Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cittadini

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che sarebbe assurdo voler trattare giuridicamente come i  cittadini  di Parigi, di Londra e sottoporli p. es. al Giurì, ecc.
l’Italia è relegata negli ultimi posti, benché ai suoi  cittadini  siano stati sottratti in venti anni, tramite la bolletta
palo. Dall’estate del 2005 però nuove norme permettono ai  cittadini  di installare pannelli fotovoltaici e di versare nella rete
repressiva per difendere, nel caso dei reati contro i  cittadini  uti singuli, la sicurezza di questi stessi cittadini,
è conseguenza delle condizioni di vita, in cui si trovano  cittadini  ed operai.
più antica, nel 1846-50, gli accusati rurali superavano i  cittadini  del triplo, come 76 a 20%, mentre nei periodi moderni,
1846-50 calò a 53% nel 1876-80 nei campagnuoli, mentre nei  cittadini  da 39% crebbe a 45% (Socquet) perchè favoritovi dall'ozio e
coltura essendo che gli atei in Europa abbondano solo fra i  cittadini  più colti.
negli anni seguenti alle crisi rivoluzionarie, mentre nei  cittadini  subito ed intensamente (Lacassagne).
siano seriamente applicate, se non quando la generalità dei  cittadini  sarà meglio edotta e persuasa della loro utilità.
l’illuminazione pubblica era insufficiente, a danno dei  cittadini  onesti e a vantaggio dei briganti. Discorsi che si sentono
composto di direttori e medici carcerari, di giudici e di  cittadini  facesse ricoverare tutti coloro, i quali abbiano, fin da
si fanno facilmente, ma non è ancora ben penetrata nei  cittadini  la convinzione che, essendo esse fatte a vantaggio di
vogliamo farne dei  cittadini  utili e li costringiamo e quasi li educhiamo all'ozio;
Conviene quindi che in questa impresa il buon volere dei  cittadini  venga aiutato dall'autorità, la quale può contribuirvi, sia
a stilo) si usano soprattutto per mettere in contatto i  cittadini  meno esperti con un computer di servizio in uno spazio
grandissime macchine. Sembrava che gli utenti, non semplici  cittadini  ma industrie, banche, governi e amministrazioni avrebbero
dell’acqua nel nostro paese è ormai un fatto compiuto, i  cittadini  italiani non sono più padroni delle loro acque: dominano la
veduti tanto fruttuosi alla loro salute ed allo Stato, se  cittadini  ad opifici, meglio, anche, se come s'usa in Svezia si
la disparità di trattamento giuridico che esisteva fra i  cittadini  delle diverse parti del Regno; ma egli che perciò
militare ha cessato di predominare, che i rapporti fra i  cittadini  sono andati conformandosi all'equità e alla giustizia: i
quale i beni comunali dovevano essere in parte divisi tra  cittadini  poveri, non solo non fu appoggiato dal popolo, ma fu
sempre più interattiva: una rivoluzione che – si spera – i  cittadini  dovrebbero saper utilizzare con vantaggio proprio e della
il vantaggio del loro allontanamento è certo grande per i  cittadini  onesti (non però pei poveri loro ospiti, che corrompono,
l’ambiguo “bisogno dell’accesso all’acqua potabile”: così i  cittadini  non sono più titolari di un diritto ma clienti-consumatori.
svolta ha comunque un significato profondo: indica che i  cittadini  stanno passando dalla passività del telespettatore
utili alla salute. Ma certo in generale l'interesse dei  cittadini  è avere buona acqua del rubinetto: costa un millesimo di
erano una moda soprattutto americana. Per due motivi: molti  cittadini  degli Stati Uniti vivono in regioni calde o desertiche
In odio all’asfalto, che è piuttosto silenzioso, i centri  cittadini  sono stati pavimentati di nuovo all’antica con lastre di
esistenza potè assicurarsi il concorso di più di 100.000  cittadini  delle classi laboriose che prestarono la loro
le fonti del Drao: e quando li credettero morti i  cittadini  entrarono in massa nel paese che fu salvato da uno che
le decorazioni e le insegne " dei suoi gradi. Personalità e  cittadini  di ogni ceto, scienziati, artisti, uomini politici,
nelle piccole contee non si trova un numero sufficiente di  cittadini  intelligenti da servire da giurati: che troppo spesso il
del 1496-97 che giunse a provocare una crudele moria, e i  cittadini  dovettero fuggire alla campagna; nè in quella del 1565 in
coll'incoraggiare, infine, o alla peggio terrorizzare, i  cittadini  onesti, ma deboli, così che, posti fra le due paure dei
fonte di libertà e di giustizia permettendo che alcuni  cittadini  non esperti nè responsabili possano sentenziare con un
non poco il benefizio di tale misura preventiva, giacchè i  cittadini  di poca coscienza che ora si ostinano a far servire la

Cerca

Modifica ricerca