale di esso; fossile, sua estinzione nel Sud America.

Scienze

Pagina 580

Machetes, sessi e giovani di essi; creduti poligami; umor battagliero del maschio; doppia muta di esso.

Scienze

Pagina 580

Cervus canadensis, tracce di corna nella femmina; che aggredisce l’uomo; differenza sessuale nel colore di esso.

Scienze

Pagina 580

Cercopithecus, giovane ghermito da un'aquila e liberato dai compagni del suo branco; definizione delle specie di esso.

Scienze

Pagina 580

Fagiano, sua poligamia; produzione di ibridi con galline comuni; e con galli cedroni; piumaggio giovanile di esso.

Scienze

Pagina 580

Matrimonio, sua azione sulla morale; impedimento ad esso presso i selvaggi; sua azione sulla mortalità; suo sviluppo.

Scienze

Pagina 580

Ibis, scarlatto, suoi piccoli; bianco, mutamento di colore nella pelle nuda di esso, durante la stagione delle nozze.

Scienze

Pagina 580

Utero, regresso in esso; più o meno diviso, nel soggetto umano; doppio, nei primieri progenitori dell’uomo.

Scienze

Pagina 580

Gelasimus, uso della chela ingrandita nel maschio; combattimenti dei maschi di essi; proporzione dei sessi, in una specie di esso.

Scienze

Pagina 580

Wapiti, suoi combattimenti; tracce di corna nella femmina; aggredisce un uomo; cresta del maschio; differenze sessuali nei colori di esso.

Scienze

Pagina 580

adulto di esso.

Scienze

Pagina 580

Orang-Utang; Bischoff, rapporto del cervello dell’orango con quello dell’uomo; età in cui è adulto; sue orecchie; appendice vermiforme di esso

Scienze

Pagina 580

Bestiame domestico, sue differenze sessuali, loro tardo sviluppo; rapido accrescimento di esso nel Sud-America; domestico, più chiaro in inverno in

Scienze

Pagina 580

Colore, supposto essere dipendente dalla luce e dal calore; correlazione di esso colla immunità per certi veleni e parassiti; suo scopo nei

Scienze

Pagina 580

; esempi di sviluppo correlativo in esso; domestico, razze e sotto razze.

Scienze

Pagina 580

Farfalle notturne, mancanza della bocca in alcuni maschi; femmina senz’ali; maschio, uso prensile del tarso in esso; maschio attirato dalle femmine

Scienze

Pagina 580

Elefante; proporzione di accrescimento in esso; indiano, suoi costumi poligami; indole battagliera del maschio; sue zanne o difese; indiano, suo modo

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

467239
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ripetizioni continue di triviali banalità, gli alterchi, gli scherzi sciocchi. L'effetto esilarante dell'alcool si spiega esso pure coll'accelerazione

scienze

Pagina 106

indipendentemente da esso.

scienze

Pagina 113

Anche il brigantaggio, che pure persiste tanto nelle provincie del sud, ha una probabile causa nella tradizione storica, essendosi esso radicato fino

scienze

Pagina 262

«Coi principii adunque della scuola positiva non regge più l'obbiezione che il pazzo «cosidetto delinquente» appartiene al diritto comune: esso

scienze

Pagina 575

Scritti

529548
Guglielmo Marconi 6 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

oscillatore molto persistente e la radiazione che esso produce risulta considerevolmente smorzata. La sua capacità elettrica è comparativamente così

scienze

Pagina 171

«Al Consiglio Nazionale delle Ricerche ho affidato questo compito pieno di responsabilità. Esso può contare, nell'aspra sua opera, su tutto il mio

scienze

Pagina 409

Il problema dell'impiego delle onde cortissime per le radiocomunicazioni non è nuovo per me, poichè ho dedicato ad esso molto lavoro fin dal tempo

scienze

Pagina 419

Dopo accertato il modo di far funzionare il nuovo circuito, fu possibile provare se esso permetteva la produzione di onde più corte, cioè dell'ordine

scienze

Pagina 428

distinto. Un'applicazione di esso, detta auto-trasformatore, venne usata dalla Westinghous Company per regolare la f. e. m. fornita per gli impianti

scienze

Pagina 61

sua capacità elettrica è proporzionalmente così piccola, e la sua attitudine a irradiare onde così grande, che le oscillazioni che si creano in esso

scienze

Pagina 83

Sulla origine della specie per elezione naturale

539145
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

LORENZINO o LAURENZIANO. Gruppo di roccie assai alterate e antiche, fortemente sviluppate lungo il Rio di S. Lorenzo, donde il nome. In esso si

Scienze

Pagina 486

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539601
Harry Schmidt 7 occorrenze

distanze di esso dai tre piani coordinati.

Scienze

Pagina 136

Questo il sistema di Democrito il quale, per esso, fu considerato dai concittadini né più né meno che un folle.

Scienze

Pagina 14

al principio di Relatività generale, ed alla teoria di gravitazione da esso derivata. L'Einstein potè ribadire tutte le obbiezioni degli avversari.

Scienze

Pagina 165

2a Ogni corpo, non animato, persevera nel suo stato di moto rettilineo ed uniforme, insino a che non intervengano su esso cause esterne che glielo

Scienze

Pagina 27

La causa del nostro errore consiste nell'aver voluto riferire il movimento di un corpo ad un altro pur esso in movimento.

Scienze

Pagina 40

— che riempisse tutto l'Universo — poi che esso è attraversato da raggi di luce — e la materia stessa — poi che, ad esempio, il vetro e l'acqua

Scienze

Pagina 78

Intanto, è certo che, dal momento in cui un raggio di luce viene emesso da un corpo — non importa in qual modo — esso appartiene all'etere, poi che

Scienze

Pagina 84