Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: c

Numero di risultati: 442 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Carlo Darwin

411533
Michele Lessona 2 occorrenze

— Sì, — rispose il Soret — l'avvenimento è grave. Ma da quello che si sa dello andamento delle cose, e con un ministero di tal fatta, c’è da

scienze

Pagina 131

C’era sempre qualche cosa da imparare quando il Ghiliani parlava, e io gli domandai che cosa stesse guardando con tanta attenzione al mio arrivo.

scienze

Pagina 185

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448951
Carlo Darwin 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il sig. C. Martin, De l’Unité Organique, nella Revue des Deux Mondes, giugno 15, 1862, p. 16, e Häckel, Generelle Morphologie, B. II, s. 278, hanno

Scienze

Pagina 26

collo ancor più grande (C. penduliger), è stata ultimamente scoperta, vedi Ibis, vol. I, p. 457.

Scienze

Pagina 344

Vedi il parallelo molto interessante fra lo sviluppo delle specie e dei linguaggi fatto da C. Lyell in The Geolog. Evidences of the Antiquity of Man

Scienze

Pagina 48

Martin, W. C. L., allarme manifestato da un orango alla vista di una tartaruga; pelo dell’Ilobate; femmina del Cervo d’America; voce dell’Hylobates

Scienze

Pagina 580

Boner, C., intorno allo sviluppo dei caratteri maschili in una femmina vecchia di camoscio; intorno alle corna a pugnali del cervo; intorno ai

Scienze

Pagina 580

Lyell, sir C., intorno all’antichità dell’uomo; origine dell’uomo; parallelismo fra lo sviluppo delle specie e quello dei linguaggi; estinzione delle

Scienze

Pagina 580

Bate, C. S., intorno alla maggior attività nel maschio dei crostacei; intorno alle proporzioni dei sessi nei granchi; intorno alle chele dei

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

467526
Cesare Lombroso 25 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La statistica e la fisiologia dimostrarono che una grande parte delle funzioni nostre è influenzata dal calore Pensiero e meteore di C. Lombroso

scienze

Pagina 1

condannati sommariamente (Baer, op. c. p. 343).

scienze

Pagina 102

veleno (V. Guimbail, o. c.).

scienze

Pagina 120

North Wales, Essex, Cornwall, offrono la minima Mayhew o. c..

scienze

Pagina 123

, sottrazione d'atti, delitti politici (o. c.).

scienze

Pagina 129

variazioni barometriche, è probabile che altrettanto accada dei criminali Vedi Pensiero e meteore, di C. Lombroso. Milano, Dumolard, 1878..

scienze

Pagina 13

alla soddisfazione dei proprii bisogni Mask, Die Gezetzmässigkeit in Gesellschaftleben. München, 1877. - Fornasari, o. c..

scienze

Pagina 167

. 2ª, v. XXI, pag. 183. - Fornasari, op. c.

scienze

Pagina 168

Marro in 462 criminali (o. c.) constatava che: 86 erano già delinquenti ai 15 anni, 9 anzi prima degli 11, in complesso dunque il 18,6% prima dei 16

scienze

Pagina 216

abbatte. Questa volta sono essi stessi che si fan demagoghi, per vincere i compagni (Aristotile, o. c.).

scienze

Pagina 293

nome, l'unità, non certo l'unificazione Troppo presto di C. Lombroso, 1889. - Appunti al Nuovo Codice Penale, 1889..

scienze

Pagina 314

crimine (Joly, o. c.).

scienze

Pagina 321

A Milano gli esercizi pubblici erano nel 1865 poco più di 1600, al 31 dicembre 1875 ammontavano a 2140, di cui 500 di liquori (LOCATELLI, op. c.).

scienze

Pagina 344

, o. c., 571).

scienze

Pagina 350

Si discutono spesso, dice Zerboglio (o. c.) le dotazioni pei grandi teatri, che non si frequentano che dai ricchi, e, perchè, non si discuterebbero

scienze

Pagina 353

Mezzi. - 1° a) Organizzare agenzie per scoprire i bambini orfani o vagabondi; b) Asili notturni gratuiti; c) Grandi case industriali; d) Piccole case

scienze

Pagina 381

tutto passa come in tombe di vivi! (Paola Lombroso, o. c.).

