Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comune

Numero di risultati: 492 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10
 comune  e passera mattuggia.
 comune  all’uomo ed agli animali.
patrimonio  comune  dell’umanità richiede una gestione altrettanto comune, cioè
dell'elezione naturale sui discendenti di un  comune  progenitore
è la differenza tra luce  comune  e luce coerente?
63. - Testa del cinghiale  comune  nella gioventù (da Brehm).
sua azione  comune  negli animali inferiori e sull’uomo.
provate dagli animali sottostanti in  comune  coll’uomo; manifestate dagli animali.
ciò, è naturale che il truffatore  comune  ed il politico non sia un criminale-nato, ma un
ma un criminaloide che ha i caratteri dell'uomo  comune  e che, senza un'occasione propizia, e mettiamo pure un po'
 comune  Geometria tri-dimensionale nasce una TEORIA
trovarsene quanti se ne voglia; ma nella osservazione  comune  non sono frequenti ed anzi abitudinariamente cadon sotto i
ricerche hanno assodato che questo dev'essere un modo assai  comune  di trasmissione della tubercolosi.
una coda lunga 1 metro e 20 centimetri; la coda del fagiano  comune  maschio è lunga circa 52 centimetri, e quella della femmina
Soemmering dalla coda breve fosse incrociata col fagiano  comune  maschio, non vi può essere dubbio che il maschio della
medico, costretto a tagliar corto, ascrive alla categoria  comune  anche dei morti che, invece, avrebbero dovuto essere
e direzione. Abbiamo voluto farlo perchè nel linguaggio  comune  si adopera spesso direzione per senso.
alla direzione  comune  dei sistemi O e O’, le misurazioni delle lunghezze dei due
i selvaggi sembrano avere in un grado non  comune  questa facoltà d'imitazione. Mi fu detto, quasi colle
È dessa una conseguenza di maggiore acutezza nei sensi,  comune  a tutti gli uomini nello stato selvaggio, paragonati con
circa un metro e nella parte inferiore convergevano in un  comune  collegamento che veniva connesso agli apparecchi
acetosa  comune  è pure molto sparsa, e resterà, temo, prova sempiterna
e del maiale comune, e nel caule ingrossato della rapa  comune  e della rapa svedese. La somiglianza tra il levriere ed il
disco non è messo in rotazione, o ruota lentamente, un arco  comune  si stabilisce fra i piccoli spazi fra i dischi e non si
aggregati in calatidi o capitoli, cinti alla base da un  comune  involucro. (Esempi: la margheritina, la cicoria, ecc.).