Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dalla

Numero di risultati: 1380 in 28 pagine

  • Pagina 3 di 28

Carlo Darwin

410975
Michele Lessona 1 occorrenze

Come aveva fatto dalla parte dell’Atlantico, così pure il Beagle doveva fare dalla parte del Pacifico, uno studio diligente delle spiagge

scienze

Pagina 45

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412926
Giulio Bizzozero 4 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un illustre chimico ha detto che la civiltà di un paese si misura dalla quantità di sapone che consuma. Io credo di essere più nel vero affermando

scienze

Pagina 161

Come appare da quanto si è detto, nessun organo del nostro corpo è risparmiato dalla tubercolosi; dovunque vien portato, il bacillo può esercitare la

scienze

Pagina 6

La debolezza può essere limitata ad uno o pochi organi, od estesa a tutto il corpo; può ancora essere congenita, cioè portata dalla nascita, od

scienze

Pagina 83

La dimostrazione di questa influenza ereditaria la si voleva vedere nella grande mortalità cagionata dalla tubercolosi nei bambini, e nella frequenza

scienze

Pagina 84

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460659
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’Immaginazione è una delle più elevate prerogative dell’uomo. Egli con questa facoltà unisce, indipendentemente dalla volontà, antiche immagini ed

Scienze

Pagina 39

Bain, A., intorno al sentimento del dovere; dalla simpatia nasce l’aiuto scambievole; intorno alle basi della simpatia; intorno all’amore dell

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

469689
Cesare Lombroso 19 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

citati reati, come dalla seguente Tavola:

scienze

Pagina 127

dalla posizione geografica per Palermo e per Napoli, dalla razza per Livorno, dalla razza e dall'abuso dell'alcool e dalla condizione politica per Roma

scienze

Pagina 159

Reclus (Géographie universelle, II, 618) scrive che in Tregnier (Brettagna) havvi una cappella ove vanno ad invocare dalla Madonne de la haine

scienze

Pagina 172

può disgiungersi dalla educativa.

scienze

Pagina 184

Malaria. - Prendendo i paesi d'Italia che dalla bellissima carta di Bodio, 1894, appaiono i più colpiti dalla malaria che vi causa mortalità da 5 a 8

scienze

Pagina 20

In conclusione: 1º La delinquenza femminile è 4-5 volte inferiore alla maschile. I delitti gravi sono commessi dalla donna in proporzione 16 volte

scienze

Pagina 234

Basterà a provarlo riportare il giudizio imparziale di un'osservatrice di genio, la Ouida (Fortnightly Review, août, 1852). «Dall'alcoolismo e dalla

scienze

Pagina 246

appare dalla statistica degli accusati e delle accuse in cause politiche dal 1826 al 1880 (compresi i reati di stampa), dalla quale si rileva, infatti

scienze

Pagina 291

Nel 1789 il primo passo compiutosi dalla Rivoluzione francese, non fu già la presa della Bastiglia, ma bensì la distruzione e l'incendio delle

scienze

Pagina 302

In Isvizzera pure in certi cantoni il nome del bevone abituale è affisso dalla questura in tutte le osterie che han proibizione di accettarlo (Tissot

scienze

Pagina 350

Nè la condotta dei genitori uscenti dal carcere è ignorata dalla Società che moltiplica le precauzioni affinchè i casi di recidiva siano prontamente

scienze

Pagina 371

covarli fin dalla primissima infanzia.

scienze

Pagina 434

Necessità del delitto. - Il delitto, insomma, appare, così dalla statistica come dall'esame antropologico, un fenomeno naturale, un fenomeno

scienze

Pagina 518

Ma meglio ancora della Romagna, la Corsica ci porge un esempio di una criminalità inconscia, che vien dalla condizione sociale, storica, oltrechè

scienze

Pagina 54

La temporaneità dovrebbe essere piena ed assoluta per i reati politici puri, cioè per quelli ispirati dalla sola passione politica e scevri di

scienze

Pagina 568

Altrettanto, partendo dalla pratica o dal buon senso, concludeva ora a Milano il Proc. del Re, Mazza, constatando l'enorme quantità di separazioni

scienze

Pagina 571

Sinossi penale. - Ma per riassumere più sistematicamente questa distribuzione delle pene togliamo dalla Criminologia del Garofalo questo, com'egli lo

scienze

Pagina 588

Benchè i caratteri degenerativi fossero aumentati, l'insieme della faccia non presentava quella cupezza che risultava dalla fotografia, forse perchè

scienze

Pagina 608

Del resto il forte delle nascite nell'Italia meridionale, come ben mi faceva notare il Del Vecchio, è paralizzato dalla massima mortalità e

scienze

Pagina 78

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508465
Piero Bianucci 7 occorrenze