scienze

Pagina 437

dialogo seguente fra padre e figlio (Colocci, o. c.).

scienze

Pagina 44

Nella Relazione Cantelli s. c. è riferito per bocca di un deputato, come un giurato si dolesse perchè un dato processo non avesse fruttato alcuna

scienze

Pagina 484

Bonneville di Marsangy (o. c.) nota giustamente che l'ammenda è la pena più liberale, più divisibile, più economica, più remissibile, quindi la più

scienze

Pagina 532

con 1000 sterline di spese (Joly, o. c.).

scienze

Pagina 599

Alto 1,73; a 50 anni pesava 74,5 chilogr.; capelli e barba abbondante; capacità cranica c. c. 1576; indice cranico 84; nessuna anomalia della faccia

scienze

Pagina 609

11. - Il prof. C. Winkler Prof. C. Winkler, Lets over Crimineele Anthropologie (Haarlem, De Erven, 1895). Traduzione francese fatta gentilmente per

scienze

Pagina 633

presacrali con eccesso nella regione toracica (7 c. +13 t. + 5 l.).

scienze

Pagina 641

spirito rivoluzionario raggiungere un maggiore sviluppo. Ciò notava primo il Jacoby (o. c.).

scienze

Pagina 70

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508521
Piero Bianucci 12 occorrenze

Conclusione: i metrologi vorrebbero riportare anche il chilogrammo a una costante fondamentale della natura, e tra i candidati c’è la Costante di

scienze

Pagina 125

della pubblicità sono eccessive se non proprio ingannevoli: non c’è cosmetico anti-età che possa fermare l’orologio biologico.

scienze

Pagina 157

“Capitolato per le concessioni del servizio telefonico all’interno delle città e loro sobborghi”. Nove mesi dopo c’erano in tutta la Penisola novecento

scienze

Pagina 221

lampadine di Cruto spandevano una luce rossastra perché il filamento raggiungeva soltanto i 1500° C. Quelle moderne, con un filamento di tungsteno che

scienze

Pagina 23

temperatura sia intorno a 20 °C. A temperatura più alta il processo di riparazione diventa gradualmente più difficile: a 23 °C la riparazione è possibile

scienze

Pagina 277

C'è però un punto da chiarire. Mettere insieme 4 protoni, che hanno carica positiva, non è semplice. Le cariche uguali si respingono: come convincere

scienze

Pagina 39

clorato di potassio e lo zolfo della capocchia. Per l’accensione basta che lo sfregamento produca una temperatura di 80 °C, ma occorro 150 gradi se la

scienze

Pagina 47

Nel 95 per cento delle cucine americane c’è un forno a microonde. I piani di cottura a induzione ci stanno arrivando. Da noi questa tecnologia è

scienze

Pagina 53

un rapido raffreddamento. Si è visto così che i cristalli da 50 millesimi di millimetro che si formano a 900 °C si ristrutturano a 822 °C diventando

scienze

Pagina 56

reagire con altre sostanze, incluse quelle alimentari, almeno fino a temperature di 250 °C. Bisogna però evitare di arroventare le pentole antiaderenti

scienze

Pagina 59

(immersione più o meno prolungata in acqua a 100 °C); stufatura (bollitura prolungata in poca acqua a pentola aperta); brasatura (processo che richiede

scienze

Pagina 80

Tra le ricette ideate da Cassi e Bocchia c’è il “rombo assoluto”. La preparazione si basa sulla cottura del pesce, prima ben avvolto in foglie di

scienze

Pagina 85

Scritti

532653
Guglielmo Marconi 4 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il trasmettitore funziona nel seguente modo: Quando si preme il tasto b, la corrente della batteria aziona il rocchetto c, che carica le sfere

scienze

Pagina 2

1° che il massimo e il minimo valore di corrente si ottiene variando la capacità del condensatore C sino a dati valori, cioè variando opportunamente

scienze

Pagina 278

. C. S. Franklin della Compagnia Marconi.

scienze

Pagina 350

Queste mie ricerche furono intraprese in Italia, nelle vicinanze di Livorno; in esse ebbi come valido collaboratore l'ing. C. S. Franklin della

scienze

Pagina 420