Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abbiamo

Numero di risultati: 676 in 14 pagine

  • Pagina 3 di 14

Carlo Darwin

411682
Michele Lessona 1 occorrenze

"Noi abbiamo veduto che lo studio della teoria dell’espressione, conferma fino a un certo punto l'idea, che l’uomo abbia avuto la sua origine da una

scienze

Pagina 233

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412164
Giulio Bizzozero 4 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

pareti dei vasi sanguigni, e di cui abbiamo un esempio purtroppo frequente e conosciuto nella tisi.

scienze

Pagina 10

frequente delle tubercolosi, ma oltre ad essa abbiamo numerose le malattie tubercolari di altri organi del corpo, che non riescono meno penose e meno gravi.

scienze

Pagina 2

abbiamo vedute, devono essere molto inferiori al vero.

scienze

Pagina 25

più, ne abbiamo altri che la perdono nello spazio di poche settimane, come suol avvenire nella tubercolosi miliare acuta, e nelle forme galoppanti della

scienze

Pagina 9

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460095
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dagli animali sottostanti, cioè la più o meno compiuta mancanza di peli sul corpo ed il colore della pelle. Non abbiamo bisogno di dire nulla intorno

Scienze

Pagina 560

Il colore della faccia differisce molto grandemente nelle varie specie di scimmie di quello che non differisca nelle razze umane; ed abbiamo buona

Scienze

Pagina 564

Siccome noi non possiamo distinguere fra i moventi, abbiamo dato il nome di morali a tutte le azioni di una certa classe, quando siano compiute da un

Scienze

Pagina 70

L'uomo delinquente

466150
Cesare Lombroso 13 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo omesse le tasse ferroviarie perchè per la enorme sperequazione dall'Italia settentrionale alla meridionale che deriva dalla deficienza di

scienze

Pagina 140

sopra ruoli) e delle tasse degli affari Abbiamo omesse le tasse ferroviarie perchè per la enorme sperequazione dall'Italia settentrionale alla meridionale

scienze

Pagina 140

abitante, pigliando per dato di ricchezza la cifra dei libretti della cassa di risparmio, su 1000 abitanti, dal 1884-85, abbiamo che i delitti crescono

scienze

Pagina 160

il che risponde aritmeticamente, se si tien conto della prima esacerbazione - tra 11 e 13 anni - a quella quota di pazzia morale che abbiamo trovato

scienze

Pagina 218

Ne abbiamo un esempio negli Jonii, che pur essendo affini ai Dori, furono rivoluzionari e diedero i maggiori genii (Atene), certo anche perchè

scienze

Pagina 290

La polizia scientifica. Elettricità. Fotografia. Identificazione. - Noi abbiamo fatto finora la polizia così come si faceva la guerra, nei tempi

scienze

Pagina 321

Tutti i giorni noi abbiamo sotto agli occhi madri spinte alla pazzia o al delitto per la tortura del coniuge; così la Vigna, donna debole e prima

scienze

Pagina 330

Biondi e neri. - Volendo vedere le proporzioni dei rei francesi biondi e neri (Topinard) abbiamo trovato che gli assassini nei dipartimenti con

scienze

Pagina 38

«destitute» raccolti e redenti come abbiamo visto, vanno a gara a portargli il loro obolo, ma una grande quantità di operai.

scienze

Pagina 384

L'Italia di questi ultimi anni ha pur troppo offerto lo spettacolo rattristante dello scoppio simultaneo di queste due criminalità. Abbiamo avuto

scienze

Pagina 49

che questa non sia minorata dall'intervento di cause fisiche, intellettive e morali» . Ora noi abbiamo veduto che non vi è delitto in cui manchino

scienze

Pagina 519

Viceversa abbiamo veduto che i caratteri del tipo criminale, gli antecedenti criminali ed isterici della Zerbini, mostrarono chiaramente al Ceneri

scienze

Pagina 602

E la prostituzione che abbiamo veduto un equivalente del crimine può prevenire una quantità di delitti sessuali, riescirne una vera profilassi. È per

scienze

Pagina 615

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508954
Piero Bianucci 9 occorrenze

1. Esistono però isotopi dell’idrogeno piuttosto rari, nel cui nucleo troviamo un neutrone (e allora abbiamo quel genere di idrogeno che chiamiamo

scienze

Pagina 123

abbiamo da 1,3 a 1,7 metri quadrati e, nell’ordine dall’esterno all’interno, è suddivisa in tre strati: epidermide, derma e ipoderma.

scienze

Pagina 136

I motori a corrente alternata che abbiamo in casa ben mimetizzati in vari elettrodomestici sono una ventina: tre nella lavastoviglie e altrettanti

scienze

Pagina 18

Un tempo gli schiavi reggevano la fiaccola ai padroni. Li abbiamo sostituiti con decine di punti luce. Lampadari in ogni stanza, spie e display

scienze

Pagina 18

Dvd, macchine fotografiche, ma anche lavatrici, frigoriferi e altri elettrodomestici, ne abbiamo alcuni miliardi...

