Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moto

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509021
Piero Bianucci 1 occorrenze

Nel moto delle masse d’aria e delle acque marine su scala globale, la Forza o accelerazione di Coriolis è molto evidente. Come sanno bene i

scienze

Pagina 132

Scritti

530687
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Altre illustrazioni di questo principio possono esser date; per esempio, se vogliamo mettere in moto un pendolo pesante mediante colpi o impulsi

scienze

Pagina 199

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540321
Harry Schmidt 48 occorrenze

coordinate, tali che l'uno si muova relativamente all'altro con moto rettilineo ed uniforme, avvenga con perfetta equivalenza. E anche in modo che

Scienze

Pagina 100

sistema di coordinate scelto, per esprimerlo, tra due sistemi, l'uno dei quali si muova rispetto all'altro con moto rettilineo ed uniforme.

Scienze

Pagina 100

importa con quale specie di moto.

Scienze

Pagina 101

Per Oo il sistema O è in quiete, mentre il sistema O' si muove. Per O'o il sistema O' è in quiete e quello O è in moto: entrambe le concezioni sono

Scienze

Pagina 106

moto degli elettroni dell'atomo di idrogeno e i fatti constatati con l'esperimentazione fisica coincidono esattamente con quelli che egli previde

Scienze

Pagina 11

sistema di coordinate in moto rettilineo ed uniforme, rispetto al primo.

Scienze

Pagina 111

ad un altro sistema di coordinate che si muova, rispetto al primo, con moto rettilineo ed uniforme e viceversa.

Scienze

Pagina 111

stessa, tanto se il corpo che lo emette si trova in quiete, quanto se si trovi in moto.

Scienze

Pagina 111

altro, che, rispetto al primo, sia in moto.

Scienze

Pagina 112

sistema che rispetto ad esso sia in moto.

Scienze

Pagina 112

lo stato di quiete del sistema O e circa lo stato di moto del sistema O', e la affermazione di O'o circa lo stato di quiete del sistema O' e lo stato

Scienze

Pagina 114

stato di moto, mentre il proprio è allo stato di quiete, e anche perché un orologio allo stato moto, ha un ritmo più lento, che non quello di un orologio

Scienze

Pagina 114

di moto, così egli, in conseguenza delle formule dell'Einstein, giunge alla conclusione che il tratto A'B' è più corto del tratto AB, e viceversa; ad

Scienze

Pagina 115

Così il nostro mondo, ricco di bellezza e fiammeggiante di Sole, non è se non una fredda società monotona di atomi in incessante moto. Il campo dei

Scienze

Pagina 14

Per un qualsiasi divenire, ad esempio, il moto di un corpo, nel nostro primitivo di concezione, dovevamo distinguere lo spazio ed il tempo, passare

Scienze

Pagina 145

Con l'esperienza Michelson-Morley si scoprì la equivalenza di due sistemi di coordinate, l'uno rispetto all'altro in moto rettilineo ed uniforme, ai

Scienze

Pagina 147

alle leggi naturali, dovuto al moto curvilineo della Terra. Se volessimo renderci ragione della necessità del principio di Relatività generale dovremmo

Scienze

Pagina 148

che si trovano con noi nella cassa, concordemente, assumano un moto di caduta con velocità costantemente accelerata. Come spiegheremo questo fatto?

Scienze

Pagina 149

l'azione della forza d'attrazione della Terra il corpo libero cade con moto accelerato e che la velocità di caduta in tutti i corpi è perfettamente la

Scienze

Pagina 150

espresso il principio di equivalenza dell’Einstein. Per la verità di questo principio ci è impossibile la esatta interpretazione del moto accelerato

Scienze

Pagina 152

moto rettilineo ed uniforme. In questa forma la sua validità è condizionata all'assenza di campi di gravitazione e, quindi, all'uso di un consueto

Scienze

Pagina 160

Imaginiamo un viaggiatore che da un carro scoperto, un carro piatto, come quelli adibiti al trasporto dei legnami, di un treno merci in moto, lanci

Scienze

Pagina 21

fermo. Il viaggiatore vedrà oscillare la palla su la sua testa: il moto di ascesa avrà una velocità decrescente, quello di discesa una velocità crescente

