Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concetto

Numero di risultati: 121 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
anni dopo egli esprime anche più chiaramente questo  concetto  fondamentale:
 concetto  della pangenesi esprime ancora il Darwin nel modo seguente;
le altre superficie e per tutti gli altri corpi; con ciò il  concetto  di forma e di figura dei corpi diventa un concetto
ciò il concetto di forma e di figura dei corpi diventa un  concetto  relativo, che acquista senso solo quando lo si riferisca ad
va così la cosa, fu dato il nome di specie. Partendo dal  concetto  della piena somiglianza dei primi progenitori con tutta la
si disse essere la specie immutabile, o fissa, mentre il  concetto  opposto ammetterebbe la variabilità di essa.
apprezzata dagli uccelli; sua azione; variabilità nel  concetto  di essa.
è assolutamente necessario di lasciar da parte per ora il  concetto  di spazio,
questo  concetto  egli lo doveva esprimere poi più chiaramente nella
era molto più chiaro il  concetto  che si aveva là della differenza fra un cattolico e un
questo  concetto  egli si spinge persino a fare un albero genealogico delle
questo  concetto  è tradotto in termini precisi nell'articolo della legge che
possiamo non rinunziare ancòra una volta al  concetto  di spazio assoluto. Fin qui abbiamo parlato sempre di
questo  concetto  volgare della robustezza non concorda con quello della
non concorda con quello della medicina, la quale nel  concetto  di costituzione robusta include piuttosto lo sviluppo
si vergogna oggi di discendere dagli animali, si ribella al  concetto  di una tale provenienza, come prima si ribellò al concetto
concetto di una tale provenienza, come prima si ribellò al  concetto  del movimento della terra e del suo roteare intorno al sole
detta curvatura presuppone acquisito necessariamente il  concetto  della terza dimensione, concetto che i nostri esseri non
necessariamente il concetto della terza dimensione,  concetto  che i nostri esseri non posseggono affatto.
 concetto  dei sostitutivi penali parte dall'idea che il legislatore
 concetto  di quiete assoluta, come pure quello di moto rettilineo ed
della luce nello spazio vuoto. Abbiamo dovuto rinunziare al  concetto  di simultaneità in sè, per non incorrere in un «non-senso».
in sè, per non incorrere in un «non-senso». Così anche il  concetto  di simultaneità deve essere relativizzato, ed espresso come
il  concetto  di lunghezza di una linea perde ogni importanza poi che il
Cuvier ritenne invero il  concetto  Linneano rispetto alla immobilità della specie, e lo pose
dare un  concetto  del modo in cui il Lamarck considerava l’origine, le
 concetto  dell’ ufficio di un naturalista, secondoché il Darwin ebbe
risultati di queste ricerche ci riportano al  concetto  positivo, del resto antichissimo, della unità della
a letto per mal di capo, e ciò gli porse modo di avere un  concetto  della medicina del paese.
 concetto  del succedersi e perfezionarsi delle generazioni dei
Spazio ed il Tempo: ombre. Il movimento assoluto:  concetto  privo di senso. La figura dei corpi: diversa da osservatore
delle due parole tedesche e aderiscono perfettamente al  concetto  che con esse sogliono esprimere i due autori citati: per
esprimere i due autori citati: per ciò noi le usiamo. il  concetto  di spazio, rispetto a sistemi mossi uniformemente.
sono perfettamente equivalenti per la Relatività del  concetto  di movimento.
ben sappiamo a traverso quali stadi si sia giunti a tal  concetto  (9).
fisici che potevano essere creduti atti di tortura nel  concetto  di qualunque delirante persecutorio. - Passato ad una delle
nella determinazione delle specie, il quale gridava che il  concetto  della variabilità della specie. è la rovina della scienza;
indica diventata così alta, ma non esprime chiaramente il  concetto  della lotta fra i varii individui di una stessa specie per
via di cause esterne, e fa vedere quanto fosse giusto il  concetto  che il Treviranus si faceva della mutua dipendenza di tutti
li mettessero nelle condizioni di dovere esprimere il loro  concetto  sulla grandezza del loro mondo, essi direbbero che tale
Ma questa illimitatezza è ben lontana dall'esprimere il  concetto  di infinito. Né pure la superficie di una palla
Byron Lovelace (1815-1852) definì teoricamente il  concetto  di programmabilità e i limiti intrinseci di un computer:
quella di rendere accessibili le conoscenze già acquisite”.  Concetto  oggi noto come “regime di Lovelace”, rimasto valido per
curvatura dello spazio è un  concetto  riservato al dominio del pensiero, a cui si è giunti con un
nell’uomo, ciò che egli fece in rapporto col suo  concetto  di uno strettissimo legame anatomico fra l’uomo e gli
state differentemente modificate, siccome ognuna ha un  concetto  suo particolare intorno alla bellezza.
 concetto  che ho avuto nell'adottare i dispositivi che ora descriverò
della sua opera espressero più o meno chiaramente il  concetto  della variabilità della specie. In una nota a quel breve
Questo grande naturalista ebbe chiarissimo nella mente il  concetto  della variabilità della specie e si sforzò d'investigare le
dal Goethe a Venezia, fece nascere nella sua mente il  concetto  delle vertebre craniane, così qualche anno dopo un cranio
di questi sforzi doveva mutare, di necessità, a seconda del  concetto  che i medici dell'epoca o del paese si erano fatto della
nel campo delle nostre conoscenze, per giungere cioè al  concetto  di spazio curvo, un CONTINUO tri-dimensionale la cui
letterale della legge prevale in pratica su ogni  concetto  di vera giustizia.
sé stesso, tendenza che è assolutamente inseparabile dal  concetto  della vita in qual modo pure vada formulato; la selezione è
si accordava con il processo di relativizzazione del  concetto  di tempo.
con altre di natura prettamente matematica, basate sul  concetto  che di due direzioni opposte l'una sia positiva, l'altra
— Il movimento di uno spazio è, in sè e per sè, un  concetto  privo di senso, al quale non potremo dare alcuna
sviluppare per via di fatti e di deduzioni da essi il  concetto  della variabilità delle specie, esponesse quanto aveva
sì da rendere puranco necessaria una relativizzazione del  concetto  di spazio, limitatamente, però, a fenomeni meccanici.