Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sistema

Numero di risultati: 571 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

Carlo Darwin

411674
Michele Lessona 1 occorrenze

"III. Principio degli atti dovuti alla costituzione del sistema nervoso, affatto indipendenti dalla volontà e, fino a un certo punto, anche dall

scienze

Pagina 231

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

465539
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Posizione dell’uomo nella serie animale – Sistema naturale genealogico – Caratteri di adattamento di lieve importanza – Vari piccoli punti di

Scienze

Posizione dell’uomo nella serie animale – Sistema naturale genealogico – Caratteri di adattamento di lieve importanza – Vari piccoli punti di

Scienze

Pagina 137

L'uomo delinquente

473225
Cesare Lombroso 6 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel Tonchino la pirateria è favorita dal sistema d'irrigazione che facilita l'operazione dei banditi formicolanti nei litorali (Corre, Ethnol. Cr

scienze

Pagina 19

In grazia del sistema vigente si toglie ogni sentimento di umanità, e si fa spreco di funzionarii e di quattrini per far entrare ed uscir di prigione

scienze

Pagina 481

Un sistema analogo è stato adottato in Inghilterra con la legge dell'8 agosto 1887, detto Probation of first offenders act.

scienze

Pagina 536

Vale a dire che il sistema di repressione proposto dal Garofalo e da me si riassume in questo:

scienze

Pagina 589

Però che questo sistema giovi solo pei rei d'occasione, e pei vagabondi per causa di disoccupazione, non pei vagabondi nati fu provato da

scienze

Pagina 599

Disgraziatamente nel resoconto non si trova che questo accenno generale del sistema, senza alcun particolare sui processi materiali impiegati in

scienze

Pagina 666

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508444
Piero Bianucci 1 occorrenze

Naturalmente la scintilla si può ottenere anche direttamente con una scarica elettrica. Molti fornelli a gas adottano questo sistema.

scienze

Pagina 44

Scritti

531922
Guglielmo Marconi 23 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In pari tempo la grande capacità data col medesimo sistema al ricevitore può essere paragonata alla grande massa data ad un pendolo lungo e pesante

scienze

Pagina 109

La principale caratteristica del sistema, è lo sfruttamento dell'effetto della terra, collegando l'apparecchio ricevente e quello trasmittente fra la

scienze

Pagina 134

Tutti i recenti sistemi di trasmissione sintonica sono basati su questo principio. Il sistema tipo è indicato alla figura 7.

scienze

Pagina 138

Prima di concludere non sarebbe male di dare alcuni dettagli sugli usi pratici verso cui il sistema radiotelegrafico dell'Autore si è già indirizzato.

scienze

Pagina 150

Questo sistema è stato riconosciuto applicabile finora per piccole potenze, ma presenta l'inconveniente di una non perfetta costanza di funzionamento.

scienze

Pagina 272

Il sistema di onde discontinue, alle quali ho ora accennato, è quello attualmente in uso in tutte le stazioni ultrapotenti impiantate dalla Compagnia

scienze

Pagina 273

Riguardo a tale sistema di produzione di onde continue, la Commissione tecnica nominata dal Governo inglese per riferire sui meriti dei sistemi

scienze

Pagina 275

Colle onde discontinue, quando si fa uso di un sistema a disco come quello indicato nella figura 3, la successione dei gruppi di onde produce nel

scienze

Pagina 279

Questo metodo di recezione ha qualche analogia col mio sistema già descritto per la produzione delle onde continue.

scienze

Pagina 281

Tali risultati, veramente straordinari, furono così incoraggianti che io decisi di dedicare al nuovo sistema i miei più profondi studi.

scienze

Pagina 339

Occorre non trascurare un altro particolare vantaggio di questo sistema. Poichè stazioni lontane situate soltanto entro un certo angolo o settore del

scienze

Pagina 345

Le prove di questo mio nuovo sistema furono condotte per qualche anno ad intervalli in Inghilterra con l'assistenza dell'ing. Franklin.

scienze

Pagina 373

RICEVENTE A FASCIO DI BRIDGWATER COSTRUITA DALLA MARCONI'S WIRELESS TELEGRAPH COMPANY LTD. PER L'UFFICIO GENERALE POSTE INGLESI SU SISTEMA MARCONI ONDE

scienze

Pagina 379

A FASCIO DI BRIDGWATER COSTRUITA DALLA MARCONI'S WIRELESS TELEGRAPH COMPANY LTD. PER L'UFFICIO GENERALE POSTE INGLESI SU SISTEMA MARCONI ONDE CORTE

scienze

Pagina 380

Ritengo ora utile un breve confronto fra il sistema a fascio ad onde corte e gli antichi sistemi circolari ad onde lunghe.

scienze

Pagina 381

L'idea di utilizzare un sistema basato sull'impiego di varie unità di riflettori affiancate, seguì logicamente quella della realizzazione delle unità

scienze

Pagina 429

Le figure 6, 7 e 8 illustrano il nuovo sistema ad onde cortissime praticamente risultato dalle nostre recenti prove e ricerche.

scienze

Pagina 436

Il nuovo sistema non risente della presenza di nebbia ed offre un alto grado di segretezza, principalmente per le sue qualità direttive.

scienze

Pagina 444

Si ottennero risultati soddisfacenti ed io fui incoraggiato a continuare le mie ricerche allo scopo di perfezionare il sistema.

scienze

Pagina 46

Un altro eccellente sistema di trasmettitore e ricevitore sintonizzato si ebbe come risultato di una lunga serie di esperimenti compiuti con la

scienze

Pagina 49

questo sistema.

scienze

Pagina 6

Una dimostrazione di quel sistema si trovava organizzata all'Esposizione dell'Impero Britannico a Wembley Park presso Londra nel 1924; ed era un

scienze

Pagina LII

potè trasmettere a Roma i messaggi col sistema a raggi con la velocità di 200 parole al minuto. Acclamazioni innumerevoli ebbe negli Stati Uniti, dove

scienze

Pagina LIII

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540835
Harry Schmidt 17 occorrenze

Se vogliamo determinare questa velocità nel sistema di coordinate O — il che significa: se vogliamo stabilire il percorso della luce, in un secondo

Scienze

Pagina 102

A tal uopo: inviamo nel sistema O un osservatore, che si porti nel punto M ed abbia l'aiuto di due persone, poste nei punti A e B, ed un altro

Scienze

Pagina 106

ritenesse che anche O'o giunga agli stessi risultati. Per O'o il sistema O è in moto rettilineo ed uniforme, rispetto al sistema O' e, precisamente, la sua

Scienze

Pagina 106

altri osservatori che con lui si trovano nel sistema O, mentre O'o, dal suo sistema O', giudicherà il fenomeno del tutto diversamente. Infatti, se nel

Scienze

Pagina 108

fatta in un sistema di coordinate allo stato di quiete relativamente alla distanza stessa, o pure in un altro sistema, che si muova rispetto al primo.

Scienze

Pagina 111

voglia, essi, rispetto a quello parallelo alla direzione del movimento del sistema, riprodurranno esattamente le condizioni che abbiamo descritte

Scienze

Pagina 118

parallelo alla direzione del movimento del sistema O’ e il cui asse maggiore è, in vece, perpendicolare alla direzione stessa. Analogamente: se O’o

Scienze

Pagina 119

velocità relativa del segmento stesso rispetto al sistema di coordinate usato. Da esse si trae la conseguenza che, se un dato segmento si muovesse

Scienze

Pagina 119

Questo il sistema di Democrito il quale, per esso, fu considerato dai concittadini né più né meno che un folle.

Scienze

Pagina 14

da un dato sistema di coordinate spaziale ad un secondo in moto, rettilineo ed uniforme, rispetto al primo, ricavare le misure di spazio e di tempo

Scienze

Pagina 145

per non trovarci poscia di fronte ad insuperabili difficoltà. E possiamo farlo poi che il nostro sistema di coordinate allo stato di quiete ci offre

Scienze

Pagina 47

Per definire, localizzare un movimento nello Spazio vuoto dobbiamo servirci di un sistema di coordinate con l'origine ancorata in un punto dello

Scienze

Pagina 47

che le successive coordinate, riferite al tavolo in movimento, cioè ad un sistema di coordinate solidale con il tavolo in movimento, erano diverse. La

Scienze

Pagina 52

proprio sistema della posizione del centro della palla corrispondente a tal momento, e ripeta le misurazioni e le osservazioni un secondo dopo. La

Scienze

Pagina 59

Se noi lo inducessimo ancòra a riflettere sul carattere assoluto del nostro sistema, egli, di rimando ci chiederebbe in qual modo noi riconosciamo

Scienze

Pagina 62

Un sistema di coordinate allo stato di quiete, non si distingue affatto dalla innumerevole quantità dei sistemi di coordinate in moto rettilineo ed

Scienze

Pagina 65

sempre lo stesso, sia che lo si riferisca ad un sistema di coordinate allo stato di quiete, sia che lo si riferisca ad un sistema di coordinate, che

Scienze

Pagina 97