scienze

Pagina 198

, che possiamo per analogia paragonare alla distanza tra due creste di onde marine. Così, come abbiamo già visto, le onde radio vanno dalla lunghezza di

scienze

Pagina 209

’istante in cui abbiamo interrotto il contatto e ovviamente saprà in quale cella lo riprenderemo per poterci ridare il servizio e scaricare gli

scienze

Pagina 226

Poiché abbiamo sfiorato un tema sexy, rimaniamo in argomento. Nel 1930 l’americano Wallace Hume Carothers, chimico dei laboratori DuPont, era già

scienze

Pagina 276

protesi: automobili, impianti di riscaldamento e refrigerazione, tv, computer, aerei. Molte le abbiamo incontrate nelle pagine precedenti, e sappiamo già

scienze

Pagina 299

Scritti

532158
Guglielmo Marconi 6 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

opportunamente sintonizzato. Noi abbiamo circuiti riceventi che possono essere opportunamente sintonizzati - non vi è nessun dubbio su ciò - e la ricerca

scienze

Pagina 262

Nella figura 8 abbiamo un aereo cosidetto a ventaglio adoperato per le prime esperienze a lunga distanza a Poldhu nel 1901-1902 e 1903, come pure

scienze

Pagina 290

sistema, che noi abbiamo per anni sostenuto, a dispetto di molto scetticismo e di molte critiche, non era del tutto mal collocata.

scienze

Pagina 360

sequestrati dalle autorità a Città del Capo. I nostri collaboratori poterono constatare che non erano praticamente utilizzabili. Poichè noi non abbiamo

scienze

Pagina 37

preoccupante per l'umanità. Noi abbiamo però piena fiducia che questo difficile periodo passerà presto, se gli uomini di buona volontà sapranno reagire

scienze

Pagina 403

arrivassero a trasmettere segnali a grande distanza. Abbiamo già ricordato come fra questi vi fu AUGUSTO RIGHI, il quale però si riferiva alle oscillazioni di

scienze

Pagina XXXVII

Sulla origine della specie per elezione naturale

537658
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo veduto, nel presente capo, quanto dobbiamo essere cauti nel concludere che le abitudini di vita più diverse non possano gradatamente

Scienze

Pagina 175

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539827
Harry Schmidt 13 occorrenze

imperfezione dei nostri strumenti fisici, deve fallire. Ma una eccezione del tipo di quella cui abbiamo accennato parlando di «Mercurio» ci viene in

Scienze

Pagina 163

Abbiamo visto in questo stesso capitolo che il carattere distintivo delle superficie ci è dato dalla possibilità che in essi esista o no una data

Scienze

Pagina 183

risposta giusta che noi abbiamo data, correggendo l'opinione comune.

Scienze

Pagina 22

pendolo e del biliardo, non agisce alcuna causa esterna, possiamo dire che la seconda parte dell'enunciato è falsa. Ma quella certezza non l'abbiamo

Scienze

Pagina 28

Dai tre principi che abbiamo considerati, la Meccanica si parte per le sue considerazioni: essi sono la solida base di quella scienza che Leonardo

Scienze

Pagina 35

ed EG sono diversi da quelli della seconda coppia HI ed HK. Il che significa che la pallina — abbiamo considerato per essa il suo centro — ha cambiato

Scienze

Pagina 39

e di formularlo con altri elementi, che possiamo facilmente trovare, cercando le cause che ci hanno indotti in errore. Come abbiamo convenuto di

Scienze

Pagina 40

Determinazione di un punto dello spazio. – A base del nostro quadro del Mondo abbiamo dovuto prendere lo spazio che si estende illimitatamente come

Scienze

Pagina 41

Se la figura 7 non basti a rappresentare quanto abbiamo detto possiamo pensare ad una scatola contenente delle saponette divisa in otto

Scienze

Pagina 44

Il movimento della Terra intorno al Sole infirma dunque la illimitata validità, nelle condizioni che abbiamo considerate, delle leggi meccaniche e

Scienze

Pagina 54

Ma non tutte le delusioni abbiamo sinora patite: un'altra ci attende che è la maggiore fra tutte e della quale non potremo liberarci senza la

Scienze

Pagina 58

La stessa cosa vale per la nostra particella d'acqua presa tra due forze, per effetto delle due onde, come abbiamo esposto: la particella non

Scienze

Pagina 77

intermediaria sia impossibile la formazione delle onde. Ma abbiamo già visto che la luce può essere trasmessa anche a traverso lo spazio privo di aria; ed

Scienze

Pagina 77