Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: neve

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
da un inverno all’altro. Dalle montagne, ghiaccio e  neve  si importavano in città, dove esistevano altre ghiacciaie.
resta traccia in tante cappelle dedicate alla Madonna della  Neve  e in certe “strade della neve” che collegavano i luoghi di
anche il freddo di esportazione. A Malta arrivava la  neve  dell’Etna, al Cairo quella del Libano, a Parigi quella
perchè nella Scandinavia, durante la primavera, quando la  neve  è scomparsa, si sa che questo uccello soffre molto dagli
dubbio che i quadrupedi che abitano le regioni coperte di  neve  siano divenuti bianchi per essere protetti contro i loro
il loro avvicinarsi alla preda. Nelle regioni ove la  neve  non ricopre a lungo il terreno una pelliccia bianca sarebbe
mentre va in giro nei boschetti senza foglie, spruzzati di  neve  e di ghiaccio. Se gli animali sopra menzionati andassero
bianco d’uovo montato a  neve  non è una emulsione ma una mousse, in quanto l’olio
durante la umida stagione primaverile, quando sgelae la  neve  ed il ghiaccio si fondono; nel freddo ed asciutto inverno
nelle arene, nei vetri appannati, e negli strati di  neve  dell'inverno; ma ad ogni modo ne ha, alla festa, sempre
perché nell'inverno il freddo non vi è così intenso, la  neve  così abbondante e le vie così difficili come ad altezze
delle regioni più temperate. E di mano in mano che la  neve  si scioglierà alle basi dei monti le forme artiche
nel qual caso periranno. Le montagne saranno coperte di  neve  e di ghiaccio, e i loro antichi abitanti alpini scenderanno
in quantità ingente, così fitte come i fiocconi di  neve  durante la più violenta bufera, e si estendevano tanto in
W. Kowalevsky m’informa che in Russia egli ha veduto la  neve  tutta cosparsa di sangue sulle arene ove il gallo cedrone
perchè nella Scandinavia, durante la primavera, quando la  neve  è scomparsa, si sa che questo uccello soffre molto dagli
si può dedurre da certi casi, come il maschio bianco di  neve  della Procnias carunculata. Non bisogna dimenticare

Cerca

Modifica ricerca