Scienze

Pagina 23

, è la prima legge della Dinamica (parte della Fisica che studia il moto dei corpi nei riguardi delle forze che lo producono e delle masse in azione

Scienze

Pagina 25

Tal principio, noto sotto il nome di legge di inerzia, è la prima legge della Dinamica (parte della Fisica che studia il moto dei corpi nei riguardi

Scienze

Pagina 26

che si oppone al moto; e la palla nello scorrere sul panno, pochissimo scabro, quanto si voglia, ma non perfettamente liscio, e il pendolo, nel

Scienze

Pagina 28

quanto più nei nostri gabinetti esperimentali riesciamo a diminuire le influenze esterne agenti su i corpi in moto, cioè ad affinare le nostre

Scienze

Pagina 29

(8-9) La II legge della Dinamica, scoperta da Galileo, per il moto dei gravi, fu formulata dal Newton, che l'applicò anche ai fenomeni celesti

Scienze

Pagina 33

, nel quale si possa ancorare il nostro sistema, allo stato di quiete. Ma come trovare nel Tutto in perpetuo moto un punto si fatto che il maggiore

Scienze

Pagina 48

>Il moto in rapporto alla Prima legge della Dinamica. – Ammettiamo in vero, per un momento, di aver trovato lo spazio allo stato di quiete e

Scienze

Pagina 58

Cioè, in breve: la palla si muove, rispetto al sistema di coordinate solidale con lo spazio assoluto in quiete, con moto rettilineo ed uniforme e

Scienze

Pagina 59

sistema che si muova con moto rettilineo ed uniforme rispetto al sistema in quiete.

Scienze

Pagina 65

quiete e quello in moto, le tre leggi fondamentali della Dinamica manifestano un eguale valore, ciò sarà anche logicamente per tutte le altre leggi che

Scienze

Pagina 65

Quando ci troviamo sul veicolo riferiamo il moto del sasso al nostro veicolo cioè, con espressione fisico-matematica, ad un sistema di coordinate

Scienze

Pagina 67

teniamo in mano; non appena abbandonato a sé viene a trovarsi sotto l'influenza della forza d'attrazione della Terra, e il conseguente moto di caduta

Scienze

Pagina 68

movimenti susseguentisi in modo continuo crea ai nostri occhi l'imagine di una sola onda in moto.

Scienze

Pagina 75

alcun impedimento al suo moto secolare? Da tale considerazione sorge spontaneo il pensiero della impossibilità.

Scienze

Pagina 79

spazio del mondo, a traverso la quale si muovono tutti i corpi, senza che questi la trascinino seco nel loro moto.

Scienze

Pagina 82

senso del moto della Terra, o in senso contrario, differenza su la base del valore della velocità normale in cui la luce si propaga nell'etere

Scienze

Pagina 85

Ciò premesso, al guardiano fermo, il treno mostri in un secondo, 20 finestrini, ed altrettanti ne mostri a noi, che siamo pure in treno, in moto con

Scienze

Pagina 86

Consideriamo da prima il raggio di luce SQ. Per effetto del moto della Terra, che avviene nello stesso senso della propagazione del raggio, la sua

Scienze

Pagina 90

spiegazione dei fenomeni luminosi, la esistenza dell'etere, ed insieme l'influenza del moto di rotazione della Terra intorno al Sole.

Scienze

Pagina 91

. Vi fu la possibilità di riprodurre, con esperienze elettriche, taluni fenomeni il cui svolgimento doveva essere influenzato dal moto della Terra

Scienze

Pagina 92

L'esperienza Michelson - Morley, ripetutamente eseguita, non rilevò assolutamente una possibile azione di tal moto, se bene gli apparecchi usati

Scienze

Pagina 92

(3) Se indichiamo con l la dimensione di un qualsiasi oggetto in quiete, parallela alla direzione del moto da cui sarà animato il corpo stesso, con l

Scienze

Pagina 93

coordinate in quiete, o pure in un sistema di coordinate in moto rettilineo ed uniforme.

Scienze

Pagina 96

dallo stato di quiete o dallo stato di moto rettilineo ed uniforme del sistema di coordinate al quale lo si riferisce.

Scienze

Pagina 96

lo stesso valore, sia il sistema di coordinate in quiete, sia quello in moto rettilineo ed uniforme, quando li si adoperi per rappresentarci il

Scienze

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca