Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cosa

Numero di risultati: 411 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Carlo Darwin

411443
Michele Lessona 9 occorrenze

La cosa avvenne, se dobbiamo credere a ciò che il Darwin stesso afferma, mercè l'opera di un buon maestro, che lo innamorò dello studio della natura

scienze

Pagina 10

qual cosa possiamo dire che gli esseri, dapprima confusi in uno stato di parentela in cui appena si differenziano gli uni dagli altri, a poco a poco

scienze

Pagina 129

); "Che cosa impedisce che anche le parti (del corpo) in natura si comportino (a caso) nella stessa guisa, che, per esempio, i denti crescano per

scienze

Pagina 156

siano state accolte universalmente o come verità dimostrate o come teorie razionali solo quando venne chi, comprendendo tutta l’importanza della cosa e

scienze

Pagina 159

Dico che Emma Wegdwood fu degna compagna a Carlo Darwin, e dico ciò non per modo di dire, ma come cosa positiva e meritevole di essere riferita. Emma

scienze

Pagina 163

una cosa da lungo tempo nota, che la natura, cioè, muta gradatamente da una condizione all'altra, e nel caso di cui egli stava parlando, dalla

scienze

Pagina 167

quelle genti, da cui, per la loro agiatezza, il viaggiatore si potrebbe aspettare qualche cosa di meglio. Egli era lì come un essere per ogni rispetto

scienze

Pagina 24

carbone, col quale voleva comprare qualche piccola cosa, ed un altro portava una tavola per mutarla contro una bottiglia di vino. Quindi ogni negoziante

scienze

Pagina 54

miglioramento, in conseguenza dell’ introduzione del Cristianesimo in tutto il mare del sud, starà da sola nelle memorie della storia. E cosa ancor più

scienze

Pagina 77

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448826
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alcune si vengano ad estinguere? Noi vedremo che tutte queste quistioni, siccome per alcune di esse la cosa è evidentissima, si possono risolvere

Scienze

Pagina 13

averlo adoperato lo nascondeva nella paglia, e non lo lasciava toccare da nessun’ altra scimmia. Così noi vediamo qui l’idea della proprietà, cosa del

Scienze

Pagina 43

a ciò che i selvaggi posseggono, cosa del resto certissima, e spesso in alto grado, quelle virtù che sono vantaggiose, o anche necessarie per l

Scienze

Pagina 76

L'uomo delinquente

472103
Cesare Lombroso 14 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

soldato si scusava col dire, che avea, nei campi di Boemia visto nel 1866 morire tanta gente, che uno più uno meno non gli parea più gran cosa.

scienze

Pagina 245

la vita». Il n. 46 spiega i suoi delitti dicendo: «cosa vuole? voglia di lavorare, poca». Il n. 432 più francamente confessa: «lavoravo, ma poco

scienze

Pagina 252

Mancando il concetto vero della morale, ed essendo scemata e quasi tolta la distanza fra lo strato equivoco e lo strato onesto, è cosa naturale che

scienze

Pagina 264

Codice penale non avvertiva che quel trattamento disforme, se non ci fosse stato nella legge sarebbe egualmente esistito in qualche cosa di ben più

scienze

Pagina 314

bisogni, li renderebbero sempre insufficienti. Poichè cosa sono 2 o 3 mila posti, seppure tanti ve ne sono, in confronto al bisogno che ne richiede

scienze

Pagina 423

«Tutt'altro invece è la cosa quando si tratta di bambini: le difficoltà svaniscono per metà, poichè abbiam tra le mani una materia plastica

scienze

Pagina 434

parenti, e di che cosa vivono; come trattavano il bambino, come il bambino è stato giudicato dalle persone che l'hanno avvicinato (maestre, ecc.), che

scienze

Pagina 435

rammarico qualche cosa, è di essere condannato solo ad un anno. Se io lo fossi per cinque, mi avrebbero mandato in una prigione centrale. Là io avrei

scienze

Pagina 454

cosa. Non c'è niente di più semplice e facile. L'a equivale ad un colpo, il b a 2, il p a 16, il z a 26.

scienze

Pagina 455

Una cosa par certa (e noi ne toccammo a lungo più sopra, p. 253), che la civiltà abbia la sua, come ben la chiama il Messedaglia, criminalità

scienze

Pagina 47

commettere il reato sulla porta della casa di un funzionario, dal quale sua moglie veniva; la cosa fu soffocata e la giovane coppia fu rappattumata per

scienze

Pagina 472

Peggio è poi quando sentenziarono che la cosa più sacra, più importante pei sacerdoti della giustizia fosse il rispetto per le forme procedurali che

scienze

Pagina 498

Cause di questo stato. - La ragione di questo fatale regresso della giustizia e nelle teorie e nella pratica sta prima d'ogni altra cosa in quella

scienze

Pagina 498

vestirsi e ripararsi; che cosa importavagli se la fine dovesse esserne anche la prigione e la degradazione.