Hdtv. È la sigla della televisione ad alta definizione. Dalla normale immagine televisiva formata da circa 400 mila pixel si passa 921 mila e anche 2

scienze

Pagina 191

Adottato dalla società telegrafica francese, il pantatelegrafo funzionò tra Parigi e Lione trasmettendo fogli di varie dimensioni: nel 1866 furono

scienze

Pagina 217

grammatica e sintassi. Però la scrittura, che sembrava condannata dalla tv e dal telefono, è risorta, benché le e-mail utili debbano lottare con lo spam, la

scienze

Pagina 255

Sono le forze elettriche a creare le molecole, dalla semplicissima molecola dell’acqua alle complicatissime molecole del DNA e delle proteine: tutta

scienze

Pagina 31

Come già sappiamo, Faraday era attratto, più che dalla teoria, dalla pratica: ideò e costruì vari apparecchi elettrici, e tra questi, intorno al 1825

scienze

Pagina 37

legnetti secchi o con scintille prodotte dalla pietra focaia era indubbiamente laboriosa, come sa chiunque abbia giocato al naufrago nell’isola

scienze

Pagina 41

possiede giacimenti di metano piuttosto piccoli. Il gas naturale che consumiamo viene quasi tutto dalla Siberia russa, dall’Olanda e dalla Libia

scienze

Pagina 47

Scritti

532970
Guglielmo Marconi 9 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Mediante un conveniente impiego di energia, mediante uno studio sui mezzi impiegati dalla natura, come dissi in principio, per trasmettere i suoi

scienze

Pagina 114

L'Autore dette qui una dimostrazione di radiotrasmissione e ricezione, servendosi degli strumenti «Wheatstone» ad alta velocità, imprestati dalla G

scienze

Pagina 144

prime, sebbene invisibili all'occhio umano, hanno il vantaggio sulla luce di non essere assorbite dalla nebbia o dalla foschia e di essere adatte ad

scienze

Pagina 220

Le onde elettriche prodotte dalla scarica di un condensatore furono intravvedute da Henry e da Lord Kelvin, poi studiate matematicamente da Clerk

scienze

Pagina 269

Darò ora una pratica dimostrazione della ricezione dei segnali trasmessi dalla stazione inglese di Poldhu (fig. 13) situata in Cornovaglia

scienze

Pagina 296

Nel giugno 1920 ottenni una forte e chiara ricezione radiotelegrafica nel porto di Kingstown in Irlanda ad una distanza di 120 chilometri dalla

scienze

Pagina 373

una zona di forma toroidale a grande distanza dalla terra. Le onde elettriche irradiate dai nostri apparecchi, dopo aver attraversato lo strato di

scienze

Pagina 397

Le indagini sulle piante medicinali proseguono attivamente e tendono a disimpegnare l'Italia dalla importazione di droghe straniere e a metterle anzi

scienze

Pagina 455

dopo il clamore suscitato dalla grande invenzione marconiana.

scienze

Pagina XXXIX

Sulla origine della specie per elezione naturale

539225
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

; le vecchie forme essendo state supplantate da nuove forme di vita perfezionate, prodotte dalla variazione e dalla sopravvivenza del più adatto.

Scienze

Pagina 321

COROLLA. È il secondo involucro del fiore, generalmente composto di elementi colorati (petali), i quali o sono distinti fino dalla base, o più o meno

Scienze

Pagina 483

impressioni prodotte dalla luce.

Scienze

Pagina 489

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540096
Harry Schmidt 5 occorrenze

Consideriamo, ora, un cubo, la cui forma può esserci suggerita da un dado; nulla può impedirci di imaginarlo come generato dalla sovra posizione di

Scienze

Pagina 129

La conservazione della materia. — Ma trattiamo, ora, di un argomento che è pianamente accessibile anche ai profani delle matematiche. Dalla Chimica

Scienze

Pagina 174

Un sistema di coordinate allo stato di quiete, non si distingue affatto dalla innumerevole quantità dei sistemi di coordinate in moto rettilineo ed

Scienze

Pagina 65

scoccare del primo secondo la sorgente di luce non disterà dalla testa del raggio soltanto dei 300.000 chilometri percorsi durante il minuto

Scienze

Pagina 85

dalla freccia) figura 9>

Scienze

Pagina 88