scienze

Pagina 596

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508409
Piero Bianucci 7 occorrenze

oggi i bambini che vivono in città non sanno più che cosa sia un cielo stellato. La Via Lattea, cioè la nostra galassia, a stento si scorge da località

scienze

Pagina 24

quella vecchia cosa che si chiamava “senso critico”. Rimane il fatto positivo che, diversamente dal denaro, il sapere si moltiplica condividendolo, ed è

scienze

Pagina 258

lettore avrà già capito che si tratta della “pillola blu”, per usare una formula allusiva cara al giornalismo mediocre. Qualunque cosa se ne pensi, la

scienze

Pagina 283

milioni di tonnellate di combustibili solidi. La cosa peggiore che si possa fare è usare stufe elettriche: quasi due terzi dell’energia primaria vanno

scienze

Pagina 288

Niente affatto. L'elettrone appare puntiforme, senza dimensioni, ma ha uno spin, cioè ruota su se stesso. Se non ha dimensioni, che cosa ruota? E se

scienze

Pagina 39

il telefono si usa a contatto con la testa, cosa non prevista nel caso del forno.

scienze

Pagina 51

Una leggenda attribuisce a Papin l’invenzione della macchina a vapore, che avrebbe applicato a un battello costruito insieme con Boyle, cosa del

scienze

Pagina 61

Scritti

528649
Guglielmo Marconi 8 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

in treno. La prima cosa che risalta in questo lavoro è la sua estrema modestia. Egli dice che Faraday ed Henry e Maxwell ed Hertz - tutti grandi

scienze

Pagina 258

Ecco dunque intorno a che cosa lavorava. Egli non si curò del moto oscillatorio nei condensatori e delle scariche elettriche oscillanti; cercò di

scienze

Pagina 259

lunghezza dell'avvolgimento secondario della bobina ricevente venne resa eguale a quella del filo trasmittente. (Qualche cosa di simile è stato notato

scienze

Pagina 45

E prima di ogni cosa voglio reagire, una volta di più, contro l'affermazione di molti che attribuiscono alla scienza e alla macchina, sua figlia, la

scienze

Pagina 453

Nel corso del mio primo esperimento, mi apparve cosa assai notevole che una disposizione come quella indicata nella fig. 4 si dimostrasse un buon

scienze

Pagina 48

soltanto adattare la capacità del condensatore sul trasmettitore, cosa che può esser facilmente ottenuta, sia mediante un condensatore ad armature mobili

scienze

Pagina 52

di «dover riuscire un giorno a fare qualche cosa di nuovo e di grande»; e questa fiducia lo consolava di qualche reprimenda inflittagli dai suoi

scienze

Pagina X

grande cosa che si possa dire dell'opera di un essere umano». Due giorni dopo quel salvataggio, l'inventore italiano teneva per invito della

scienze

Pagina XLV

Sulla origine della specie per elezione naturale

538765
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'elezione naturale non produrrà mai in un essere qualsiasi cosa che gli sia più dannosa che utile, perchè essa agisce solamente per l'utile di

Scienze

Pagina 173

d'alcun dettaglio di fatti, produrranno un debole effetto nella mente del lettore. Posso tuttavia ripetere la mia assicurazione, che non dico alcuna cosa

Scienze

Pagina 216

tignuole. Qualche cosa di simile noi troviamo presso le nostre varietà coltivate nella forma del corpo sorprendentemente simile del maiale cinese e del

Scienze

Pagina 379

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541397
Harry Schmidt 6 occorrenze

dire qui, evidentemente, che cosa si intenda per «intervallo nel tempo» tra due avvenimenti, se tale intervallo con diversi orologi su uno stesso disco è

Scienze

Pagina 156

affermata una cosa giusta soltanto quando avesse constatata la inapplicabilità della Geometria non euclidea per il suo mondo e quindi avesse dedotta la

Scienze

Pagina 185

solidale con il veicolo. Che cosa significa per noi che il sasso cade, dall'alto in basso, in linea retta se non che la sua trajettoria è perpendicolare

Scienze

Pagina 67

Abbiamo visto che nei riguardi dei fenomeni di movimento, in quanto si verificano su trajettorie rettilinee e con velocità sempre costante, è cosa

Scienze

Pagina 69

del Mondo ha voluto ammettere che la vita della natura non sia se non un complesso di fenomeni meccanici. Ma che cosa accadrebbe se non potessimo

Scienze

Pagina 70

Talete di Mileto (650-540 a. C.) ci dice che l'acqua è una «sostanza fondamentale» principio di ogni cosa. Empedocle da Girgenti (480-420 a. C

Scienze

Pagina 8